JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Due banalità, ma alle volte servono... -Ma tu li hai memorizzati tutti e 3 nella fotocamera? - Quando li innesti reimposti sulla fotocamera l'ottica montata? La macchina non li riconosce automaticamente. „
La macchina non li può riconoscere perché le ottiche senza cpu per lei sono tutte come il tappo, non è come la taratura af che una volta fatta innesti l'ottica e la macchina la riconosce, le ottiche senza cpu le metti in lista con lunghezza focale e apertura massima e gli dai un numero progressivo, 1-2-3 ecc. ecc e importante prima di passare a memorizzare la successiva devi fare Esegui, poi ogni volta che richiami non devi rimettere i dati ma scorri i numeri dati e ad ogni uno restano le due misure senza rifare l'Esegui. Fino a qui ci siamo?
Certo che li memorizzo tutti quelli che posso, ora non so quanti posti ha la D750 ma mettili tutti come dicevo assegnando il numero, nel tuo caso ne hai tre e quindi zero problemi.
Giusto... l'obiettivo va "richiamato"... non succede automaticamente. Gli slot per memorizzare l'obiettivo sono almeno 9... ma non ne sono sicuro dato che sulla D700 mi sono fermato a 4... andrebbe visto cosa dice il manuale.
“ Due banalità, ma alle volte servono... -Ma tu li hai memorizzati tutti e 3 nella fotocamera? - Quando li innesti reimposti sulla fotocamera l'ottica montata? La macchina non li riconosce automaticamente. „
Certo, è un passaggio che faccio sempre. Le memorie sulla D750 sono 9 Appena ho un attimo di tempo vi mando tre immagini del mio 28mm k
Si vede la fresatura quindi ora è come fosse un AI, ma rimano il dubbio sul simulatore a ottica smontata e manovrato a mano, oramai sono curioso di capire come va a finire con quei dati che non coincidono.
Però non capisco la fresatura... se hanno tolto qualcosa è "dopo"... quindi che senso ha? E se c'è la linguetta non è un K , è un Ai... se era un K la linguetta andava aggiunta.
Edit : comunque, effettivamente, non è un Ai e si vede dalla forchetta che non ha i due fori...
NO, è un K modificato Ai, appunto eseguendo la fresatura (procedura ai tempi normalissima e perfettamente funzionale)
Con gli Ai hanno ribassato TUTTA la ghiera dei diaframmi ed hanno lasciato una 'linguetta' che va ad agire sul simulatore (non l'hanno aggiunta, hanno ribassato/accorciato quasi tutta la ghiera lasciando la linguetta -ed anche un altra sezione di spessore-).
Nella sostanza sul piano pratico: Ai 'nativo' oppure modificato Ai non cambia assolutamente nulla
Se la D750 indica 2 stop in più (da f22 a f45) c'è qualcosa che non va e -secondo me è nel SW di macchina-
Però... siccome l'esposizione è comunque corretta ed il problema è limitato agli Exif... io me ne 'fregherei'
Aaaah... ora forse ho capito qual'è la questione... nei K la ghiera dei diaframmi va oltre la flangia di battuta... e per quello viene limata (ecco perché si può lasciare un dentino...) , giusto? Ok... forse sarebbe bastato guardare il 50mm che ho sulla Nikkormat per capirlo...
“ Però non capisco la fresatura... se hanno tolto qualcosa è "dopo"... quindi che senso ha? E se c'è la linguetta non è un K , è un Ai... se era un K la linguetta andava aggiunta. „
Qua vedi cosa fanno ai pre -ai, Adriano Lolli è un bravo assemblatore il quale mi ha fatto più volte pezzi introvabili in vendita.
“ Però... siccome l'esposizione è comunque corretta ed il problema è limitato agli Exif... io me ne 'fregherei' „
Mi sembra la cosa giusta da fare visto che poi la macchina espone bene. Ma la curiosità resta .... mai letto di una cosa simile, quindi se "per caso" risolvi faccelo sapere.
Salve a tutti, ho portato la mia Nikon D750 a fare la pulizia del sensore e ho chiesto riguardo al problema in oggetto. Secondo lui è rotto il reostato ceramico, forse dovuto ad una caduta (la fotocamera l'ho presa usata e quindi non so dire nel merito). Costo per la riparazione circa 100 euro + iva. Per ora lascio così.
“ Salve a tutti, ho portato la mia Nikon D750 a fare la pulizia del sensore e ho chiesto riguardo al problema in oggetto. Secondo lui è rotto il reostato ceramico „
Ma per curiosità avevi fatto la prova con macchina senza ottica cambiando le impostazioni di apertura massima e vedendo che succede e lo stesso poi muovendo la leva?
Se tolgo l'obiettivo vedo il diaframma fermo a f/4 in modalità A e fermo a f/5.6 in modalità M Se muovo la levetta non cambia niente, rimane fermo a f/4 in A e a f/5.6 in M
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.