RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 18:56

L'hai mai presa?

Si...mi hanno fatto uno scherzo del cacchio...da noia ma niente di che..cmq ..peggio di un tribunale qui dentro...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:13

Paolostok, io ho solamente esposto la mia visione , data già per impossibile .

Una pala eolica, una turbina idraulica non fanno altro che trasformare energia meccanica in elettrica, su auto che si muovono hai energia meccanica praticamente buttata, inutilizzata, trasforma questa energia e avrai elettricità, il bello sarà cercare di avere un rapporto prodotto/consumato il più efficace possibile, ed è qui che la meccanica ben sviluppata potrà dare un contributo non indifferente .

la mia visione è questa, una ruota che produca quello che l'altra consuma.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:15

Per un uso pesante ed autostradale richiedono ancora compromessi importanti.
In ambito più o meno cittadino invece 0'problemi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:15

la mia visione è questa, una ruota che produca quello che l'altra consuma.


Sarebbe bello, ma si chiama moto perpetuo e non funziona.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:21

Grazie Claudio :)
Comunque non ho capito bene cosa intendi Matef... Dici un motore termico pensato per girare ad un regime fisso con magari un'efficienza del 40% e il moto tramite motori elettrici per sfruttare meglio la densità energetica su un mezzo? Sarebbe molto più efficiente in città e allo stesso tempo ridurrebbe il problema delle ricariche molto lunghe o i pesi elevati delle auto full elettriche, qualcosa del genere l'hanno inventato (tipo la i8) e i km/l sono altissimi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:30

Paolostok, io ho solamente esposto la mia visione , data già per impossibile .

Una pala eolica, una turbina idraulica non fanno altro che trasformare energia meccanica in elettrica, su auto che si muovono hai energia meccanica praticamente buttata, inutilizzata, trasforma questa energia e avrai elettricità, il bello sarà cercare di avere un rapporto prodotto/consumato il più efficace possibile, ed è qui che la meccanica ben sviluppata potrà dare un contributo non indifferente .

la mia visione è questa, una ruota che produca quello che l'altra consuma.

Si Metef, ma come dicevo prima su ogni trasformazione hai un certo rendimento, che non arriverà mai al 100%, quindi se su una macchina vuoi trasformare l'energia meccanica in energia elettrica, la puoi prelevare solo in minima parte, altrimenti l'auto si ferma, a meno che non prelevi l'energia da un'altra sorgente; è quello che fanno sulle elettriche con la frenata rigenerativa, che però produce energia solo finchè l'auto decelera, e comunque non in quantità sostanziose purtroppo.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:39

Ralo , intendo letteralmente una trasformazione MECCANICA-ELETTRICA-MECCANICA

generatori che richiedono poca energia meccanica per produrne altrettanta elettrica e motori che richiedano poca energia elettrica per produrne altrettanta meccanica.

Pensa ad una bicicletta elettrica con un generatore sulla ruota anteriore che alimenta un motore su quella posteriore.

Una visione appunto , legata all'efficienza dei generatori e motori elettrici, efficienza sulla quale si dovranno concentrare sfruttando anche e soprattutto la meccanica assieme a elettrotecnica ed elettronica .

Ma già oggi un sistema che possa utilizzare una batteria mentre la stessa è in ricarica non lo vedo impossibile, ripeto, 12 kw sviluppati per inerzia dall'assale anteriore quanto inciderebbe sulle prestazioni di un auto che ne sviluppa 150 ( meccanici ) su quello posteriore ? 1 secondo in più sullo 0-100 ?
Quanto si guadagnerebbe in autonomia ? ed è solo il primo passo ma importante.

Già quello che hai scritto potrebbe essere un passo verso questa visione, io non vedo l'ora di liberarmi dell'endotermico e il suo brum brum che molti ( troppi amano ) ma non sarà così facile con gli interessi in ballo , nessuna mania di complottismo sia chiaro .

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:54

Si...mi hanno fatto uno scherzo del cacchio...da noia ma niente di che..cmq ..peggio di un tribunale qui dentro...

Non so a chi ti riferisci per il tribunale, comunque non è una cosa da noia...
lucabertimauroelettrauto.blogspot.com/2017/10/cavi-alta-tensione-cande
I 5 commenti compresi

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:05

Paolostok, tu quando togli il piede dall'acceleratore in auto nonostante la massa cosa succede , si ferma ? Eppure non consumi , o almeno in minima parte , Se in salita poi hai bisogno di potenza la stessa ti serve nelle discese ?

C'è chi con la sola rigenerativa si è accorto di quanto poco si può consumare in montagna .

nella meccanica esiste già un invenzione geniale chiamata variatore , perché un motore elettrico che nelle sue caratteristiche ha una grande coppia fin dai primi giri si deve farlo girare come un frullino man mano che si aumenta la velocità ? Perché lo si deve usare in presa diretta consumando di conseguenza ?

Mi fermo, ho già detto abbastanza




avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:16

Paolostock invece di mettere dei link l hai mai presa ?

user187800
avatar
inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:17

Mataf sparira' tutto, stanne certo Sorriso
Assali, differenziali, bracci semiassi cambio. Tutto. Cisaranno 4 brushless dc per ruota comandati da un unico inverter che li gestisce ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:02

Claudio, piuttosto delle lavatrici a batteria che ci sono ad oggi la vedrei una soluzione già più sensata , ma non abbiamo ancora ridotto/eliminato la necessità di un cavo....

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:37

Albi, mi era sfuggito il tuo commento, il moto perpetuo è tutt'altra cosa .

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 22:12

Pensa ad una bicicletta elettrica con un generatore sulla ruota anteriore che alimenta un motore su quella posteriore.


Matef, anche questa tua frase mi ricorda il moto perpetuo. Ma capisco che il tuo è un ragionamento molto più articolato e complesso, quindi scusa il mio commento affrettato.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:08

Anche a me ricordava quello, ma la soluzione di matef è insensata, si potrebbe collegare direttamente il motore ad uno elettrico che ha lo scopo di alternatore, poi uno o più motori elettrici per pilotare le ruote, prelevare l'energia di una macchina in moto è solo spreco di rendimento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me