| inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:07
Forse prima (versioni Intel) offriva qualcosa in più. Oggi con M1 secondo me non ha più grossi vantaggi. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:14
Eh dipende dal peso delle pano in questione Io non le faccio quindi non saprei, ti posso dire che i passaggi Dxo-deep prime-camera raw-ps-luminar l'air lo fa in assoluta scioltezza |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:19
IO ammetto di essere in crisi nera. Da un lato c'é l'offerta del macbook air 16/256 da Unieuro, ma dall'altra ci sono i nuovi rilasci da parte di Apple dei macbook pro, che un pò mi fanno pensare che forse valga la pena aspettare e vedere cosa annunciano. |
user19933 | inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:31
Posso condividere il senso della crisi per l'attesa del nuovo processore. Ma di mio ho concluso che non la finiamo più, perché già adesso si vocifera dei nuovi pannelli Samsung OLED su Mac, ma solo dal 2022, ecc... Comunque le nuove macchine, con il nuovo processore, e schermi più grande, costeranno di più. Quindi, anche se ho aspettato tanto, un M1 "base" ora lo compro. E poi tra qualche anno vediamo a che punto di maturità saranno arrivati i top di gamma. È una fase troppo transitoria per pensare ad acquisti "definitivi" nel lungo periodo. Non parliamo delle soluzioni desktop perché li va ancora peggio, a me il nuovo all-in-one attuale non piace per nulla (e lo aspettavo da anni, il "piccolo"). |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:40
Vero, ogni aggiornamento anche minimo, avrà un costo. Se l'Air M1 va bene per le proprie esigenze conviene acquistarlo adesso anche perché un ipotetico Air con M1X costerà molto di più.... |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:42
“ Ma di mio ho concluso che non la finiamo più, perché già adesso si vocifera dei nuovi pannelli Samsung OLED su Mac, ma solo dal 2022, ecc... Comunque le nuove macchine, con il nuovo processore, e schermi più grande, costeranno di più. Quindi, anche se ho aspettato tanto, un M1 "base" ora lo compro. „ Ragionamento sensato Peraltro poi gli M1 sono già delle schegge, non ci sono x86 di fascia corrispondente che gli stanno dietro, i prossimi saranno sicuramente migliori, ma ormai è come per i telefoni, se aspetti quello dopo non lo prendi più. |
user19933 | inviato il 20 Settembre 2021 ore 12:59
Guardavo l'offerta Unieuro, Air M1, 512 di disco, ma 8gb di memoria, per 1189 euro. Certo che quei 8gb in più di memoria per portarlo a 16gb vengono proprio a costare tanto evitando queste promozioni (+500 euro come da prezzo ufficiale Apple). La ram più costosa della storia |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:58
Su unieuro c'é anche l'offerta (stessa cifra) con 256gb di disco e 16gb di RAM |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:59
Io ho il 512/8 Monta anche l'M1 a 8/8 core invece del 8/7 del 256gb gli 8gb, a mio parere sono più che sufficienti. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 14:17
E' probabile che 8GB per la maggior parte degli utenti sia sufficiente. Io però ho optato per i 16GB |
user19933 | inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:47
Vabbè dai, sono andato fisicamente da Unieuro e ho approfittato dell'offerta in corso sul Air 8gb/512ssd prima che li finiscano. Mi è sembrato uno sconto allettante, se dovessi trovarmi stretto di ram il prossimo anno ragionerò sui nuovi modelli passata la bolgia iniziale. Vicino gli ho messo il SSD da 1TB Scandisk che avete consigliato e l'hub 6 posti Belkin. Sono riuscito a stare sotto i 1500 euro complessivi, così ho più ossigeno per un monitor. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 9:12
Ottima scelta! Secondo me non avrai alcun problema per le tue necessità. Ciao. |
user19933 | inviato il 24 Settembre 2021 ore 15:03
Riuscite anche a suggerirmi un monitor da scrivania da abbinare al MacBook Air? C'è troppa scelta e mi perdo Non mi interessa lo spazio Adobe, basta che sia 100% sRGB, taglia 24 pollici sufficiente, ma se non c'è eventualmente 27. La questione dei 4k non so come affrontarla onestamente. Io non devo stampare nulla, tutti i contenuti (foto normali e 360°, visite virtuali, video) saranno "impacchettati" e messi sul server, quindi visti dai clienti su qualsiasi tipo di dispositivo, dallo smartphone allo schermo dei loro computer. A me serve un monitor di lavoro, non di godimento  Qualche consiglio? |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 17:39
Io al MacBook Air con hub usb connetto un Benq pd2700q tramite HDMI. E' un 27" QHD (2560 x 1440) e mi trovo molto bene. Ciao. |
user19933 | inviato il 24 Settembre 2021 ore 20:28
Grazie Ignazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |