| inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:56
Quasi tutte le ottiche odierne sono corrette via software. Poi ci sono ottiche che hanno più correzioni delle altre. Non lo vedo un problema tranne quando è eccessivo. |
user28666 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:14
Amrvf, non si tratta solo di mossa marketing, ma è una possibilità in più offerta all'utilizzatore. Hai visto le ultime ottiche Nikon, Sony e Sigma? Quelle piccole, compatte e poco luminose? Hanno vignettatura e distorsione come non ci fosse un domani. Correggeranno via software in postproduzione o col jpg in camera |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 18:25
Ficchiamoci in testa che siamo nell'era digitale. Il software sta nelle lavatrici, figuriamoci le macchine fotografiche. A sto punto disattiviamo lo stabilizzatore e portiamoci dietro pure un esposimetro |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 18:52
“ Non lo vedo un problema tranne quando è eccessivo. „ quando per te diventa eccessivo? www.opticallimits.com/fuji_x/745-fuji18f2?start=1 questo è l'unico rimasto, ma prima c'erano grafici con differenze simili in tutte le ottiche... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:03
Christopher Frost mette sempre delle immagini sulla distorsione senza correzioni nei suoi video. Chi più chi meno soffre di questo problema, soprattutto negli zoom. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:04
“ siamo nell'era digitale. Il software sta nelle lavatrici, figuriamoci le macchine fotografiche. „ sarò di veccha scuola, ma preferisco utilizzare (ovviamente nei limiti delle mie possibilità) vetri che siano quanto più possibili privi di difetti, piuttosto di altri che nascono con grossi limiti e poi si cerca di compensarli con artifizi digitali (che comunque "gratis" non sono, perdi comunque qualcosa, forse è questa la causa del citato "impastamento dei file fuji"?). “ A sto punto disattiviamo lo stabilizzatore e portiamoci dietro pure un esposimetro „ mai utilizzato lo stabilizzatore, forse in un paio di panning in avifauna, rallentava tutto e mi cambiava l'inquadratura, ho problemi alle mani ma ancora riesco a scattare con tempi oltre la metà (ma anche 1/4) dell'inverso della focale. l'esposimetro in camera lo trovo invece molto comodo, ma poco ha a che vedere con le correzioni digitali dei difetti dell'ottica. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:13
@Amrvf Mi riferisco ad aberrazioni cromatiche difficili da togliere. L'impastamento dei file non è collegato a queste correzioni. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:18
“ Ma cosa dici? A caso una vecchia lente „ veramente sui fissi ora PER caso trovi ancora qualche grafico della distorsione RAW, prima era su tutti i test. veramente se leggi "veramente bene" dice: "La distorsione prodotta dal Fujinon è marginale a poco meno dello 0,3%. Questo vale sia per le immagini corrette automaticamente che per i file RAW non corretti. Onestamente, questo sembra quasi troppo bello per essere vero, quindi ci chiediamo un po' se Fujifilm abbia già corretto i RAW nella fotocamera " „ quindi: a pensar male si fa peccato ma... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:19
Guarda io sono passato da Canon 5DsR (ff da 50mpx) con 24 1.4 - 85 1.2 mkii e 85 1.4 (tutti serie L di altissima fattura) a Fuji xt4 - xpro 3 con il 16 1.4 e 56 1.2... A parte l'85 1.2 mkii che era magico per il resto non sono che contento... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:19
“ Mi riferisco ad aberrazioni cromatiche difficili da togliere. L'impastamento dei file non è collegato a queste correzioni. „ e secondo te la correzione via software della distorsione non peggiora nulla? si, e le marmotte incartavano la cioccolata... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:23
“ Guarda io sono passato da Canon 5DsR (ff da 50mpx) con 24 1.4 - 85 1.2 mkii e 85 1.4 (tutti serie L di altissima fattura) a Fuji xt4 - xpro 3 con il 16 1.4 e 56 1.2... A parte l'85 1.2 mkii che era magico per il resto non sono che contento... „ anche io dopo tanti anni sono passato dalle immersioni profonde in trimix con bibo e 3 stage a quelle ricreative con monobombola e sono contento... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:31
Non conosco il mondo delle immersioni e dunque non capisco come intendere il tuo commento... Se devi fare stampe oltre il 50x70 ha senso avere tanti pxl altrimenti non cambia praticamente nulla... A meno di particolari situazioni... Ma moooolto particolari e praticamente sempre recuperabili... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:42
@Amrfv Se già sai tutto tu è inutile continuare a discutere, divertiti con i tuo art perfetti e il tuo FF. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:47
“ Se già sai tutto tu è inutile continuare a discutere, divertiti con i tuo art perfetti e il tuo FF. ;-) „ no, per problemi di artrosi alle mani il FF e gli Art non erano per me più gestibili, ho scambiato l'attrezzatura con mia figlia e sono passato a nikon DX (D7500) con i suoi obiettivi (tokina 11-20 e nikon 35, 50 e 85 F/1.8 G) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |