RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:05

Domenico parlare di Microphen e D76 mi fa tornare indietro di trenta/quarant'anni.
Questo non perché “era meglio una volta” o per analogico vs digitale, piuttosto ammiro la tua esperienza, le tue capacità (realizzare lo sviluppo da chimico). Ancora complimenti

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:11

Mi permetto di dissentire.

Lo scatto della Kiev-88 è "KRFLAP-ZZZ!!!"

Detto questo, faccio i miei complimenti a Domenico. Sono certo che il servizio sarà andato benissimo, tecnicamente e qualitativamente.

Mi fa piacere che anche in questa occasione ci siamo deliziati col consueto campionario di luoghi comuni sulle sovietiche in generale e sulle Kiev in particolare. Con anche alcune eleganti stoccate alla Pentacon Six...

Poi, i fatti. Usate 2-Kiev-2, hanno svolto bene il loro lavoro. E tanto basta.

user215205
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:14

Lo scatto della Kiev-88 è "KRFLAP-ZZZ!!!"


Lo stesso verso del basculante del mio garage, è diverso solo l'accento, tende al torinese.

user120016
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:19

@Nicevan, per il flash rimane un mistero anche per me. Ma non è la prima volta che mi capita. Alla fine abbiamo patteggiato almeno sulla mia posizione sull'altare per cui essendo in posizione favorevole mi è bastato il 150 mm (meraviglioso Kaleynar) come "lungo". Poi ho usato una pellicola da 400 "tirata" ad 800 ed il resto lo hanno fatto le ampie vetrate con il sole delle 11.30 del mattino.
Avrei voluto attivare l'IBIS per il micromosso ma non ricordo da dove si fa... ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:20

Infine, rispondo a @Lomography sul fatto di aver scelto il medio formato. In effetti, per una stampa A4 o anche A3 può andar bene il formato 135. Già su formati superiori arranca parecchio. Se poi devi eseguire dei tagli sei panato e fritto. E gli sposi mi hanno chiesto oltre all'album anche ingrandimenti fino al formato A2.


hai fatto bene sono io che ho capito male, credo ti servissero formato cartolina e qualche A4, effettivamente se vai sopra l'A4 ti ci vuole la MF per avere stampe fotografiche di qualità

user120016
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:21

Prosa61, gli sviluppi non sono cambiati granché... E quando sono cambiati (vedi rodinal adesso R09) sono cambiati in peggio. Comunque grazie per la stima ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:22

hai fatto bene sono io che ho capito male, credo ti servissero formato cartolina e qualche A4


Domenico aveva parlato di 13 X 18, il formato cartolina è il 10 X 15.

user120016
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:25

@Enzo, le mie allungano ancora di più le Z finali: KRFLAP-ZZZZZZZ.... Con spiccato accento cuneese... ;-)

Scherzi a parte, grazie per la partecipazione. In effetti finora l'unico problema dei fotogrammi non esposti è stata colpa mia per non aver guardato il colore della finestrella sul magazzino che indica chiaramente quando il negativo è esposto o meno...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:33

(meraviglioso Kaleynar)


non è meraviglioso ... è molto di più. Fortunatamente è come al solito semi-sconosciuto; meno male.
Chiedo scusa ad EnzoC e Domenico per aver confuso il "rombo di tuono" dell'otturatore ... quello che ho indicato è della Salyut liscia ... più petaloso ... forse dovuto alla tendina in rame berillio. MrGreen

user215205
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:34

Avrei voluto attivare l'IBIS per il micromosso ma non ricordo da dove si fa..


L'unico ibis che conosco è il volatile, la mia fotocamera a pixel è una vecchia D610, e pure le ottiche che ho sono tutte lisce, le stabilizzo con un Manfrotto, più raramente con uno Gitzo, che pesa quanto me.
Tirare di uno stop una 400 non aiuta certo a contenere i contrasti, dovrai lavorare parecchio in fase di stampa.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:35

E questo è un piccolo inconveniente che capiterebbe anche con una Hasselblad (non una "Hassy").

Mi riferivo a quanto scriveva Domenico circa i negativi non esposti...

user120016
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:46

Tirare di uno stop una 400 non aiuta certo a contenere i contrasti, dovrai lavorare parecchio in fase di stampa.


Per il BW il microphen aiuta. Per il colore... Vapori di mercurio. Si caricano i rulli con la carta protettiva su spirali apposite e si lasciano in una camera stagna con insufflazione di una miscela di vapori di mercurio per una notte. Il giorno successivo si riavvolgono sul rocchetto e si caricano nel magazzino. Ed ecco che una 400 ASA diventa una 1600 o anche 3200. È una tecnica che si utilizza molto in fotografia astronomica. La pellicola così sensitivizzata deve essere esposta entro 24-48 ore. Poi gli alogenuri perdono la loro ipereccitabilità e tornano alla sensibilità originale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:55

MrGreenMeraviglioso kaleynar... Per chi e curioso , può vedere qualche scatto sulle mie gallerie,1,1 kg di vetro e acciaio di grande madre russiaMrGreen ho inserito io la scheda di quest'obiettivo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:56

Occhio che poi gli ambientalisti ti lanciano una "fatwa"...

Per Miki959: si, il Kalejnar è uno splendido 150mm. a torto sottovalutato.

user215205
avatar
inviato il 06 Giugno 2021 ore 22:59

Domenico usi il microphen standard o il, cosiddetto, diviso?
Non conoscevo la tecnica da te usata per "tirare" le pellicole colore, penso che l'apertura di un 3D dedicato all'argomento potrebbe interessare molti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me