| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:19
Giusto per capire ancora meglio : corpo macchina mirrorless ingombrante praticamente quanto una reflex ammiraglia; eye focus rispolverato ma al "modico" prezzo di 6000 € quando ai tempi della pellicola bastava un milione di lire per averlo. Un affare...per Canon |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:24
Beh non è che il prezzo sia dato dall'eye focus, quello incide forse per 50-100 euro. Dimentichi sensore stacked, raffica ai massimi livelli attuali, ammiraglia....poi si sa poco altro ancora. Ma non è che parliamo di qualcosa di fascia "normale". Inoltre quale ammiraglia Canon costava 1.000.000 di lire al lancio e soprattutto quanti anni fa? No perchè una macchina a 4 ruote "anni fa" costava "pochi" milioni di lire solo che gli stipendi erano di centinaia di euro non di milioni. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:29
ML ha smesso da tempo Andrea di essere sinonimo di “piccola”. Le dimensioni contenute sono riservate al micro 4/3 che tu possiedi. Sull'EFC immagino che il salto rispetto a quello dell'era analogica sia notevole e, credo, sarà solo il primo passo di una nuova tecnologia che verrà applicata a diversi devices. Nei 6.000 US $ (CR3) ci sono, invece, il primo sensore stacked FF montato su di una Canon con una capacità (senza rolling Shutter) di 30 FPS, un AF ancora più evoluto e prestante di quello già eccellente della R5/R6 e un corpo che viene incontro alle esigenze mi molto utenti. La macchina e' votata alle prestazioni AF e “velocistiche”. Io aspetterei anche le altre info (risoluzione sensore e comparto video) prima di giudicarla per intero |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:30
eos 3 la pagai 3 milioni di lire e il battery pack 700.000 lire. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:32
Axl, la R5 e R6 sono molto piccole, stesso vale per la Z6 e Z7, fino a pochi anni fa corpi così compatti sarebbero stati presi per robetta da 1000 euro, la R3 è più grande ma non paragonabile alla 1Dx. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:34
Si sì Black, lo so bene, ho la R6 e l'apprezzo molto come corpo, pensa che mi manca un cm per lato per sentirla cadere alla perfezione in mano. Per i miei gusti e le mie esigenze le dimensioni e la forma della R3 sono assolutamente perfette, risparmierò anche peso rispetto alla Mia 1ds3 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:43
Per carità, ho avuto Canon fin dai tempi di Eos 50E , Eos3 etc. e le ho utilizzate fino al 2015-2016, quando da FF (6D + 2-3 ottiche L) ho deciso di passare a m4/3 per questioni di comodità d'utilizzo, tra cui compattezza, leggerezza etc. Lungi da me criticare la qualità generale del sistema Canon, ma effettivamente stà diventando molto impegnativo e dispendioso tenere il passo, soprattutto quando mi rendo conto che anche trafficando con l'usato sarei costretto a sborsare cifre importanti e troppo onerose per le mie attuali risorse finanziarie. Ma ovviamente, non è così per tutti quindi il mio "sfogo" può essere dettato in parte da una sorta di "frustrazione". Peccato per me, non per chi può. ps. Eos50E si portava a casa con un milione, Eos3 invece era il top di sistema , parlando di corpi attrezzati con EFC |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:47
Hai perfettamente ragione sui costi Andrea, Perfettamente. Gli attuali costi dell'attrezzatura top di gamma (lenti e macchine) FF ML sono davvero importanti. Una “ migrazione ” da EF a RF intelligente però prevede di iniziare con un corpo macchina cui adattare, tramite adattatore nativo, il parco ottico EF già a corredo e poi, pian piano, sostituire lo stesso con ottiche RF. “ Tutto e subito ” implica, invece, una spesa non indifferente : percorribile per qualcuno e meno per altri |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:58
Ma poi davvero a parte casi specifici e rari, non ne capisco il motivo di questo cambio a tutti i costi: vero che la novità è accattivante, tuttavia avere due obiettivi come il 24-70 e il 70-200 mk2 EF entrambi su R6/R5 oppure i corrispettivi RF non cambieranno di una virgola la qualità dei tuoi scatti e qui mi riferisco al 90% di tutti coloro che fotografano, poi vi sono delle eccezioni ma si tratta di una minoranza. Mi capita di fare ritratti con un panagor 35 mm f2 attacco a vite, oppure con altri vintage che se ne fregano della nitidezza bordo bordo, nella vita reale siamo da un'altra parte rispetto al classico pixel peeping da forum |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:13
“ Ma poi davvero a parte casi specifici e rari, non ne capisco il motivo di questo cambio a tutti i costi „ non c'è. Le ottiche EF montate sulle R funzionano meglio che sulle DSLR, ma c'è sempre chi pensa che l'adattatore sia un accrocchio, e vuole le lenti native. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:16
“ ma c'è sempre chi pensa che l'adattatore sia un accrocchio, e vuole le lenti native. „ Ma più che altro sembra troppo bello per essere vero E niente, devo provare una R6 col mio fido EF 70-200 2.8L ISII |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:02
@Crilin uso quotidianamente R6+EF, l'adattatore è saldato sulla macchina e gli obiettivi si comportano come su reflex tranne per il fatto che hanno una costanza di soggetto a fuoco inconcepibile per una reflex. Tra l'altro se devi fare indossati o simili è quasi noioso scattare su cavalletto: è più facile che non scatti il flash che avere uno sfocato sbagliato. Fai te |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:05
Ognuno di voi ha una parte di ragione, ma il mio ragionamento era maggiormente orientato al caso specifico del post. Per ora se si vuole la "feature" del EFC pare che ci si debba orientare su R3 e spendere un botto, poi staremo a vedere. Io avevo avuto modo di provare quel sistema ed è di una utilità e valenza veramente degni di nota, non percepibili finchè non si ha occasione di provarlo. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:53
Seguo anche questo… Comunque 20 megapixel per la r3 massimo 22… Sarà la fotocamera veloce di Canon in concorrenza alla 9ii Chi si aspettava tutti sti gran megapixel, gli toccherà aspettare la r1… Mi sa che continueranno a paragonare la a1 alla r5, almeno fino a l'uscita della prossima ammiraglia Canon. Fonte anonima |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:06
“ Dammi retta Antonio, facciamo sto cambio, ti do la mia A1 e tu mi dai il 600 cosi ti rilassi e non pensi più a ciò che fa Canon „ Quale 600?? Ho un amico che stav vendendo il 600 per prendere la a1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |