JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì gobbo. C'è un teardown su lensrentals... Un vetro è sul sensore poi uno strato d'aria ed un sandwich di altri 2 vetrini che fanno da filtro ir e uno dei due è polarizzato.
Se usi il crop ff, coi suoi 61mpx, il risultato è ancora migliore. Sfocato morbido. Oppure maggior sfocato su tutto il sensore a 100mpx. Praticamente una via di mezzo tra summicron e summilux a 1.6
Ma se monto un'ottica MF 6x6 vero (non quelle mezze ottiche FF+) su un sensore FF, si ottiene lo Yakamoz o no?
Guardando le foto inserite nel video, secondo me si.
user28666
inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:02
Riprendo questo vecchio thread per chiedere se qualcuno ha provato o meno quell'adattatore che permette di scattare 4 foto e combinarle tra loro per ottenere una singola foto 6x6 scattando appunto con una lente medio formato su un sensore FF. Mi viene da dire che della lente MF andremo a prendere solo la parte centrale qui di quella migliore (per i cultori del dettaglio) ma forse andremo a perdere quella resa morbida dei bordi che aiuta al senso di tridimensionalità.
Riguardo invece alla resa dello sfocato, Marsec mi pare dica che lo sfocato dipende molto dallo stack sul sensore. Ne ho sempre dubitato, ovvero vi è sicuramente un contributo ma è talmente minimo e subdolo che lo si nota solo su dettagli e situazioni particolari e per forti ingrandimenti a schermo. Da quello che ho sempre saputo è invece l'ottica a governare lo sfocato come ci insegna Nasse nel suo trattato a pag. 41 .
Lenti sovracorrette a TA hanno uno sfocato “nervoso” . Mi sono capitate sottomano due 50mm f/1.2 il Nikkor Ais ed il Pentax K SMC e più o meno hanno lo stesso sfocato incasinato con doppie linee che si risolve già ad f/2 .
Maserc, non marsec, non dice niente del genere... Gli alfieri della resa di lenti vm, cioè leica m, su sensori dallo stack ridotto, sono uly e paco. Per quella che è la mia esperienza, posso dire che il nokton 50 1.2 vm, che possiedo, va meglio sulla gfx e sulla Panasonic s1, di quanto facesse sulla sony a7r4 che avevo prima. Questo sì, posso dirlo.
user28666
inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:19
Scusami MASERC ma scrivo sempre col telefono e si sono accavallate le lettere
Ma rileggendoti, “ La migliore resa della seconda, dicevo, dipende dallo stack più sottile. Il vetro di protezione del sensore è di 1 mm, anziché i 3 mm e passa del sony. ”
Forse ho capito male io. Ma quindi come spieghi il fatto che “ posso dire che il nokton 50 1.2 vm, che possiedo, va meglio sulla gfx e sulla Panasonic s1, di quanto facesse sulla sony a7r4 che avevo prima. ” In cosa va meglio? Lo sfocato, i colori, lo stacco dei piani, la risolvenza?
Hai cambiato corpo, quindi baionetta, quindi adattatore. Può allora dipendere dall'adattatore usato? Può dipendere dal fatto che nelle tue prove nella Sony utilizzavi l'otturatore elettronico?
Purtroppo amico mio si parla di sensazioni personali... è il trionfo della soggettività sull'oggettivà, dell'assurdità sulla razionalità, non c'è un linguaggio comune, e soprattutto REALE, tale da permettere un dialogo e un confronto costruttivi... si parla del nulla... semplicemente!
L'unica cosa sicura è che Zeiss, per le sue lenti MedioFormato, riguardo al Circolo di Confusione adottava le specifiche in uso per il formato Leica e non quelle per il MF, la qual cosa mi porta a credere che ai bordi, per esempio, le sue ottiche rendano meglio di quanto non facciano gli obiettivi di altri costruttori... ma questa è solo una mia deduzione, non ho avuto modo di fare prove specifiche!
Non la farei così difficile. Semplicemente le lenti voigtlander vm, sono ottimizzate per leica ed il suo stack. Così come le lenti sony su corpi sony, e così via. Non credo ci sia molto da aggiungere.
Ti posso portare un altro esempio. Il 50 summicron R, benché lente dal tiraggio lungo, su sony a f/2 presenta un fastidioso glow, che si riduce di molto su fuji e panasonic.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.