| inviato il 04 Maggio 2021 ore 11:03
Ah... si parla di chirurgia allora... Certo che in giro se ne vedono delle belle... :D |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:20
Credo comunque che certe immagini mostrino parecchia postproduzione elettronica, per ottenere effetti sì esasperati... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:23
L'effetto ottico e' li' ed e' prodotto dalla lente fidati, gli Helios sono diventati "famosi" negli ultimi anni piu' per quello che per le qualita' ottiche intrinseche. Che poi aumentando contrasto o chiarezza qualcuno tenda ad esaltarlo il piu' possibile perche' si noti di piu' e' anche vero, ma ti assicuro che gia' "al naturale" nelle giuste condizioni si nota eccome (mi riferisco allo swirl, il "ribaltamento' era una tecnica che non conoscevo e personalmente il risultato non mi fa proprio impazzire..) |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:29
Io non oserei danneggiare un prezioso Helios, ribaltandolo... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 22:42
Prezioso... ne avranno fatti una decina di milioni, non è un Fabergé! :fwink Comunque io, usandolo con un sensore DX, si vede qualcosina vorticare, a volte; in FX l'effetto è ben più pronunciato, a quello che vedo in rete. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 22:54
lo Helios è una gemma ... chiaramente non rara e questo è il suo unico limite. Ne avessero fatte poche decine di migliaia varrebbe quanto un Tely-Apo-Asph-Pincopalla ... Per la cronaca ... sembrerebbe che i ""migliori"" (?!?!) risultati si ottengano ribaltando la lente frontale del Mir 1b (37mm)... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:02
Parlando di fotografia "normale", se provate a chiudere un po' il diaframma l'Helios - con la fortuna di avere un esemplare a posto - diventa un gran 50mm e dintorni, effetti onirici a parte. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:17
è sempre stato considerato un obbiettivo modesto dai pellicolari che agognavano altri cocci negli anni d'oro della pellicola. Decisamente rivalutato, forse oltre i suoi meriti, con l'avvento del dgt. Per me rimane un buon obbiettivo... nel rapporto resa/costo diventa praticamente imbattibile. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:39
Ho un 44K-4 (attacco Pentax, MC, la versione più "moderna" che è un po' più grande e pesante) e lo porto dietro spesso. Non che possa confrontarlo con chissà quali perle a mia disposizione, ma lo preferisco perché lo trovo versatile, nitido verso f/8, sfocato se occorre, distanza minima di messa a fuoco ridotta, montando un paraluce è anche resistente ai riflessi, colori "neutri", costruzione robusta. Per il prezzo è ottimo. Relegarlo a lente per ottenere il mitico effetto "sfocato circolare" è un po' riduttivo. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:40
Sicuramente per quello che costa e' ottimo, ed anche se deve gran parte della sua notorieta' sul digitale agli "effetti speciali", il fatto che ne siano stati prodotti una gazilionata almeno non ne ha fatto andare le quotazioni ai livelli ridicoli del Trioplan e relative bolle.. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:57
@Enrico Chiambalero “ Relegarlo a lente per ottenere il mitico effetto "sfocato circolare" è un po' riduttivo. „ concordo in toto ... ed aggiungo, se ce ne fosse bisogno, che non li uso (credo di averne una decina) per lo sfocato particolare... è un po' più difficile con la pellicola. Però non critico in toto chi lo utilizza per questo. Molte immagini che passano sono un po' figlie della moda del momento... ma poi grattando bene sotto la crosta ci sono cose ottime anche con questo utilizzo. Certo, leggendo i commenti "bokeh monster" o "King of bokeh" dei vari venditori ... mi fa morir dal ridere... |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 0:15
Lol, direi che questa e' tutto fuorche' un "bokeh monster".. Ed a molti l'effetto swirl manco risulta gradito perche' lo trovano troppo invasivo rispetto al soggetto in primo piano (a me non dispiace, ma con moderazione direi, un po' come le "bolle di sapone" ). |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 7:45
Tanti definirono lo Helios-44 come "il tappo-corpo delle Zenit" (e non solo), ovvero della reflex più prodotta in assoluto. Quando, ormai quasi vent'anni fa cedetti la mia collezione di fotocamere sovietiche, nel suddividerla in lotti, ne feci uno di 40 Helios-44 nelle più varie versioni. Ai mercatini, quell'obbiettivo, da solo, costava non più di 2- o 3mila lire... A fine anni 80, la rivista "Fotografare" fece un test pratico mettendo a confronto lo Helios-44 ed il Summicron della Leicaflex SL. I risultati furono sorprendenti... Tuttora, questo obbiettivo è tra i miei 50mm. preferiti, assieme al Biotar 58/2... Non ho mai cercato "swirl", "bokeh", "ribaltamenti" ecc., semplicemente, sono ottimi obbiettivi! |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 8:05
Se il budget lo consente le d800 si trovano a 500€ |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 12:39
La logica vorrebbe che, a parità di scatti e stato della macchina, una D800 a 500€ sia migliore/più conveniente di una D700 a 300€. Però, come scritto prima, sarebbe solo uno sfizio costoso per sapere cosa si prova ad avere ed usare una full frame... se mi piace, poi, mi potrei tenere la D700 o rivenderla allo stesso prezzo per passare ad una D800. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |