| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:22
Nikonrumors parla che dato l'elevato numero di ordini, del rischio che non sia disponibile per diversi mesi Calumet per chi lo prenota adesso lo da in consegna 21 giugno, 1099 euri |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:29
Tante libellule congelate pronte |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:37
Purtroppo, e non solo Nikon, tutti i brand stanno sparando prezzi esagerati. Il fatto di vendere meno pezzi, in pratica, sta portando ad un aumento dei prezzi eccessivo. Sul fatto invece che le lenti Z siano scadenti, non sta né in cielo né in terra. Come qualcuno ha detto, si può tranquillamente dire che non piacciono e finita lì, ma dire che sono scadenti o peggiori di quelli di altri brand, vuol dire che non si sa proprio di cosa si stia parlando. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:55
“ Come qualcuno ha detto, si può tranquillamente dire che non piacciono e finita lì, ma dire che sono scadenti o peggiori di quelli di altri brand, vuol dire che non si sa proprio di cosa si stia parlando. „ A me piacciono pure esteticamente |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 21:59
Finalmente |
user12181 | inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:30
"Dovevano fare un 105 macro come canon che costa una volta e mezza il già caro macro standard per aggiungergli un elemento che sfoca tutta l'immagine?" Mah, il Canon va a 1,4x, non è così irrilevante, e almeno si vede un po' di buona volontà. In ogni caso, in macro Nikon da tempo fa il minimo indispensabile, anzi anche meno. Ha liquidato il 200 e il sostituto è ancora soltanto un'idea ingarbugliata nella complicatio divina (anzi nemmeno questo, altrimenti nella road map si vedrebbe l'aurorale silhouette di un'explicatio, ma non mi pare si scorga alcunché). Non parliamo poi di un obiettivo che vada oltre 1:1. Questa poteva essere un'occasione per dare qualche incoraggiamento a chi si interessa alle forme viventi. Favorire questo interesse, anche dilettantesco, non è cosa di poco valore in un periodo di angoscioso declino della vita sul pianeta. Fossi un costruttore di materiale fotografico, lo sentirei come un dovere morale, è impossibile che nessuno in Nikon si sia fatta qualche domanda. Insomma, squalliducci mica poco. Beh pazienza, basta che sia il migliore otticamente, e se non sarà neanche questo, allora che vadano pure affan... P.S. Sento la pioggia battere sui vetri e sul tetto adiacente, come ha battuto per almeno cinque secoli, scandendo la vita di generazioni della famiglia V. Un lampo illumina la notte valtellinese, non è una nuova idea di Nikon, ma aiuta a vivere. Ecco un secondo tuono, bellissimo! E un terzo... |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:44
L'uscita di scena del 200 mm micro AF-D, in effetti, è inconcepibile. È un obiettivo che dovrebbe restare a listino a vita natural durante, senza alcuna obiezione. Evidentemente, però, la domanda era bassa e i costi di produzione non irrisori. Proprio per questo credo che una nuova versione in Z-mount non la si vedrà mai, almeno non nel breve termine. Per quanto riguarda il rapporto di riproduzione, io, francamente, non ho mai avvertito la necessità di un obiettivo che andasse oltre l'1:1. Onestamente, preferisco di gran lunga un micro con la lettera M maiuscola e, in Nikon, da questo punto di vista non si può chiedere di più. Ha sempre abituato a lenti macro di livello elevato. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 0:56
Be... Moltissimi hanno preferito i Sigma ai nikon. 150 e 180 hanno contribuito all'uscita di scena del 200 micro. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 1:45
“ Il 50mm, invece, credo ripercorrerà le orme del 60mm micro AF-D e non del 60mm AF-S G. „ Che significa ? |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 1:48
“ Purtroppo, e non solo Nikon, tutti i brand stanno sparando prezzi esagerati „ 1.100 euro al giuorno di lancio e' un prezzo molto conveniente, in controtendenza visti i prezzi della triade, ad esempio. Costa praticamente come il vecchissimo VR, pur essendo di gran lunga migliore su tutti i parametri. Nikon sta facendo molto bene ultimamente. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 6:46
“ Dovevano fare un 105 macro come canon che costa una volta e mezza il già caro macro standard per aggiungergli un elemento che sfoca tutta l'immagine? „ Il Canon sfoca tutta l'immagine se lo si usa "a raglio" , aspetterei qualche prova fatta più con grazia e non "metti tutto a destra" o "metti tutto a sinistra" ; sul RR, ricordo poi che un macro costa molto, mooolto più di un obiettivo di pari apertura e focale proprio perché raggiunge rapporti di riproduzione elevati, non si capisce per quale motivo i soldi chiesti per arrivare ad 1:1 siano legittimi, ed invece quelli necessari per superare apprezzabilmente questo canonico rapporto (cosa ancora più difficile mantenendo una buona qualità) invece no... Arrivati ad un certo livello, in tutti i settori, piccoli miglioramenti comportano spesso grandi costi, in questo caso perché dovrebbe essere diverso? |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 6:55
Verissimo che la nuova triade costa ma .....ieri ho scattato in studio con 24-70 e 70-200 2.8 e quando vedo il risultato penso sempre di aver speso molto bene quei soldi. Come già detto se il 105 macro come prestazioni e' in linea con quanto già prodotto della linea Z anche qui saranno soldi ben spesi |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 7:02
“ Che significa ? „ I grafici MTF del 50mm MC 2.8, a 2.8, sono peggiori del 60mm AF-S G: Nikon 60mm micro AF-S G
 Nikon 50mm MC
 Questo perché, di solito, gli obiettivi vengono testati ad infinito. Ovviamente, con i macro, che sono un mondo a parte, questo ha poco senso. Detto ciò, anche il 60mm micro AF-D 2.8, sebbene non regga il confronto ai bordi a TA rispetto all'AF-S G, mostra una miglior correzione nelle AC ed una vignettatura molto meno invadente rispetto al 60mm più recente. Diaframmando di uno stop, tra l'altro, le differenze ai bordi tra i due obiettivi si riducono drasticamente e, da f5.6 in poi, l'AF-D risulta migliore, in tutti i parametri, rispetto all'AF-S G. Va poi ricordato che a 2.8, gli obiettivi in questione non vengono testati a distanze macro (ad esempio quella necessaria per raggiungere un RR 1:1). Pertanto, le migliori performances dell'AF-S G a TA e le migliori prestazioni dell'AF-D a partire da f4-5.6, probabilmente, possono esser spiegate dal fatto che mentre il primo è stato concepito per un uso più generico, il secondo è incentrato, esclusivamente, su un utilizzo macro. Similmente a quanto accadde con il 55mm micro AI 3.5 e il 55mm micro AI-S 2.8. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 7:05
I primi test che già girano sembrano molto promettenti. Sul prezzo oserei dire che mi sembra giusto considerando anche quanto costa ancora il vecchio ed anche rapportato alla concorrenza. Sul sito della Nital però ancora non ho trovato nulla. Da Calumet photo il prezzo è 1099 euro (garanzia ufficiale Nikon Germania di 5 anni) e mi aspetto un rincaro del 3% (iva al 22 da noi e non al 19): mi auguro che non si vada oltre. |
user206375 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 7:53
io aspetto la recensione di Arci Prenditelo subitissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |