| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:38
Chi sarà il prossimo brand a fallire? Olympus ci è andata vicino. Pentax sta piu accisa di tutte. La prossima che fallirà è la Sony. Di solito non sbaglio mai previsioni. Lo dico senza cattiveria. Il mercato fotografico sarà Panasonic e Canon, segue Fuji e Olympus. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:38
Canon 35% di vendite in meno in un solo anno non mi sembra proprio un risultato "piuttosto" buono |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:38
Diciamocela tutta, dei fatturati o degli utili o delle dismissioni di Canon, Sony, Fuji, Olympus, Nikon, interessano a ben pochi e solo per fare polemica, quando acquisti una fotocamera questi parametri contano poco, li bisognerebbe usare le testa, non la pancia e ragionare a 360°, da parte mia ho sempre usato la pancia, fortunatamente ne sono contento. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:42
“ Il mercato fotografico sarà Panasonic e Canon, segue Fuji e Olympus „ Certo, ieri ho letto di una possibile uscita di Pana dal settore fotografico visto i numeri ridicoli che stanno facendo. Olympus già non esiste più nel settore. Raf mi sa che per la prima volta sbaglierai previsioni |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:44
Webrunner :) Un abbraccio. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:45
Photoraf che faccio chiamo il prete ? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:29
Zanzibar “ Pony produce da tempo immemore in Thailandia e Cina e quindi? Dove sta il problema? „ Dato che ti piace fare ironia su "Pony", rispondo che "I'm leaving" lascia veramente! Alla prossima! |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:35
Forum irresistibilmente affascinato dalle catastrofi. Nikon quindi attrazione totale. Qualcuno spero continuerà a produrre attrezzature fotografiche. Non ho preferenze ne particolari esigenze. Per ora mi faccio bastare Nikon comunque. Buona catastrofe a tutti !!! |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:38
Sinceramente la delocalizzazione mi fa incazzare Mi fa ancora più incazzare che c'è chi la giustifica Qui vicino a me hanno appena licenziato 409 persone (leggi famiglie) per spostare la produzione in Polonia Adesso prenderei la mia Nikon e la finirei a mazzate, non lo faccio perché cambierebbe solo la pancia che vado ad ingrassare comprandone un'altra Se poi contiamo che i giapponesi sono shintocapitalisti, in patria sarà un colpo notevole il completo abbandono del Manufacturing Jap Ha ragione Paolo, devono fallire, tutti |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:55
“quando acquisti una fotocamera questi parametri contano poco, li bisognerebbe usare le testa, non la pancia e ragionare a 360°, da parte mia ho sempre usato la pancia” Oh beh, forse forse magari interessa a chi ci sta' investendo quattrini. Se poi dopo due anni rimani in mutande e la tua roba non la rivuole nessuno venduta, e' destinata a restare per sempre con te. E magari un corredo che non puoi piu' aggiornare, e' davvero seccante la cosa. Magari chi ci investe da 0 ste cose le guarda, e molto bene. Non a caso oggi comprano tutti sony, per via del fatto che di lenti e di camere ne escono ogni anno, e il corredo e' coperto al 98%. Sono cose molto importanti per chi si accinge a costruite un corredo cui fruira' nei prossimi 10/15 anni. “Il mercato fotografico sarà Panasonic e Canon, segue Fuji e Olympus” Anche quì caro Raf, Panasonic non vende nulla (e' la prossima candidata a fare quello che ha fatto Samsung). E non e' che in futuro risolvera' tanto in meglio. Olympus e' gia' mezza morta, al netto degli acquirenti del brand che la stanno tirando per i capelli per capire se ci possono cavare qualcosa per tenerla in vita ancora un po'. Io su olympus non ci investirei un euro. Oggi. Fuji molto bene. Ma parliamo di nicchia. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:08
Grazie Taipan di avere appena allungato la vita di Nikon |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:11
+1 per CesareCallisto Anche a me non piace questa storia che non importa dove si produce, purché si produca con certi standard qualitativi. Perché in quegli standard vorrei rientrasse in primis la qualità della vita, dunque del lavoro, il lato tecnico deve seguire. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:17
Ragazzi, evitiamo di scrivere commenti "di pancia". Qui non mi pare sia stata giustificata la delocalizzazione. Si è semplicemente detto che, se un'azienda è in perdita, l'unica soluzione spesso adottata è quella della delocalizzazione per abbattere i costi di produzione e di manodopera. Lasciamo da parte interpretazioni personali che spesso sviano dal succo del discorso. La perdita del lavoro è brutta per chiunque. Lo sfruttamento idem. Ma sono discorsi e battaglie da condurre fuori dal forum. Non ci si libera dal peso con due parole scritte di getto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |