RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In arrivo sony a9iii e a7siv?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » In arrivo sony a9iii e a7siv?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:27

"Se sono queste le specifiche passo diretto ad a7r6"
Infatti, i corpi Sony di una determinata serie si comprano uno si ed uno no.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:29

No no anzi però speravo avessero rivisto il sensore 61 mpx sono già troppi per me però speravo in un sensore nuovo che ottimizzasse meglio la gestione ISO

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:30

Si hai ragione Kelly

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:32

Dico sul serio.
Per me la macchina perfetta sarebbe la A7rIV cool sensore della RIII.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:32

Cari miei,
E' molto strano vedere Canon che continua ad annunciare ufficialmente "futuri sviluppi" senza però rilasciare specifiche mentre su Sony, che ufficialmente tace, cominciano a circolare rumors su prossimi annunci infarciti con mirabolanti specifiche.

Che dire...
sembra quasi che Canon non riesca più a star dietro a Sony neanche con le chiacchiere!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:33

Web non è esattamente così, il banding con prima elettronica sulla A1 non è matematicamente presente, proprio perché ha una scansione vicina ad un meccanico.
Con alcuni flash purtroppo sembra presentarsi (non so se possano risolvere con fw del flash o della macchina) ma con altri no, cosa che non sarebbe possibile in ogni caso su macchine con scansioni più lente.
Un tempo di scansione dimezzato ridurrebbe ancor di più il fenomeno.

PS
ti ricordo che la A1 ha una sola tendina

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:36

Dico sul serio.
Per me la macchina perfetta sarebbe la A7rIV cool sensore della RIII.

Credo che questo lo pensano tutti meno che Sony comunque questa a7r5 dovrà giocarsela con la R5 di Canon come farà a livello cadenza di fps e autofocus a stare alla pari senza pestare la serie 9?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:37

Non sono d'accordo. Il file della r4 è un passo avanti rispetto alla r3.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:47

Certo che ognuno qui ha le sue ossessioni!
Ahahah...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 16:58

lucas o utilizza lo stesso escamotage, abilitando lo scatto elettronico ma solo a 20fps (che non la renderebbe assolutamente paragonabile alla a1) o semplicemente sarà una macchina diversa magari con ancor più risoluzione, per la gioia di chi pensa che la fotografia sia il microdettaglio.

In ogni caso avrebbe il meccanico a 10 e non 12, anche se questo rimane a 10 sempre anche con batteria scarica, per carità 2fps non sono la fine del mondo ma è comunque meno della Canon.
Oggi come oggi sul fronte bigmpx, eliminando la A1 che è comunque un altro tipo di fascia e di tecnologia, la R5 è indubbiamente la più completa.
Se hai ad esempio interesse per il macro personalmente non avrei dubbi, è la macchina più adatta allo scopo, e comunque nel complesso è più efficiente e completa della 7r4.
Potrebbe quindi copiare tranquillamente e tirar fuori la 7r5 con ad es. i soliti 60mpx ma capaci di 20fps in elettronico, resterebbe comunque meno completa sotto alcuni punti (a meno che non introducano il focus brack.) e soprattutto limitata nella registrazione dalla minor velocità delle type A.
Avrebbe altri piccoli vantaggi e comunque parliamo di sistemi diversi.

Staremo poi a vedere come sarà la R3.

user14103
avatar
inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:11

Non sono d'accordo. Il file della r4 è un passo avanti rispetto alla r3.

altroche .. in questi giorni mi sto spulciando centinaia di foto fatte nei safari 2018 2019 e abituato al file della r4 noto una differenza non da poco ..

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:17

Ricordo che la R5 in ES funziona anche a scatto singolo oltre che a 20fps, altrimenti si danno le solite informazioni parziali.
La a7rV per funzionare decentemente in ES dovrebbe avere una velocità di lettura ALMENO quadrupla di quella che ha ora la a7rIV, stante che quella della Canon R5 è proprio il minimo sindacale per certi utilizzi.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:22

Karmal, spulcio pure io ma sta differenza la devo ancora vedere.
Su Mac Retina del 2021.
Vedo solo più rumore ad alti ISO.
Poi sta discussione l'ho già fatta, avete vinto voi Triste e non insisto.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:27

Che c'entra il sinc a 1/500 sec. Con il non professionale?
Il discorso è duplice. professionale vuol dire servire in più configurazioni possibili. Le ammiragli e superveloci son andate a scattare in ogni genere. bene.. l'hss per chi era? Soprattuttto le luci da studio con hss van all'amatore? Il ritrattista che gira a 1.2 in pieno sole, è un reietto? I suoi soldi fan schifo? non è professionista?
Poi c'è il discorso intrinseco all'otturatore, cioè la perdita di quello fisico. Quando scatto a 1/4000 o 1/8000 ad oggi prediligo il meccanico su scene molto veloci, neanche a1 ha rolling nullo. in quelle situazioni estreme un otturatore fisico torna davvero utile (esattamente come le passate a9, solo di backup per quelle poche foto oltre i limiti dell'eshutter). Oltre alle noie dell'eshutter che per quanto minime rimangon pure su a1, come la perdita di incisività. Ecco perchè vedrei meglio iniziare dal basso, se ad un amatore suonano come dettagli che noti solo se ci fai caso una foto su 2000, al professionista devi offrire tutte e 2000 le foto. Al non pro puoi vender qualcosa con incognite, al vari ai pro devi avere buona la prima. E' come la storia del doppio slot. Non succede, ma metti che succede, tu hai il piano b subito pronto. Metti che in situazioni × che non avevi previsto l'antiflyck ha problemi o la tendina elettronica non si comporta bene. l'amatore perde la foto e si lamenta sui forum, il professionista switcha subito sapendo che se perde la foto, perde soldi. Solo perchè hai imparato a fare il triplo salto mortale quando gli altri son fermi a 2 non vuol dire che devi togliere la rete di sicurezza. Riformulando, ho luci smart a casa. Si spengono con la voce (o col telefono). ho un interruttore fisico in emergenza.metti un calo di tensione che le faccia accendere tutte e sputtani il router.. Non succede, ma se succede… Spoiler: non son mai andato a letto più soddisfatto per aver detto “Te lo avevo detto !” alla mia compagna che non voleva quegli inutili orpelli.
ps, io ero estatiato all'idea del syncro di a1. ma se quel syncro volesse dire abbandonare l'hss allora direi velocemente addio a quel syncro.

user14103
avatar
inviato il 07 Maggio 2021 ore 17:27

dettaglio resa dei toni ,,non c'è paragone ... pero devo dire che difficilmente nei miei scatti passo i 3200 iso poi tutti sappiamo che topaz fa il resto;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me