| inviato il 05 Maggio 2021 ore 16:33
“ Ho sempre letto in giro che il 50 f2 fosse un po' il più deboluccio dei 50 pentax, e avevo messo in conto più avanti di prendere un 1.7 ma se dite così magari ci ripenso „ Sicuramente era il più nazional popolare, ed in teoria lo è. In pratica se non ingrandisci al 200% dubito che in molti potrebbero distinguere le due lenti con scatti a partire da 5.6 in su. Ad ogni modo un 1.7 con 50 euro ti puoi togliere lo sfizio e poi rivendere uno dei due. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 17:33
Ricordo che con i 50mm Nikkor molti preferivano gli f1,8 e f2.... e anche io seguivo quella teoria..... Ora ho acquistato un f1,4 AI e onestamente mi pare ottimo, forse negli anni '70 ed '80 facevamo un po' come la volpe con l'uva.... ad f1,4 al centro è più che buono.... ai bordi è penalizzato dalla aberrazione sferica (ma fa un bel sfuocato)
 |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 17:39
“ Ad ogni modo un 1.7 con 50 euro ti puoi togliere lo sfizio e poi rivendere uno dei due. „ verissimo, farò probabilmente così |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:02
Devo alleggerire un pò il numero di lenti che mi ritrovo. Ho in vendita due cocci, Mir-1B 37mm e Yashinon DS-M 135mm 2.8, entrambi M42, entrambi messi bene, in particolare lo Yashinon che pare nuovo. Il primo lo vendo perchè non mi piace, va bene il vintage ma è una lente "particolare", nitida ma troppa vignettatura e troppi riflessi, soprattutto su FF. Il secondo l'ho preso di recente, provato brevemente, secondo me buono, ma gli preferisco altri 135 che ho (Takumar, Nikkor e Topcor). Di veramente bello ha la qualità costruttiva, molto ben fatto, robusto e rifinito, con utile paraluce integrato. Se riesco metto gli annunci qui. Altrimenti se qualcuno è interessato, pvt. Foto Mir (dello Yashinon non ne ho caricate qui, però qualche fotarella posso mandarla in pvt, è roba di street con volti più o meno visibili che qui non carico) (che poi, troppi riflessi... qui in pratica c'è il sole nell'inquadratura...)

 |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 0:11
“ Ho in vendita due cocci, Mir-1B 37mm e Yashinon DS-M 135mm 2.8 „ Non conosco lo Yashinon ma secondo me il Mir 37mm f/2.8 è un buon obiettivo, anche se effettivamente vignetta moltissimo. E poi è stato insignito del Grand Prix all'Expo di Bruxelles (il famoso Atomium è stato costruito per quell'occasione) del 1958. Molte versioni riportano questo riconoscimento inciso sull'obiettivo. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 7:48
Bello quel Tair Rolubich! |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 8:34
 “ E poi è stato insignito del Grand Prix all'Expo di Bruxelles „ Il mio non è insignito Lo so che è una bella lente, difatti se guardo le statistiche delle mie foto caricate qui è al secondo posto (primo posto Helios) ma io sono di quegli amanti delle vecchie lenti che non cerca l'effetto speciale, quanto una effettiva utilizzabilita, pur sempre nei limiti di lenti più o meno vecchie, concepite per la pellicola etc etc. Ad esempio a me, tranne pochi casi, la "tutta apertura" interessa poco, mi regolo a partire da f/8... |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 9:24
“ Ad esempio a me, tranne pochi casi, la "tutta apertura" interessa poco, mi regolo a partire da f/8... „ Anche a me, altrimenti dovrei buttare via il 90% dei miei obiettivi! |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 9:50
“ Bello quel Tair Rolubich! „ Grazie Gian, mi ha incuriosito perchè è uno dei pochi obiettivi russi che non è una copia di un altro obiettivo Zeiss. (almeno non ho trovato niente a riguardo) Anche il suo schema ottico è "anomalo", completamente diverso dagli altri 135mm Nikon e M42 che ho. Pare che derivi dal tripletto di Cooke con sdoppiamento del primo elemento, a giudicare da questo schema trovato in rete. www.abload.de/img/lens_scheme_tri_v5ev1i.png |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:06
Hahaha ! Sono dal lato oscuro della Forza: a tutta apertura mi godo il lato migliore dell'ottica.... oppure a f 32 le belle stelline sulle luci. La galassia e' varia ( + faccina verde ) |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:19
faccina verde! faccina verde! faccina verde! Juza ridacci la faccina verde please |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:36
“ Hahaha ! Sono dal lato oscuro della Forza: a tutta apertura mi godo il lato migliore dell'ottica.... oppure a f 32 le belle stelline sulle luci. „ faccina verde Nuooo a me non piacciono le lenti maleducate Se vuoi davvero passare al lato oscuro, prenditi uno zoom Samyang/Sirius/Kalimar/Centon 18-28 f/4-4.5 (sempre la stessa lente prodotta da Samyang negli anni 80 e rimarchiata) Ne ho avuta una con attacco F, quasi impossibile mettere a fuoco, poco nitida anche a f/8, distorsioni, riflessi e vignettatura senza un domani. Non mi pareva vero uno zoom grandangolare con quelle focali negli anni 80. Ed infatti è uno scherzo, non funziona. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 12:04
Sono più d'accordo con questo... forum.mflenses.com/testing-my-lenses-part-85-sirius-18-28mm-4-t44575.h Questo potrei averlo scritto io "At 18mm, it is rubbish at f4 and at f8 it is still soft at the edges even on 4/3. It must be dreadful on full frame. I found the edge softness was not equal left and right, so there is presumably quality control issues with the centring of this lens. I also found the lens is exceptionally poor when focused on distant objects. It is soft everywhere then. But the centre does get acceptably sharp when focused at closer distances." Confermo che sulla Sony FF era "dreadful" però boh, nel tuo link sembra che funzioni. Saranno due lenti diverse? Esteticamente quello del test sulla A7 mi pare identico a quello che avevo io. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |