| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:07
Se poi vogliamo parlare di mercato in perdita, nikon è morta da anni ma nessuno se n'e' accorto. Il mercato, questo sconosciuto. Dove probabilmente il futuro sarà software, e li non c'e' storia per i sensori grandi finchè non tirano fuori un processore in grado di trattare tutte quelle informazioni. |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:09
paragona l'85 1.8 Z con il 56 f 1.2 |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:14
Parli di dimensioni, di resa, o di Af? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:16
O di peso? 130 grammi di differenza macchina inclusa. |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:18
e pure di prezzo poi non ha senso paragonare un f1. 8 ff con un f2 apsc |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:20
“ paragona l'85 1.8 Z con il 56 f 1.2 „ una è appena uscita e l'altra no... in ogni caso io ce l'ho il 56 ed è uno spettacolo...da mettere a pari, IMHO, con afd 85 f1,4 (avuto anch'esso su Df) |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:20
Parlo di un corredo dentro la borsa.. parlo di costi.. ripeto un 35 1.8 e dico 1.8 non 1.4 costa 800 ed è lungo 10 cm.. un 70-200? @ricca ho inserito sia il 23 1.4 sia il 23f2 se uno vuole stare proprio leggero leggero ( in questo caso l ingombro ed i pesi sono imbattibili, mi spiace ma in nikon non c'è ad ora, un 35 anche 2.8 con cui paragonarlo e questa potebbe essere altro motivo di scelta se si vuole restare molto leggeri con qualità ovvero t4 e 23 f2 e af veloce, raffica adguata e capacità video al top. tutto è relativo) |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:22
il 56 ha nell'af un punto debole, ma visto che è un ottica per ritratto ( e per ritratto intendo posato, pensato, non ad cazzum..) è utilizzabile tranquillamente |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:24
“ E tanto per non parlare ad cazzum neanche io, di apsc in mano me ne sono girate un pochine. Dalle vecchie canon alle moderne fuji, oltre a m43, FF, 1" e persino smartphone con sensorini 1/1.33 da 105mpx che con gcam in alcuni casi sfiorano le prestazioni di aps e al buio le surclassano di brutto. Dove probabilmente il futuro sarà software, e li non c'e' storia per i sensori grandi finchè non tirano fuori un processore in grado di trattare tutte quelle informazioni. „ Ecco il solito (folle e contraddittorio) refrain che continuo a leggere Il futuro è software, i sensorini su smartphone superano (tutto da vedere, ma vabbè prendiamolo per vero) grazie ai mirabolanti sw i sensori più grandi, ma si continua a consigliare alla gente di acquistare FF perchè "vuoi mettere il FF", poi ad alti iso quello stop in più fa la differenza... Giuro, questa cosa mi manda in bestia. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:24
Al momento solo Sony garantisce leggerezza ed economicità ( grazie alla terze parti principalmente) e non ho mai avuto sony, ma è così |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:25
“ Ecco il solito (folle e contraddittorio) refrain che continuo a leggere MrGreen Il futuro è software, i sensorini su smartphone superano (tutto da vedere, ma vabbè prendiamolo per vero) grazie ai mirabolanti sw i sensori più grandi, ma si continua a consigliare alla gente di acquistare FF perchè "vuoi mettere il FF", poi ad alti iso quello stop in più fa la differenza... Giuro, questa cosa mi manda in bestia. Cool „ succede quando la passione è più per l'hardware |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:52
“ Il futuro è software, i sensorini su smartphone superano (tutto da vedere, ma vabbè prendiamolo per vero) grazie ai mirabolanti sw i sensori più grandi, ma si continua a consigliare alla gente di acquistare FF perchè "vuoi mettere il FF", poi ad alti iso quello stop in più fa la differenza... „ C'e' una logica Conrad79, perchè c'e' una certa differenza tra il presente ed il futuro. Cosa dovrei consigliare? Di prendere una m43 anzichè una FF perchè tra 30 giorni gli mettono dentro un software che spacca? Al momento tutti coloro che producono aps e ff (nikon, canon, sony), dedicano i maggiori investimenti sul ff e l'aps è rimasto appannaggio di fuji. Questo ha reso conveniente il FF, rispetto al passato, sia in termini economici che di parco ottiche. Se poi fra 30 giorni o tra 30 anni, i processori (quella roba fatti di silicio) riusciranno a gestire il flusso di dati di un sensore più grande del minuscolo 1/1.33 samsung (quello montato sugli smartphone più performanti), si potrà far girare software che uniscono una miriade di scatti per fonderli istantaneamente. Roba che si riesce a fare per ora con i sensori piccolini degli smartphone, ma qualcosa anche con le m43 (vedi la em1 mkIII che scatta in hires a mano libera). E comunque non è tutto da vedere. Uno smarphone riesce a tirare fuori un immagine anche in una stanza buia. Una FF da 10.000 euro, no! Quindi il sensorino già ora surclassa il ff, anche se solo in determinate condizioni. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:58
e se non stampi troppo grande |
user206375 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:06
vuoi mettere il ff e vuoi mettere le ml la verità che si possono fare ottime foto anche con valide reflex da 300euri e con ottime ottiche che costano 200eur a pezzo. a me invece mi manda in bestia sentire dei colori fuji, per non farsi 10minuti di pp. "ma si continua a consigliare alla gente di acquistare FF perchè "vuoi mettere il FF", poi ad alti iso quello stop in più fa la differenza... Giuro, questa cosa mi manda in bestia." |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:07
sicuro Riccà...ma con la ML si impara prima. L'evf aiuta tanto...ma proprio tanto, e per aiuto intendo, imbroccare la giusta esposizione sempre. Dove manca la tecnica/conoscenza, il "saperleggerelaluce" arriva la tecnologia (per fortuna). Non tutti hanno l'esposimetro incorporato nell'occhio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |