RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga per macro fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tubi di prolunga per macro fotografia





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:31

photocufi.it/negozio-2/
Diciamo che già qui lo dice, della perdita di qualità con le lenti addizionali.. posso ricercarle altre , ma qui su Juza da quel che mi risulta lo sanno già in molti..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:38

www.fotografianaturalistica.org/fotografia_naturalistica/basi_fotograf
Anche qui dice che la qualità delle lenti addizionali influisce sugli obbiettivi su cui sono montate, a differenza dei tubi di prolunga...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:55

www.chrysis.net/it/fotografia/manuale-di-fotografia/macrofotografia/

Anche qui ribadisce la stessa cosa..
OK Rolubich, io direi che basta così, chi legge si sarà fatto un'idea, io me la sono fatta tanti anni fa.. tu ti regolerai come credi;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:07

Sbaglio o l'hai letta anche tu questa cosa che dici che non è vera.. in base a quali prove che hai fatto?


Ma quindi una cosa ripetuta su internet 100 volte la prendi per buona? E sull'estensione della PdC di 1/3 avanti e 2/3 dietro, che pure puoi trovare scritta 100 volte in rete? E' vera anche quella? E guarda caso è indicata anche in uno dei siti che hai proposto, è proprio il colmo.
Continui a riportare siti che prendono chiaramente le prime informazioni che trovano in rete.

Non si può dimostrare attraverso prove se perdono o non perdono qualità semplicemente perchè dovresti confrontare due foto fatte con RR diversi (una con ed una senza tubi), il che non ha senso; così come non lo puoi fare con le lenti.

La perdita, poco o tanta che sia, deriva dal fatto di far lavorare l'obiettivo in condizioni (distanze) parecchio diverse rispetto a quelle per cui è stato progettato; e tutte le dispense approfondite e tutti i siti seri menzionano questo fatto (per le dispense ho già lasciato un riferimento, fra i siti direi che questi non sono gli ultimi arrivati extreme-macro.co.uk/extension-tubes/ ).

Questa è fatta con un Nikon 80-200mm f/4 AIS (quindi uno zoom e per giunta piuttosto vecchio) con una lente addizionale Nikon 6T (la più potente e quindi con più aberrazioni potenziali), nel complesso un'accoppiata che in teoria (la tua) dovrebbe produrre disastri. Il RR non è molto alto, circa 1:1.7, ma ho sempre detto che le lenti sono indicate per rapporti moderati. Non mi sembra malissimo, si vedono distintamente i peletti dei gambi delle foglie (devi cercare le zone a fuoco perchè non sono molte).





Se poi vuoi vedere cosa possono produrre in mani esperte:

www.flickr.com/groups/596888@N25/pool/

Comunque penso che chi ha aperto il post si sia almeno fatto un'idea ed abbia un po' di materiale da approfondire, se vuole.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:16

Ma quindi una cosa ripetuta su internet 100 volte la prendi per buona? E sull'estensione della PdC di 1/3 avanti e 2/3 dietro, che pure puoi trovare scritta 100 volte in rete? E' vera anche quella?

Non si può dimostrare attraverso prove se perdono o non perdono qualità semplicemente perchè dovresti confrontare due foto fatte con RR diversi (una con ed una senza tubi), il che non ha senso; così come non lo puoi fare con le lenti.

La perdita, poco o tanta che sia, deriva dal fatto di far lavorare l'obiettivo in condizioni (distanze) parecchio diverse rispetto a quelle per cui è stato progettato; e tutte le dispense approfondite e tutti i siti seri menzionano questo fatto (per le dispense ho già lasciato un riferimento, fra i siti direi che questi non sono gli ultimi arrivati

I siti che ho menzionato ne sanno sicuramente più di te ma cosa vuoi dimostrare??? La foto che hai messo cosa dimostra? che è possibile fare buone foto con le lenti addizionali? Non era questo in discussione, casomai è il confronto con la stessa foto con tubo di prolunga da vedere

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:23

L'immagine che vedi l'ho fatta io, se ci clikki sopra puoi anche vederla a piena risoluzione ed avresti visto che è nella mia galleria.

Dopo questa tua ultima uscita non vale la pena continuare, è evidente che non leggi bene quello che scrivo.

E non è molto corretto correggere un tuo post per nascondere una tua cantonata.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:45

Alcune "perle" tratte dal sito che hai riportato.

Altro argomento, la PdC.

www.chrysis.net/it/fotografia/manuale-di-fotografia/profondita-di-camp


Il solito errore ricorrente:

"In realtà, il campo nitido è ripartito in modo non simmetrico: il campo nitido dietro il soggetto – detto anche Distanza Lontana – è circa doppio rispetto a quello davanti – detto Distanza Vicina."


Altro errore, sempre riferito alla PdC:

"Inoltre, è direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco."


Sulle aberrazioni.

"Astigmatismo
Ai margini esterni dell'asse ottico della lente i raggi non convergono sul piano-pellicola come punti singoli, ma formano invece due linee, di cui una parallela all'asse ottico e una ad esso perpendicolare (quindi ad angolo retto)."

Eeeek!!!

"Diffrazione
Aberrazione che interessa i raggi luminosi che attraversano il diaframma: quando quest'ultimo è molto chiuso, il fenomeno trasforma i punti luminosi in stelle con tanti raggi quante sono le lamelle del diaframma."

Non è vero, le punte sono il doppio se le lamelle sono dispari.

Sugli obiettivi in generale

"Al variare della lunghezza focale varia l'angolo di visualizzazione diagonale della scena inquadrata, in maniera inversamente proporzionale: se la lunghezza focale viene raddoppiata, l'angolo di visualizzazione si dimezza."

E' una buona approssimazione per le focali lunghe ma per quelle corte assolutamente no.


E qui siamo proprio al massimo, da "Aspetti operativi degli obiettivi"

"I valori di diaframma come valori interi (1, 2, 4, 8, 16, 32, 64) sono i cosiddetti stop, mentre gli step intermedi sono frazioni di stop. Passando da uno stop a quello successivo (o precedente) il fascio luminoso si dimezza (o raddoppia), con una differenza di 1 stop. Passando da un valore intermedio al valore intermedio che lo precede o lo segue, il fascio subisce una variazione proporzionale alla differenza aritmetica."

Ma i salti di stop non erano 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6......




user12181
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:19

Non c'è dubbio che Riccardo Polini sia un riferimento assolutamente sicuro, un'autorità, non solo in Italia, anche se sul web è un po' litigiosetto pure lui. L'ho visto litigare, educato ma tignoso, sia nel forum Nital, dal quale poi se ne è andato, seccato per dover discutere con la plebe ignorante, sia in quello di dpreview. Per quanto riguarda le lenti addizionali, stavo pensando che anche l'ELPRO per l'Elmarit 100 apo è una lente addizionale, un tripletto apocromatico, mi pare si comporti ottimamente.

Per esempio con questa minuscola Drosera rotundifolia a Casauröl (uno scatto per ogni foglia, mi pare), anche se la foto ha difetti di illuminazione www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201908/a5c2470f94759114eb5e36de1354

Qui in due foto telefoniche mentre opera in posizione impervia a Vedait su una Viola riviniana con introgressione della cugina reichenbachiana. Sia lui sia l'obiettivo ne hanno riportato abrasioni al barilotto. Ce n'erano anche a terra, in posizione comodissima, ma si scatta per divertirsi soffrendo...

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/4b04e560efb8897913d000ff9810

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/6b4f469a409e241e3df29ec5082f

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:26

Non ho seguito del tutto la polemica tubi vs lenti, ho usato entrambi (anche soffietti e obiettivi specifici per soffietto) comunque per me sono cose che servono a scopi diversi.
L'utilizzo principale delle lenti è per ridurre la distanza di messa a fuoco con i teleobiettivi con rapporti di ingrandimento non elevati, se si usano lenti buone come le Nikon 6T e 5T i risultati sono ottimi. Sono utili anche si ha un macro proprio perchè usate con i tele consentono di mantere una buona distanza dal soggetto.
I tubi degradano la qualità degli obiettivi nonostante siano vuoti, gli obiettivi montati su tubi o soffietto non lavorano più alla distanza per cui sono stati progettati, non è difficile verificare di persona quanto si degrada.
Anni fa avevo fatto un po' di prove per vedere se per andare oltre l'1:1 del 100 macro era meglio usare tubi o una lente Raynox dcr-250, il risultato è stato che la Raynox è più facile da usare e dà risultati migliori.

Comunque se uno vuole iniziare a fare macro meglio iniziare con un obiettivo dedicato, magari manuale e usato, alla fine si spende poco di più di un set di tubi con tutti gli automatismi ma i risultati non sono minimamente paragonabili. Poi se la cosa non appassiona è facile rivenderlo senza perderci nulla.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:03

Non ho seguito del tutto la polemica tubi vs lenti, ho usato entrambi (anche soffietti e obiettivi specifici per soffietto) comunque per me sono cose che servono a scopi diversi.


Esatto, e comunque la polemica, per quel che mi riguarda, non era "meglio i tubi o le lenti?", domanda che non ha una risposta univoca e certa per tutti i casi; ma piuttosto "ha senso affermare che i tubi forniscono sempre e comunque risultati migliori delle lenti per il fatto che non hanno elementi ottici aggiuntivi al loro interno?".

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:09

seguo un gruppo su Facebook: Macro World in cui gli utenti utilizzano principalmente lenti Raynox o altro tipo di lenti ..ed in particolare chi gestisce il gruppo sforna delle foto incredibili fuori dal normale :-P

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:27

ha senso affermare che i tubi forniscono sempre e comunque risultati migliori delle lenti per il fatto che non hanno elementi ottici aggiuntivi al loro interno?


per me è no ma anche fosse su un 300mm è molto più pratico ed economico montare una 5T che 150mm di prolunga.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:57

“ ha senso affermare che i tubi forniscono sempre e comunque risultati migliori delle lenti per il fatto che non hanno elementi ottici aggiuntivi al loro interno? ?


per me è no ma anche fosse su un 300mm è molto più pratico ed economico montare una 5T che 150mm di prolunga.

Per me è si, ma comunque su un 300mm non vai ad aumentare il RR fino ad 1:1; sui teleobiettivi di solito i tubi si usano per ridurre la minima distanza di messa a fuoco, mentre sulle focali corte si ha il massimo RR.
Tu hai la tua esperienza , io ho la mia, ed ho usato anche la Raynox DCR-250.

@ Rolubich: sul sito che riporti sei andato a cercare un altro articolo, non quello che avevo linkato io, ma stai tranquillo, la foto che hai messo dove ho scritto che non è la tua? ho corretto già prima che finissi il mio intervento, che ribadisco con le lenti addizionali si possono sicuramente avere buoni risultati, ma i tubi sono migliori, secondo me ed anche secondo altri, compreso il sito che hai linkato, che è sicuramente un riferimento migliore di te.
Per finire, ripeto, ognuno si usa gli strumenti che ritiene migliori, che come ho già detto, oltretutto non sono né le lenti né i tubi, ma veri obiettivi macro con RR >/= 1:1

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:27

Per me è si, ma comunque su un 300mm non vai ad aumentare il RR fino ad 1:1; sui teleobiettivi di solito i tubi si usano per ridurre la minima distanza di messa a fuoco, mentre sulle focali corte si ha il massimo RR.


Io consideravo un RR 1:2 o giù di lì, più o meno quello che fa la 5T su un 70-300 come in questa foto:

flic.kr/p/21c2MeM

Ovviamente poi ognuno usa ciò che preferisce. Su una cosa siamo d'accordo, che un macro dedicato è sempre la soluzione migliore, il resto sono ripieghi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:40

Giusto Gianpaolo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me