RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, nuovi dettagli! - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, nuovi dettagli! - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:31

È inutile dire che il file della riv è tanto denso, è bello da vedere che sembra un file analogico, ma quando devi elaborare 1000/2000 foto solo di quella fotocamera, inizi a grattarti la testa


Eh te credo...
Poi chi non ha questi problemi perché tanto il tempo perso dietro ai files non è un problema gode di più con una Big MP, chiaro (a patto di non aver problemi ad ampliare di conseguenza anche i dispositivi di archiviazione), non capisco come si faccia così fatica a capire il lato opposto della medaglia...

Canon R3 will have a resolution trick.


Si vero, ma sarà una funzione pixel shift...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:35

Hbd infatti per molti quello che per te è ancora il pezzo forte delle reflex, per altri è il collo di bottiglia…
Io sono tra quelli che ha trovato giovamento con l'elettronico, grazie al fatto che Lv è mirino sono sempre disponibili senza l'ausilio di un tasto che swicci il tutto…
Per me a differenza di molti lavorare controluce è più facile, perché non vengo abbagliato dal sole, lavorare con poca luce è meglio, perché riesco a vedere meglio tutta la scena… poi ci sono alcuni lati negativi, ma non sono dovuti alla visione, e nel caso mio sono meno rispetto ai plus…
Anche il semplice fatto di avere tutti i dati che occorrono compreso listogrmma a mirino, laf fotocopia del lv, non dover guardare il monitor dopo la prima foto per vedere se c'è qualcosa che non va…
Ripeto è sicuramente preferenza, quindi non ci può essere un meglio o peggio.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:50

Lo scrissi non mi ricordo in quale post passato. Resto dell'idea che questa R3 in realtà, nei piani Canon, si sarebbe dovuta chiamare R1.



Non credo Claudio.
Se si fosse dovuta chiamare R1 non l'avrebbero dotata dell'eye-control che, storicamente, non è indirizzato alla macchina top di gamma.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 13:59

(anche solo archiviare 10 mila RAW a matrimonio)



Eeeek!!!
si vede che si fotografa gratis!
Diecimila fotografie sono l'equivalente di 280 rullini, e anche volendo considerare 15 euro fra costo della pellicola, il suo sviluppo e i provini il fotografo dovrebbe investire 4200 euro solo per quello che è il materiale di uso; aggiungici l'album, il costo di almeno un collaboratore che ti porta l'attrezzatura e tutte le piccole spese che occorre preventivare siamo nell'ordine di 4600/4700 euro... cinquemila per stare sul sicuro.
Se tanto mi dà tanto quanto gli dovrebbe chiedere agli sposi?

Sarà una mia impressione ma direi che si è decisamente perso il senso della misura! Triste

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:04


Non credo Claudio.
Se si fosse dovuta chiamare R1 non l'avrebbero dotata dell'eye-control che, storicamente, non è indirizzato alla macchina top di gamma.
storicamente è vero ma è altrettanto vero che oggi come oggi per giustificare la differenza di un modello da un altro, spesso si ricorre ai gadget visto che il progresso tecnico procede comunque più lentamente del ritmo di obsolescenza che i produttori impongono ai propri modelli

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:15

Sarà una mia impressione ma direi che si è decisamente perso il senso della misura!


Andrea Corsi fa fotogiornalismo e quando lavora non lo vedi. E' arrivato dal nulla ad essere uno dei matrimonialisti più affermati a livello europeo e fa delle foto incredibili. direi che ha ragione lui ...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:25

Andrea da quello che ho potuto vedere su google fa reportage di matrimonio, quindi nessuna possibilità, nessun attimo può essere perso, e sopratutto oltre a dover conoscere bene gli sposi e parenti, sei costretto a fotografare come se non ci fosse un domani, altrimenti l'album avrebbe fasi tra le pose e i momenti naturali, non proprio bello direi… quindi se andare scatta 10000 foto, e anche normale, e se qualcuno pensa siano troppe, perché a pellicola erano situazioni impossibili, credo che qualche domanda sul perchè l'analogico a preso piede se la dovrà pur fare…
Ma realmente sembrerebbero tante 10000 foto per un matrimonio, ma vi capita mai di sentire (ancora per poco) fotografi giornalisti scattare per una stretta di mano tra politici o una semplice dichiarazione??
Sembra un bombardamento… come minimo un quel minuto ogni fotografo farà 100/200 foto, ed è solo un minuto.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:27

Andrea Corsi fa fotogiornalismo e quando lavora non lo vedi. E' arrivato dal nulla ad essere uno dei matrimonialisti più affermati a livello europeo e fa delle foto incredibili. direi che ha ragione lui ...



Se è solo per questo sono d'accordo, perché coi tempi che corrono uno che riesce a farsi pagare Eeeek!!! ha sempre ragione ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:36

credo che qualche domanda sul perchè l'analogico a preso piede se la dovrà pur fare…



L'ho detto prima... si vede che si fotografa gratis!
Poi se mi vuoi dire che, statistiche alla mano, in mezzo a diecimila fotografie fatte al volo ce ne escono 50, 60 o 70 che sono perfettamente utilizzabili allora ok... ma se permetti, e a queste condizioni, tutto questo merito da parte del fotografo io mica ce lo vedo* Eeeek!!! se al contrario mi dici che in tutto ha fatto cinquanta fotografie, in quelle a dir poco caotiche condizioni, e sono tutte perfette, allora mi tolgo tanto cappello! Eeeek!!!



*) oltretutto le mirrorless, voi mi insegnate, focheggiano direttamente sull'occhio... o no?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:41

Lo scrissi non mi ricordo in quale post passato. Resto dell'idea che questa R3 in realtà, nei piani Canon, si sarebbe dovuta chiamare R1.


Improbabile r semplici tempi di sviluppo. Se questa doveva essere la R1, ora rinominata in R3 di fretta e furia, Canon non avrebbe una R1 in progettazione da abbastanza tempo pr metterla sul mercato in tempi ragionevoli.

Questo prodotti hanno ciclo di sviluppo piuttosto lunghi e non cambi un nome e crei una categoria così, dal nulla, per reazione all'uscita di un competitor.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:47

Improbabile r semplici tempi di sviluppo. Se questa doveva essere la R1, ora rinominata in R3 di fretta e furia, Canon non avrebbe una R1 in progettazione da abbastanza tempo pr metterla sul mercato in tempi ragionevoli.

Questo prodotti hanno ciclo di sviluppo piuttosto lunghi e non cambi un nome e crei una categoria così, dal nulla, per reazione all'uscita di un competitor.
Che Canon avesse in uscita un'ammiraglia in concomitanza con una importante manifestazione sportiva era cosa nota. Del resto nella road map mai si è sentito parlare di una "quasi ammiraglia". La questione R1 R3 non implica che non ci sia una R1

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:47

Improbabile r semplici tempi di sviluppo. Se questa doveva essere la R1, ora rinominata in R3 di fretta e furia, Canon non avrebbe una R1 in progettazione da abbastanza tempo pr metterla sul mercato in tempi ragionevoli.

Questo prodotti hanno ciclo di sviluppo piuttosto lunghi e non cambi un nome e crei una categoria così, dal nulla, per reazione all'uscita di un competitor.
Che Canon avesse in uscita un'ammiraglia in concomitanza con una importante manifestazione sportiva era cosa nota. Del resto nella road map mai si è sentito parlare di una "quasi ammiraglia". La questione R1 R3 non implica che non ci sia una R1 in fase di più o meno avanzata progettazione. Implica il fatto che il corpo macchina per chi si occupa di foto sportive a livello professionale non deve avere una miriade di Mpx. E questo è in linea di continuità quello che è sempre accaduto con la serie 1DX che non ha mai brillato per numero di Mpx. La A1 ha disegnato un nuovo segmento nelle ammiraglie. Segmento mai praticato in casa Canon che di fatto come BigMpx aveva due serie 5, ed ha in qualche modo imposto la creazione di uno spazio in più. Spazio che sarà appunto colmato dalla R1

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:47

Paolo oggi giorno non conta più niente fare una foto ben esposta e a fuoco, quella ormai la sanno fare tutti con i cellulari, e basta un corso di due giorni per farlo anche con là reflex… il fotografo ormai deve essere il primo editore, cioè colui che sceglie le foto…
La foto a braccetto mamma e figlia ormai non se le caca nessuno (o quasi) un buon editore sceglie le foto tra un braccio a metà altezza è uno sotto la cinta, tra una ciocca che passa sotto il mento, è una in mezzo alla bocca… ecco con l'analogico queste foto uscivano pure, ma facendo meno scatti, ti accontentavi… oggi se non sai scegliere le foto, non sei più un buon fotografo, perché ripeto a fare click e ad avere le foto a fuoco è facile.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:54

Poi se mi vuoi dire che, statistiche alla mano, in mezzo a diecimila fotografie fatte al volo ce ne escono 50, 60 o 70 che sono perfettamente utilizzabili allora ok... ma se permetti, e a queste condizioni, tutto questo merito da parte del fotografo io mica ce lo vedo* Eeeek!!! se al contrario mi dici che in tutto ha fatto cinquanta fotografie, in quelle a dir poco caotiche condizioni, e sono tutte perfette, allora mi tolgo tanto cappello! Eeeek!!!


Questo è un retaggio del passato, l'importante è il risultato.

E, giudicate voi:

www.andreacorsi.biz/it/andrea-corsi-fotografo-matrimoni/

Questo non è cul.o
E' manico.

E suggerisco di dare un occhiata anche ai lavori del fotografo con cui è cresciuto:

www.danielevertelli.com/weddings/

Se un senatore USA viene fin qui e li ingaggia per il matrimonio della figlia dubito che sia perché sono due che "tra diecimila scatti ne prendono 50 o 70 buoni".

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 15:13


Improbabile r semplici tempi di sviluppo. Se questa doveva essere la R1, ora rinominata in R3 di fretta e furia, Canon non avrebbe una R1 in progettazione da abbastanza tempo pr metterla sul mercato in tempi ragionevoli.

Questo prodotti hanno ciclo di sviluppo piuttosto lunghi e non cambi un nome e crei una categoria così, dal nulla, per reazione all'uscita di un competitor.

D'altro canto il fine di un costruttore come Canon è quello di vendere fotocamere, per cui non vanno di certo a sviluppare prodotti a caso, ma effettuano delle analisi di mercato prima di investire ingenti risorse in un progetto, e la segmentazione dei prodotti è un punto fondamentale. Anzi, verosimilmente le caratteristiche tecniche di un prodotto vengono definite solo dopo aver deciso il posizionamento del prodotto e a quale clientela sia destinato, cosa che determina anche i volumi di vendita e il prezzo di listino.

Insomma, l'attuale gamma di fotocamere è frutto di studi e di scelte mirate, che possono piacere o meno, ma è tutto finalizzato ai fini commerciali del costruttore.

Anche perché il reparto commerciale di Canon ha qualche informazione in più, rispetto a quanto si trova in rete, in merito alle richieste del mercato e a quali tecnologie sia per loro più conveniente sviluppare (oltre ai tempi necessari).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me