| inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:52
bel test sono curioso,avendo la 6400 con il 200-600. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 19:41
La r5 dovrebbe vincere a mani basse, e per i megapixel, e per la lente… ma sinceramente ave do fatto in passato prove apsc vs ff, non mi sorprenderebbe vedere il contrario… |
user210403 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 19:58
“ La r5 dovrebbe vincere a mani basse „ Non ci scommetterei, almeno sulla lunga distanza Sulla breve distanza invece si.. Dovrebbe vincere a mani basse |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:14
Perchè mai una lente stupenda come il 500 f4 II dovrebbe fare peggio di un superzoom? Ma nemmeno se lo vedo ci crederei, confronto che, per me, nemmeno si pone. |
user210403 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:20
“ Perchè mai una lente stupenda come il 500 f4 II dovrebbe fare peggio di un superzoom „ L'unico contesto dove potrebbe,.. POTREBBE.. non fare meglio, è sulla lunghissima distanza : 18mpx in apsc della R5 per 500mm contro 24mpx della 6600 per 600mm.... Usandoli lisci secondo me potrebbe spuntarla il 200-600... Ma come ha fatto vedere più volte Otto, sul 500 ii gli puoi montare il 2x che non lo vede neanche ... Quindi non saprei.... Propendo più per il 500ii ma voglio vederlo con i miei occhi |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:26
“ L'unico contesto dove potrebbe,.. POTREBBE.. non fare meglio, è sulla lunghissima distanza : 18mpx in apsc della R5 per 500mm contro 24mpx della 6600 per 600mm.... Usandoli lisci secondo me potrebbe spuntarla il 200-600... „ Dalle mie prove il 200-600 la spuntava di misura, e con buona luce, quando montato sulla a7rIV ed il 500ISII sulla a9. La a6600 e la R5 hanno per me densità troppo simili, ma aspettiamo i test di Leone. |
user210403 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:39
“ 500ISII sulla a9 „ Liscio??? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:50
“ Per cui ancora non so i settaggi migliori e quant'altro. L'ho provata volutamente in maniera improvvisata, e comunque ha confermato un mio assunto fondamentale, e cioè che quando il sistema è prestante, anche senza particolari impostazioni le foto si fanno bene. „ Parole da scolpire nella pietra Mi ricordo ancora quando leggevo recensioni (7d old), del tipo: "la macchina è performante ma va capita". @Leone come sensibilità ISO da tua esperienza d'uso qual'è il limite? Grazie anticipatamente |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:58
Ragazzi (Otto), per favore non chiedete foto perchè è una giornata che ci sto dietro. Questo è quello che penso. Prove fatte mettendo la r5 in crop mode e alla focale di 500mm per entrambe le ottiche. Medesimi tempi e diaframmi, 1/2500s f6.3. Niente moltiplicatori perché non ne ho Sony e non ho intenzione di prenderne. Per entrambe le macchine, otturatore elettronico. Massima frequenza di scatto. Premetto che sono tutte prove alla buona, nel senso che non seguono una metodologia metrologica standard, con misurazione numerica di tutte le grandezze in gioco, ma solo tecnica fotografica comunque ultradecennale, e dunque suscettibili di errori (ma non sbagli). Inoltre sono prove fatte in tempi limitati, dunque sempre affrettate. Un giudizio su un'attrezzatura me lo faccio di solito dopo una stagione di foto, di solito una estate. Fatte tutte queste premesse “scarrupative”, andiamo al dunque. Il mirino. Ottimo quello della a6600. Ma eccellente quello della r5, veramente un bel mirino. Immagine nitida e definita al meglio. Non avverto nella r5 nessun limite, come oscuramento evidente nella raffica, cosa che invece c'è nella a6600, ma non tale da inficiare le riprese o l'inseguimento di un soggetto. Stesso discorso per l'af, ottimo l'uno, eccellente l'altro. La Canon aggancia, mantiene e riaggancia (quando lo perde) più facilmente il soggetto. Dispone di una reattività maggiore. Comunque ottimo anche il Sony. Otturatore elettronico. Rolling shutter spesso evidente per la Sony. Cipressi alti e smilzi con curve imbarazzanti. Nella stessa identica situazione Canon invece perfetti. Questa grande differenza mi ha colpito molto. Il test era una raffica immaginando di seguire un soggetto, gli alberi sullo sfondo. Quindi era la macchina a muoversi. In teoria il movimento relativo dovrebbe essere il medesimo, ma la fisica fotografica a volte è più complessa della semplice meccanica, dunque se c'è qualche obiezione ben venga. In altre occasioni il rs della 6600 (pallone di rugby lanciato con leggerissima deformazione, quasi inavvertibile) era stato accettabile, con questi soggetti no. Lavoro eccezionale invece per la Canon, veramente eccellente. Sensore. Trovavo eccellente l'aps-c della Sony, mi ha fatto riconciliare con l'aps-c. Non so come saranno le aps-c rf della Canon, ma se saranno come il crop della r5 saranno come mai lo sono stati. Il crop è veramente eccellente, tra i due sensori per la prima volta ho preferito il Canon, il che è tutto dire. Per quanto riguarda gli obiettivi… la faccio breve. A distanza meglio il 500, ovvio. Anche ai bordi. Ma di quanto? Poco, molto poco. Sfocato, meglio il Canon, anche al medesino diaframma 6.3. Ma di quanto? Poco, molto poco. Aberrazione cromatica? Qualche traccia minima per lo zoom, assente nella stessa situazione per il fisso. Conclusioni. Non penso ci siano dubbi. In assoluto nettamente superiore il combo Canon, ovvio. Tuttavia, dovendo scegliere da zero non avrei dubbi, Sony. Ho pagato macchina e obiettivo 2750€… I risultati sono inferiori, ma non molto. Per Canon ho dovuto sborsare quasi 5 volte. Lo zoom poi l'ho usato a ta, mentre il fisso era ben chiuso, al massimo della resa, il Sony ha qualche margine di miglioramento, chiudendo. E poi 4 chili contro 2,6, quasi 1.4 kg di differenza, non è poco. Se volete poi analizziamo separatamente ogni pezzo, si possono fare ancora molte considerazioni |
user210403 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 23:11
Mi sembra un'ottima analisi come partenza... La differenza maggiore resta il prezzo, e poi la resa in condizioni di luce non ottimale.. “ A distanza meglio il 500, ovvio. „ Per me, non era ovvio... , anzi da lisci io avrei puntato sul 200-600...( anzi, ci punto ancora fino a prova contraria... ) poi se ci sarà tempo e modo potremo guardare volentieri delle foto... “ il Sony ha qualche margine di miglioramento, chiudendo „ Beh, questo mi fa piacere sentirlo .... Lo dico da sempre che migliora chiuso a f8/f9, e nessuno pareva/voleva credermi..... “ tra i due sensori per la prima volta ho preferito il Canon, il che è tutto dire „ Eh già!!!!! il sensore è notevole,niente a che vedere con i vecchi apsc, l'ho constatato anch'io tramite i raw di OTTO |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 7:13
Sto facendo alcune prove ... Grazie, interessante |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:28
Ottimo Andy, facci sapere |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:56
Giovanni Azzi“ Ti è capitato di fare degli scatti a mano libera con il 35is con stabilizzatore inserito e tempi inferiori a 1/320 di secondo? Se sì, l'immagine era nitida o c'era del micromosso? „ Nessun problema, foto nitidissime “ Mi interessava con la R5, perché ho provato quella con 16-35 „ Oggi ho provato il 16-35, ed effettivamente in meccanico con is vengono micro mosse. Buono a sapersi |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:07
“ Oggi ho provato il 16-35, ed effettivamente in meccanico con is vengono micro mosse. Buono a sapersi „ Grazie per la prova, quindi non è solo la R5 con cui ho testato. Sto usando l'otturatore con prima tendina elettronica per non avere problemi. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:11
Di niente Giovanni, evidentemente non è la tua, o piuttosto, visto che col 35 non succede, è un problema del 16-35. Sentiamo se qualcun altro ha esperienze simili |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |