| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:35
Gli obiettivi vengono venduti dichiarando il rapporto focale, non i t stop, è normale che non corrispondano i due valori. La versione cine del Samyang 24mm è venduta come t/1.5, quindi dubito la variazione sia enorme, ci sta che la macchina passi da 1/4 a 1/3 di secondo (non fatevi ingannare dai denominatori piccoli ) specialmente se l'esposimetro tiene conto di aree della foto con vignettatura che cala molto chiudendo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:57
e aggiungerei che di solito tutti gli ultraluminosi, di qualsiasi marca, mandano in crisi l'esposimetro a TA |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:10
Si diciamo che l'esposimetro della macchina può essere utile, ma non va preso come metro di paragone assoluto. Però facendo diversi scatti a parametri equivalenti e analizzando le foto sul PC si arriva in ogni caso alle conclusione che il diaframma 1.4 in realtà non è 1.4! Comunque poco male, per il prezzo e per i risultati che riesco ad ottenere chiudendo a 2.8 personalmente sono strasoddisfatto dell'acquisto |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:13
Esatto Io l'ho pagato 340 e per stellate è decisamente meglio di una Sigma Art o anche del Canon 24L! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:19
@zeppo: ho appena speso il doppio di te per un 14mm f1.8 Art ed ora scopro che avrei potuto prendere il Sammy? (che peraltro ho già avuto in passato e non mi ha entusiasmato per nulla) |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:49
C'è il 14 Samyang che dovrebbe essere pure meglio del 24! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:26
“ C'è il 14 Samyang che dovrebbe essere pure meglio del 24! „ Decisamente no, perlomeno il vecchio f/2.8. C'è il nuovo f/2.4 che è sicuramente migliore del vecchio ma il Sigma 14 è ampiamente sopra a entrambi, specialmente per quanto riguarda la vignettatura che una volta chiuso un po' praticamente sparisce mentre le altre due lenti sono a TA... Per il resto tra 14vs24 dipende da quello che ci vuoi fare, personalmente preferirei il 24 perché più versatile (col 24 ci fai le foto del 14mm, il contrario no), poi dipende da che tipo di inquadrature uno fa di solito. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:43
A proposito del Sammy 14, leggo che la prima versione è fuori produzione ed è stata sostituita dalla nuova rinominata mk2. Ma i miglioramenti apportati sono degni di nota? Le dimensioni dichiarate sono le stesse, ma ci sono 100g di peso in più nell'mk2, quindi la mia domanda è: in questi 100g ce l'hanno messa un po' di ciccia che lo faccia davvero preferire al fratello più anziano? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 8:01
Zeppo, oltre alla maschera, usi anche i filtri? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 8:54
So che non è il post giusto, ma sto cercando compagni di stelle in campania, io sono della provincia di salerno, se qualcuno fosse interessato ci si sente in privato. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:46
Ciao, volevo chiedere se son utili i filtri anti inquinamento luminoso, tipo optolong lpro, per enfatizzare la Via Lattea sotto cieli inquinati. Vedo tante foto di nebulose fatte dalla pianura, con telescopi, nessuna sulla Lattea. Questo mi fà desumere che non serve molto. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:43
L'inquinamento luminoso lo riesci a mitigare facendo tante esposizioni, sulla via lattea è difficile dato che se hai anche il terreno nell'inquadratura più di tanto non puoi esporre dato che o si muove il cielo o si muove il terreno se hai il tracker e allungando troppo diventa un incubo unirle in post. Per me quei filtri non sono troppo utili, primo perché la Via Lattea ha emissioni su tutto lo spettro, quindi tagliando certe frequenze in modo indiscriminato rovini i colori, secondo perché sempre più centri abitati stanno passando all'illuminazione a LED che copre tutto lo spettro quindi i filtri sono totalmente inutili. La faccenda è semplice, se la via Lattea non la vedi chiaramente ad occhio nudo lascia perdere, non ne vale la pena |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 5:41
Seguo |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 22:32
Seguo molto interessante ;-) |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:44
Sono riuscito finalmente a provare il Sammy
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |