RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché molti passano da Nikon a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché molti passano da Nikon a Sony?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:54

Af superiore vedi serie a9 e a 1. Poi ovviamente il 200/600. Prezzo ottimo e tanta qualità anche a 600mm.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:00

Perché c'è tanta gente piena di soldi che li piace buttarli dalla finestra


veramente.....
nikonista da quasi 50 anni, volendo passare a ML, ho preso Sony anche perchè il suo sistema, a parità di prestazioni, costa molto meno del Nikon ed è più evoluto, considerato anche il parco ottiche di terze parti disponibile.

Nikon era regina fino a che lo stato dell'arte erano le reflex, oggi non è più così assolutamente, bisogna prenderne atto

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:01

Probabilmente perchè il sistema Sony ML è 5 anni più evoluto in particolare per le ottiche , anche di terze parti?




avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:05

@Vitvit, sai mica se la Hyundai ha vinto il campionato di rally?, no perché così posso mettere sulla mia i20 che sono campione del mondo MrGreen

Propongo di fare lo stesso anche nel mondo della fotografia e quindi mettere delle placchette alle nostre borse/zaini.
Qualche esempio:
Per chi ha Sony: migliore af al mondo.
Per chi ha Nikon: migliore gamma dinamica.
Per chi ha Canon: af comandato con la pupilla e primi a fare 8k.
Per chi ha Fuji: i più stilosi grazie allo stile old.
Per chi Pentax: miglior tropicalizzazione, Rambo scansate.
Per chi ha Olympus: le dimensioni non contano.
Ecc ecc..

Cmq Fabrizio mi sembra che hai aperto il topic ma le risposte già le avevi, insomma volevi solo trovare conferma delle tue idee.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:11

Credo che la risposta sia abbastanza semplice (ed evidente): la maggior parte di quelli che fanno il passaggio sono motivati (o attratti) dall'enorme ecosistema di ottiche creatosi con adattatori e prodotti di terze parti.

Inoltre credo che Sony abbia investito moltissimo sul marketing e abbia creato un trend.

Non concordo sulla (presunta) superiorità tecnologica di Sony rispetto a Canikon.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:21

Per chi ha Sony: migliore af al mondo

Peda, siamo sempre lì.
Il miglior af al mondo Sony lo ha sulle ammiraglie, a9 e a1, macchine che, in Nikon, non hanno ancora una controparte.
Per quanto riguarda la serie a7x e a7rx, le prestazioni sono sovrapponibili a quelle delle Z attuali e, infatti, appartengono tutte alla stessa fascia.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:24

Ad oggi Sony:
- ha un mount unico per aps-c, full frame, telecamere
- ha la più ampia gamma di obiettivi nativi (somma di quelli proprietari e di terze parti), importanti per chi vuole molta scelta e per chi vuole spendere il meno possibile (vedasi triade di zoom 2.8 di Tamron)
- ha la più ampia gamma nella scelta dei corpi, sia come numero corpi in vendita, sia come fascia prezzo minimo max, che vanno dalla A7 prima serie alla A1
- sta sviluppando un grande ecosistema, che comprende non solo fotocamere, telecamere, flash e microfoni, ma droni e smartphone pensati per l'utilizzo di macchine alpha.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:25

Nikon è sempre stato un marchio di punta, non si può tralasciare questo.
Ha cominciato ad accumulare ritardi su ritardi a partire dagli anni 90, quando era leader incontrastato del sistema reflex, che non aveva uguali per qualità e varietà di macchine, ottiche, accessori.
Nel passaggio all'af è successo qualcosa e si sono ritrovati molto indietro, l'af ultrasonico che era il top l'hanno avuto solo quando sono scaduti i brevetti Canon, nel 1996, 10 anni dopo. Non sono riusciti a fare qualcosa di alternativo in tempo (sì, il sistema coreless, ma era un'altra cosa) e alla fine hanno dovuto copiare.
Lo stesso col digitale. Sembravano partiti in quarta a fine anni 90 con le compatte, poi un arresto totale. Solo aps-c, pochi obiettivi, affermazioni che destabilizzavano, come quella secondo cui non c'era bisogno del ff.
Poi finalmente, ma dopo anni, nel 2007, una fase di risalita con D3, D700 e D300, di nuovo produzione di ottiche serie, fino a risalire la china.
Ora con le mirrorless che sì, a mio avviso sono ottime per fare fotografie, ma poco concorrenziali. Però la presenza di non molti obiettivi, la scarsa retrocompatibilità, la mancanza di universali che ormai vanno fortissimo, non aiuta.
Penso che Z8 e Z9 saranno finalmente all'altezza, ma intanto il tempo è passato, e molti si sono scocciati di aspettare

user206375
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:25

Ecco, questo è un limite anche se poi si puó risolvere in parte con l'usato o ottiche reflex
E poi quale altro problema hanno?


Fbr
31 Maggio 2021 ore 11:48


La disponibilità ottiche di terze parti, che sono tutt'altro che fondi di bottiglia e hanno costi ragionevoli, sono un bell'incentivo a passare qualche altro produttore a Sony

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:34

@Izanagi, la mia lista è fatta prendendo quello che si dice sul forum, a me di vedere in quale caratteristica una fotocamera supera di un pelo l'altra non mi frega nulla.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:36

Seguo MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:40

Quando anche Nikon farà un The Last Of Us, allora ne riparleremo.

MrGreen The last of us ii il top MrGreen
Credo che quello che abbia detto Inzaghi sia corretto, è proprio lì risiede l'essenza del cambio…
Chi passa a Sony lo fa perché ha possibilità di scelta, ad oggi chi non ha bisogno di una ammiraglia, nikon offre tutto quello che serve, ed ovviamente la possibilità di usare lenti del parco relfex, ma senza guardare la parte dei super tele.
Il fatto poi che sia più o meno performante rispetto ad una Canon o ad una Sony, non è motivo di cambio, anche perché pensando al mondo reflex, chi aveva Canon , mica passava a nikon, perché era migliore…
Poi complice anche la mole di gente che dice: vendi ora reflex altrimenti ti rimane tutto sul groppone… questa cosa un po' d'ansia la mette, e al cambio Canon pur garantendo aspettative in più rispetto a nikon, ha di contro il prezzo, ecco perché molti ripiegano in Sony.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:42

Ora con le mirrorless che sì, a mio avviso sono ottime per fare fotografie, ma poco concorrenziali. Però la presenza di non molti obiettivi, la scarsa retrocompatibilità, la mancanza di universali che ormai vanno fortissimo, non aiuta.
Penso che Z8 e Z9 saranno finalmente all'altezza, ma intanto il tempo è passato, e molti si sono scocciati di aspettare

Leone, scusa ma le attuali Z sono concorrenziali quanto lo sono le a7iii/a7riii/a7riv.
Sulla faccenda degli obiettivi è vero, ma solo per il momento.
Non dimentichiamo che il sistema Z è nato 2 anni fa e in uno dei due anni, da quando è nato, ha subito anche gli effetti di una pandemia con pochi precedenti nella storia.
Tra questi sicuramente il fatto di aver limitato fortemente la capacità produttiva dell'azienda (in realtà di tutte le aziende del mondo) per le ragioni che tutti conosciamo.
Sony, d'altro canto, ha lo stesso mount da 10 anni ma c'è da dire che solo negli ultimi anni ha iniziato a veder realizzata gran parte degli obiettivi oggi presenti.

Sulla faccenda della retrocompatibilità non posso che darti ragione ma bisogna vedere se non sono presenti limiti tecnologici tra i due sistemi, tali da pregiudicare la totale compatibilità.
Se anche le Z9 e Z8 non dovessero permettere il pieno utilizzo dei super tele F-mount, l'ipotesi di cui sopra acquisirebbe maggior credibilità.


P.S. Domanda a chi usa le R con i tele EF.
Ma siete sicuri e certi al 100% che, una volta usciti i nuovi lunghi RF, Canon continuerà a farli andare così bene?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:45

1) le sony sono bivalenti audio e video, raw lavorabili e contenitore video buono
2) corredo ottiche native sul nuovo invidiabile e per tutte le tasche di praticamente qualsiasi marchio

Con R3 e Z9 (sempre che esca a breve) potrebbe cambiare di nuovo tendenza per alcuni fotografi.



avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:47

“Il fatto poi che sia più o meno performante rispetto ad una Canon o ad una Sony, non è motivo di cambio, anche perché pensando al mondo reflex, chi aveva Canon , mica passava a nikon, perché era migliore…”

Non condivido Pit. Se uno deve cambiare sistema da Reflex a ML, e' il momento buono per guardarsi in giro e valutare le varie proposte, specie se uno poi alla fine deve spendere per prendere i nativi. Lo fa una volta e per sempre ed adesso che la roba reflex vale ancora qualcosa. Tra 2/3 anni sara' tutto diverso. E lì se andrai a rivendere, causa ormai vendite solo ML la tua roba non varra' nulla. Dopo se devi cambiare spendi il doppio. Devi partire da 0 in toto spendendo su roba nuova e senza riprendere i soldi delle vendite che avresti ripreso adesso.

Economicamente e' un bagno di sangue.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me