RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 19:14

Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF


Cos'è sta roba? La solita cazzata alla DxOmark? I geni stipendiati Nikkoz e Sony? SorrisoSorrisoSorriso

user14103
avatar
inviato il 09 Maggio 2021 ore 19:19


Cos'è sta roba? La solita cazzata alla DxOmark? I geni stipendiati Nikkoz e Sony? SorrisoSorrisoSorriso


beh i soldi li prendono pure da Canon.. mai poi quello che non mente mai sono gli mtf e le foto sul campo e su che macchina le monti. poi sinceramente parlando mi frega poco degli altri marchi a me interessa quello che uso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:23

Non avrebbe avuto quella distorsione pazzesca.. .



Che non dipende dal buco ma dallo schema ottico o, meglio, dal posizionamento del diaframma all'interno dello schema ottico ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:32

Che non dipende dal buco ma dallo schema ottico o, meglio, dal posizionamento del diaframma all'interno dello schema ottico ;-)


Cosa c'entra il posizionamento del diaframma con la distorsione?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:38

Di sicuro il buco piccolo non ha benefici rispetto ad uno più grande, quello di Sony è così soltanto per questioni di retrocompatibilità e se lo sono dovuti far andare bene...



Non è che se lo sono dovuti far andare bene per forza... la verità è che va bene e basta!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:45

Cosa c'entra il posizionamento del diaframma con la distorsione?



Come che c'entra... è il segreto di Pulcinella della famosa correzione della distorsione tipico delle ottiche Leica M.
In altre parole per eliminare la distorsione basta posizionare il diaframma perfettamente al centro dello schema ottico, cosa che non avviene col 50/1,2 Sony (il cui schema mi pare di capire sia quello tipico retrofocus)... che è poi il motivo per il quale lo stesso mostra una distorsione pazzesca, per usare le parole di Zeppo, anche se poi, nella realtà del fatti, quella stessa distorsione non arriva all'1,5% a barilotto... ossia una distorsione tutto sommato trascurabile dal momento che occorre un occhio particolarmente allenato per notare al volo una distorsione nell'ordine dell'1% ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:54

Che poi è ininfluente, infatti la si correggere (volendo di default) in post, oggi è un parametro obsoleto che non ha più ragione di essere preso il considerazione, poi se scatti in Jpeg lo correggi automaticamente impostando impostando ma correzione in macchina.
Se poi lo si ritiene ancora importante, nulla da dire sulle convinzioni altrui.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:05

In altre parole per eliminare la distorsione basta posizionare il diaframma perfettamente al centro dello schema ottico


Non è che oltre a questo lo schema deve essere perfettamente simmetrico?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:11

Secondo il mio modesto parere la distorsione con la posizione del diaframma non c'entra nulla.
La distorsione dipende, naturalmente, dalla lunghezza focale in relazione al formato che deve coprire (un grandangolare distorce a barilotto e un tele a cuscino) e, in seconda battuta, dalle correzioni a quel fenomeno apportate da lenti che cercano di correggerla.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:02

Non proprio Giancarlo, la distorsione è data dal mancato posizionamento centrale del diaframma, e può essere negativa (o a barilotto) oppure positiva (a cuscinetto), a seconda del fatto che lo stesso sia posto avanti o dietro rispetto al centro esatto dello schema ottico.

Non ricordo però quale posizionamente provoca l'uno o l'altro tipo di distorsione.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:07

Non sono d'accordo con te Cavolo: io utente X (canonista, sonysta o nikonista poco importa) l'obiettivo te lo lo pago 2000 e rotti €... BUONI, mica falsi, quindi tu l'obiettivo me lo dai altrettanto BUONO... e non solo buono come fa comodo a te!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:16

Non necessariamente Rolubich, ma va da sé che uno schema simmetrico favorisce moltissimo il posizionamente centrale del diaframma.
Anche questo è un motivo per il quale, potendo, è sempre preferibile ricorrere a uno schema di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 10:27

Non necessariamente Rolubich, ma va da sé che uno schema simmetrico favorisce moltissimo il posizionamente centrale del diaframma.


Sembra invece che uno schema perfettamente simmetrico sia la condizione sufficiente per avere zero distorsione; naturalmente in questo caso il diaframma è in posizione centrale, ma è una conseguenza dello schema simmetrico, non è il motivo in sé dell'assenza della distorsione.

La fonte penso sia piuttosto attendibile (a pagina 18)

lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2018/04/Article-Distortion-2009-E

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:14

Sembra invece che uno schema perfettamente simmetrico sia la condizione sufficiente per avere zero distorsione; naturalmente in questo caso il diaframma è in posizione centrale, ma è una conseguenza dello schema simmetrico, non è il motivo in sé dell'assenza della distorsione.

La fonte penso sia piuttosto attendibile (a pagina 18)

lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2018/04/Article-Distortion-2009-E


Ecco, questo mi sembra decisamente più logico.
Anche perché esistono lenti come il vecchio 14 samyang che hanno distorsioni che non sono ne a cuscino ne a barilotto.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:24

hai ragione PaoloMcmlx, ti ho contraddetto erroneamente, il diaframma influisce......SorrySorry

se è verso il sensore a cuscino
se è verso il soggetto a barilotto

(letto ora su un libro di ottica fotografica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me