RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xviii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xviii





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:33

Mi urge precisare che il piacere di mettere a fuoco manualmente sussiste per me solo ed esclusivamente con i vecchi obiettivi, ed in particolar modo con gli AI e ancora meglio i Pre-AI, che gli AI-S hanno una corsa piu' corta e meno gustosa.
Manovrare le ghiere MF dei moderni AF e' una esperienza sensorialmente deprivante....


Si, in genere sono poco demoltiplicate. Anche la ghiera diaframmi, ad esempio del nikon AF 180mm è orrenda da utilizzare.
A proposito, si può utilizzare la ghiera diaframmi con qualsiasi Nikon FF, al posto della rotellina, c'è una voce di un menù da impostare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 12:39

OVVIAMENTE ! Ho impostato subitissimo l'uso diretto della ghiera sull'obiettivo MrGreen MrGreen MrGreen
Altrimenti potevo anche restare con mamma Canon Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2021 ore 14:05

io fotografo sempre con gli occhiali addosso, pero' ogni tanto sono un vero impiccio, specie se stai tanto tempo incollato al mirino. Come vi regolate voi ?


Io, con l'appostita rotellina, ho regolato l'EVF delle mie due mirrorless Sony in modo da avere una visione nitida senza gli occhiali. A questo punto li tolgo e li lascio penzolare sul petto, legati alla lora brava cordicella, quando guardo nel mirino. Le rare volte che uso il display gli occhiali li rimetto.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:09

Come Roberto anch'io ho regolato al meglio la compensazione dell'EVF e, se proprio ne sento la necessità, visiono lo scatto appena fatto dall'EVF stesso.
Gli occhiali (con lenti progressive) li infilo al rientro a casa o se devo accedere allo smartphone.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:55

@Riobasco

Come tutti i 'vintage'... (non uso il termine 'diversamente giovani', in quanto quello più appropriato per me sarebbe 'diversamente anziani'...) come i vintage... appunto... (così si rimane nel 3D ;-)) sono diventato ipermetrope, di circa 2 diottrie.

fortunatamente tutte le digitali moderne, anche le più economiche, incorporano la correzione del mirino, ma ai tempi della Nikon F non c'era.

L'unico consiglio che posso darti è di chiamare quelli di newoldcamera.it a Milano (che sono i miei pusher). Loro, tra gli accessori nikon usati, hanno un bel po' di lentini (da 2 diottrie in su) però hanno anche una grande esperienza e magari sono capaci di rispondere alla tua domanda e forse hanno anche la lente adatta per te.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 20:18

Devo prendere un tutto fare per la D90 di mio figlio e ho visto il SIGMA af 28-70 f/2.8-4 a 40€, dovrebbe essere questo

www.imaging-resource.com/lenses/sigma/28-70mm-f2.8-4-dg/review/

o meglio un classico 18-55:vr/18-105 vr?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 20:28

il tuttofare:

il Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR (quello del 2007) è senza dubbio molto buono, migliore del 18-105 VR

lo scrivo avendo posseduto due 18-55 e due 18-105 e in entrambi i casi ho verificato che il 18-55 va evidentemente meglio (su D200-D3200)

non prendere il nikkor AF 24-85 f2,8-4 D IF che dalla mia esperienza va decisamente male su macchine con molti pixel come la D90 e per male intendo che ai bordi è anche più impastato rispetto al vituperato Nikon AF-S 24-120mm f/3.5-5.6 G IF VR

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:56

Il 28-70 è per ff, meglio il 18-55 vr o vrii
Non l'af-p che non funziona su D90

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 22:35

Emanuel il Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR non potrebbe essere una soluzione come tutto fare? Avresti un equivalente 24-120 su Apsc.
Ovviamente è un Dx.
Prima o poi ci faccio un pensiero per utilizzarlo sulla D50: la mia prima fotocamera digitale che ho conservato fino a questo momento.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 23:05

Gsabbio, il 18-55 non è VRTriste, ma tra il Sigma e il 18-55?

Dipi.09, la D50 con qualche accessorio l'ho cambiata alla pari con il corpo della D90...ho il Nikon af-d 35-70 2.8, il 50mm f1.4D, 85mm f1.4D e altri obiettivi professionali, ma a me serve un obiettivo leggero x mio figlio di 6 anni che si diverte a scattare Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 0:09

Oggi leggevo di "rumors" che parlano di una nuova imminente Nikon "Df style" ovvero "vintage", ovviamente mirrorless e - pare - aps-c... il che mi lascia un po' perplesso.

Ma fare una macchina mirrorless, full frame, con comandi esterni stile Fuji, baionetta F (ma va bene anche Z con adattatore Z/F di mamma Nikon così siamo sicuri che è ben fatto) pareva brutto?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 6:57

Su D90 avevo il plasticotto 18-105mm VR, a parte la costruzione economica (baionetta in plasticaEeeek!!!), come resa era ottimo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 7:38

Gsabbio, il 18-55 non è VR, ma tra il Sigma e il 18-55?


Certo che è VR, quello che ti ho indicato io e tutti i successivi lo sono. Solo la prima versione non lo era (ed era anche lentissimo in AF come da esperienza di Jacopo).

Il sigma non lo conosco, certo che per 40 euro... solo che è un 28 e su APS è decisamente chiuso, non sarebbe un tuttofare



avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:50

La ml vintage credo sarà ff con mirino anche ottico

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:40

Per definizione una mirrorless non dovrebbe avere mirino ottico



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me