| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:21
“ se metti due torce contrapposte e le accendi la luce di una rispetto all'altra va a 600.000km al secondo. „ No. Sempre a 300.000 vanno. Si veda il famoso esperimento di Michelson e Morley, per esempio. O anche la relatività ristretta. it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley “ per motivi gravitazionali „ No, è lo stesso spaziotempo che viene curvato. “ quando ci si avvicina allo zero assoluto „ Direi proprio di no. Allo zero assoluto si ferma l'agitazione termica di atomi e molecole, non la luce. E' però esatto dire che la velocità della luce non è sempre la stessa. Essa è pari a 300.000 km/s nel vuoto . In altri mezzi, è diversa; per esempio nelle lenti dei nostri obiettivi fotografici. |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:28
Quello che non capisco è il tizio che viaggia, a 100 km/h, in auto su di un treno, se hai fretta piglia un aereo! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:33
|
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:34
“ Quello che non capisco è il tizio che viaggia, a 100 km/h, in auto su di un treno, se hai fretta piglia un aereo! „ Ma, soprattutto, quanto deve essere lungo il treno? |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:41
“ No. Sempre a 300.000 vanno. Si veda il famoso esperimento di Michelson e Morley, per esempio. O anche la relatività ristretta. „ non mi pare che il link che hai messo risponda a questo quesito: due torce sono orientate 180° una rispetto all'altra tra poco verranno accese e i loro fotoni si allontaneranno in VERSI opposti, stessa DIREZIONE. accese! ed è trascorso un secondo. verso est abbiamo il fotone della prima torcia che è arrivato a 300.000 km di distanza, verso ovest abbiamo il fotone della seconda torcia che è arrivato a 300.000 km di distanza. Quindi dopo un secondo, questi due fotoni distano tra loro 600.000 km di distanza. Ne risulta che il signolo fotone rispetto all'altro si è spostato a 600.000 km al secondo. “ No, è lo stesso spaziotempo che viene curvato. „ non mi interessa se lo spazio tempo è incurvato. La luce rispetto all'osservatore esterno rallenta. Ho già detto che la luce ha la sua velocità rispetto allo spazio, ed è ovvio che questo debba contrarsi per avere una velocità diversa, oppure... “ Direi proprio di no. Allo zero assoluto si ferma l'agitazione termica di atomi e molecole, non la luce. „ ... Questo valore numerico altro non è che lo Zero assoluto (- 273,15°C). E ci siamo, perché alla temperatura dello zero assoluto la velocità è congelata, cioè diventa zero. A questa temperatura, la luce stessa si ferma completamente perché qui finisce il limite di un mondo, il nostro. Così come non si può superare il limite superiore della velocità della luce senza disintegrarsi, così non può essere valicato quello inferiore senza solidificarsi completamente. www.universology.com/superamento-velocita-della-luce.html “ E' però esatto dire che la velocità della luce non è sempre la stessa. Essa è pari a 300.000 km/s nel vuoto . In altri mezzi, è diversa; per esempio nelle lenti dei nostri obiettivi fotografici. „ non è sufficiente dire nel vuoto. Occore dire nello spazio, e se si vuole essere più precisi bisognerebbe aggiungere nello spazio fermo (che di fatto non esiste). Infatti un raggio di luce che viaggia nel senso dell'espansione dell'universo, supera la velocità della luce rispetto al muoversi in un ipotetico spazio statico, mentre un raggio di luce che viaggia in verso opposto rallenta. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:41
“ Ma, soprattutto, quanto deve essere lungo il treno? „ l=s*t+ lo spazio di cui ha bisogno per raggiungere quella velocità |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:56
L'anno scorso, finalmente, siamo riusciti a portare il nostro lavoro fino alla sua logica ma stupefacente conclusione: abbiamo fermato completamente un impulso luminoso all'interno di una minuscola nube di gas raffreddato vicino allo zero assoluto. Per breve tempo siamo riusciti a congelare, per così dire, gli impulsi e a rispedirli indietro sul loro cammino. Oltre ad avere un grande interesse intrinseco, il rallentamento e il congelamento della luce sono fenomeni che potrebbero dischiudere un gran numero di applicazioni. www.lescienze.it/news/2001/08/01/news/fermare_la_luce-590965/ |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:59
Comunque, al di la di tutto.. quel filmato con il pilota che inquadra e aggancia l'ufo, a me stona parecchio. Se fossi su un caccia in volo attorno ad una portaerei e identificassi un oggetto sconosciuto che mi vola a fianco, non credo riderei mentre lo aggancio. Ma forse i piloti americani sono piu' ridanciani...e meno professionali... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:03
ma supponendo che non sia un fake, è molto interessante la reazione del pilota. a me ha dato la sensazione, come messaggio non verbale trasposto in linguaggio verbale potesse essere così tradotto. Ba.stardo! eccone un altro! maledetto, questa volta sono riuscito ad agganciarti! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:21
“ “ quello che conta è che dentro questo universo la velocità della luce e fissa ? ma non lo è. quella è semplicemente la velocità massima della luce. La luce rallenta in almeno due occasioni: 1. per motivi gravitazionali, (buchi neri) 2. quando ci si avvicina allo zero assoluto in entrambi i casi la luce non solo rallenta ma si ferma completamente. „ mi riferivo alla velocità massima, in risposta al tuo esempio in cui le galassie a distanze di 14 miliardi di anni di distanza, rileviamo velocità di fuga superiori a quella della luce, non si infrange nessuna legge della fisica |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:21
Degli UFO si sa pochissimo Solo che assomigliano ai francesi Non conoscono il bidet. |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:24
“ Ma, soprattutto, quanto deve essere lungo il treno? „ Se il macchinista è bravo in geometria gravitazionale, il treno cade perpendicolarmente lungo una scala a chiocciola, tenuto conto che i pesci sotto i ghiacci d'Europa si mantengono più a lungo del polpo a Piazza Mercato, che i passeggeri sono inca zzati, causa sciopero degli UFO, possiamo affermare che : se spegniamo il riscaldamento, la luce viene a mancare e l'auto si ferma, la lunghezza del treno è infinita. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:26
dipende da quanto è irritato il diavolo della Tsmania dopo aver messo la zampa dentro un buco nero a -273°C. |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:29
Ooo, a frnisc e cagnà avatàr? Pensavo che i "buchi neri" fossero più caldi, è da parecchio che non ne frequento uno. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:30
“ Se il macchinista è bravo in geometria gravitazionale, il treno cade perpendicolarmente lungo una scala a chiocciola, tenuto conto che i pesci sotto i ghiacci d'Europa si mantengono più a lungo del polpo a Piazza Mercato, che i passeggeri sono inca zzati, causa sciopero degli UFO, possiamo affermare che : se spegniamo il riscaldamento, la luce viene a mancare e l'auto si ferma, la lunghezza del treno è infinita. „ Peró Feynman si è sempre opposto a questa teoria |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |