RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020 UK Landscape Photographer of the Year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2020 UK Landscape Photographer of the Year





avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:33

Altra cosa strana è la luce sui tronchi che arriva dal lato sbagliato rispetto alla fonte di luce principale della scena (x blu) che a sto punto vista la direzione delle ombre viene da chiedersi se fosse effettivamente lì.

e già, come fanno ad essere illuminati sulla destra quei due tronchi, visto che la luce arriva dalla loro sx? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:50

La cosa più assurda di quella foto secondo me, più della quantità smisurata di post è il quanto sia fatta male quella post.
L'immagina ad una prima occhiata è gradevole, ma c'è qualcosa che stona e se si ha l'occhio allenato si capisce subito cosa sia andato storto, ovvero l'autore ha schiarito o scurito certe zone usando maschere di luminosità ma "bloccandosi" sugli alberi causando cambiamenti di luce troppo bruschi e innaturali.
Ho indicato con la freccia rossa le due zone incriminate divise dall'albero, sembra che la luce si spenga totalmente in corrispondenza del tronco perché il fotografo ha schiarito (o scurito) solamente una delle due parti.
Altra cosa strana è la luce sui tronchi che arriva dal lato sbagliato rispetto alla fonte di luce principale della scena (x blu) che a sto punto vista la direzione delle ombre viene da chiedersi se fosse effettivamente lì.


Quando m capita di fare qualche corso di post spesso mi chiedono di spiegare la tecnica "dei punti luce", o "della luce finta" (sono due degli impropri modi con cui spesso la sento chiamare questa ormai inflazionata tecnica)....
In realtà a me piace un nome anglofono che ho mutuato da Ryan Dyar durante un corso che ho fato via Skype con lui tanti anni fa..."Light Bleeding"....
Quello che rispondo sempre è che pprima di imparare pedissequamente i passaggi in post, occorre allenarsi a capire la lluce di una scena...Pena iil fare figure barbine e il creare iimmagini grottesche...
PErsonalmente, come detto, per un certo periodo ho provato a sperimentare queste tecniche, perchè credo che sia del tutto inutile criticare a prescindere qualcosa che nn si conosce, e trovo l'accanimento di chi non ha la minima idea di cosa sta parlando a volte stucchevole...In realtà mi sono immediatamente reso conto che applicata come nello scatto in questione questa tecnica non mi portava nulla, e la ho abbandonata...
Oggi utilizzo un pizzico di light bleeding, raramente, quando la scena o consente per rinforzare leggerissimamente la direzionalità della lluce, con lo scopo di aumentare la leggibilità dello scatto (al pari di quanto si può fare con la vignettatura)...Però la mia traccia è la luce esistente, che mmi guida nell'immagine e che da me riceve solo un leggero kick come si può fare dando un +20 allo slider della vividezza....
Inventarsi totalmente la luce può essere pericoloso, si rischia di fare figuracce, oltre a creare una fotografia (parere personale) poco interessante, manieristica, a rischio mode, barocca oltre modo...

Questa foto trovo abbia tutti i difetti sopra elencati, e a prescinder dalla quantità di post usata, fatico a capire come abbia potuto vincere u concorso che anche se non è tra i più blasonati in ogni caso ha tanti partecipanti....

A bubu dico anche però di stare attento a valutare luci e ombre nel bosco...Io scatto tanto nei boschi e a volte si trovano negli scatti zone in ombra che sembrano innaturali, ma che già nel raw ti ritrovi....

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:37

...leggevo un'articolo sulla post-produzione e di come questa abbia ormai modificato la nostra percezione della realtà, per colpa soprattutto dei social (Instagram in primis)...


Non credo, quell'errata percezione è nata con la tv a colori.

p.s.: la foto vincitrice è ovviamente inguardabile di per sé.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:39

Perché?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:44

Più che inguardabile dico improponibile per un premio significativo; scorcio di bosco; e allora? Di immagini del nostro autunno in faggeta ce ne sono di più appetibili in quantità impensabili ma forse proprio questo hanno visto, l'assenza dei tuoni infocati della stagione. Troppo poco.

user204977
avatar
inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:11

images.app.goo.gl/H8tzWHAtcbNEHGHJ6

È questa l'immagine che ha portato Chris frost and essere considerato UK photographer of the year .. lui ad essere considerato e non la sua photo come la migliore del anno !!!
Che comunque a me piace e molto !!!
Non ho mai visto un panorama così e so che neanche molti di voi ... Sono contento che lui si è lo abbia condiviso con il mondo !!!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:55

l'autore ha schiarito o scurito certe zone usando maschere di luminosità ma "bloccandosi" sugli alberi causando cambiamenti di luce troppo bruschi e innaturali
esatto, pure a me era sembrato molto 'stonato'.
Sulla fotografia astronomica: non volevo assolutamente denigrarla, anzi mi ha sempre affascinato tutta la tecnica che ci sta dietro, intendevo dire che probabilmente le foto che pubblicano questi fotoamatori che io definirei 'superevoluti' non sono oggetto di attenzione o studio da parte degli astrofisici professionisti (ma magari mi sbaglio), per quanto invece attiene al lato del osservatore, uno ignorante come me che le guardi, non ha la capacità di capire cosa stia davanti ai suoi occhi, potrebbe essere tutto posticcio, alterato, fotocomposto e montato, addirittura inventato di sana pianta o disegnato e non se ne accorgerebbe. Sulla verosimiglianza non intendevo dire che queste foto del cielo profondo sono irreali, per quel che mi è parso di capire leggendo una discussione proposta da Zeppo, esse sono frutto di multiesposizioni con filtri estremamente sofisticati, quindi mi sembra di capire che siano un po' come le foto all'infrarosso, guardando una foto all'infrarosso scattata ad un paesaggio nessuno può dire che la foto non rappresenti la realtà ma di certo non la rappresenta in modo 'verosimile' per l'occhio umano; mi par di capire che le foto del cielo profondo siano un po' così, rendono visibile quasi per magia ciò che non ci è concesso di vedere ad occhio nudo o perché troppo distante o perché il nostro occhio non è costruito per vedere quelle emissioni, e quello che riusciamo a vedere su foto è in un certo senso frutto di un'escamotage ed in questo senso lo definisco non verosimile. Ma non sono un tecnico di quel tipo di fotografia e tanto meno un astrofisico, dunque se ho detto delle stupidate correggetemi.
P.S. le star trails come le lunghe esposizioni dei movimenti acquosi mi sembrano essere accomunati dall'intento di stupire con 'effetti speciali': dopo lo stupore davanti alla prima foto di quel tipo è inevitabile che l'effetto non si riproduca con le successive e subentri la noia, parere personale ovviamente.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:56

Premetto che anche io ho qualche dubbio sulla PP e sulla direzione delle luci, ma i giudici del più importante concorso di fotografia landscape al mondo, che non sono certo dei pivellini, ma pluripremiati e quant'altro, avevano il raw di fianco, per cui se l'autore avesse "barato" sulle fonti di luce se ne sarebbero sicuramente accorti.
Inoltre la foto d'apertura del thread è sfocata, ma se vedete la foto originale sul sito del concorso è molto diversa e ben più incisiva.
Detto questo non si possono sentire parole come "improponibile", "inguardabile", "indecente", ecc. Stiamo parlando della foto che ha vinto il primo posto assoluto del concorso più importante al mondo di landscape, per cui chi la trova orribile credo debba porsi alcune domande.
Detto tutto ciò, anche io mi sarei aspettato di più, dato il valore del concorso, fermo restando che siamo di fronte a una foto molto molto bella.
Il sito dell'autore: www.chrisfrostphotography.co.uk/


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:09

Però se l'immagine è questa e non quella messa in apertura del post, è un altra cosa.
Come minimo quì c'è una geometria interessante.




avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:11

Esatto, io ho giudicato la foto originale che ha vinto, non quella del thread che è la sua brutta copia.
Qui in molti credo non si siano neanche disturbati di vedere l'originale pontificando a sproposito.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:11

Oggi utilizzo un pizzico di light bleeding, raramente, quando la scena o consente per rinforzare leggerissimamente la direzionalità della lluce, con lo scopo di aumentare la leggibilità dello scatto (al pari di quanto si può fare con la vignettatura)...Però la mia traccia è la luce esistente, che mmi guida nell'immagine e che da me riceve solo un leggero kick come si può fare dando un +20 allo slider della vividezza....
Inventarsi totalmente la luce può essere pericoloso, si rischia di fare figuracce, oltre a creare una fotografia (parere personale) poco interessante, manieristica, a rischio mode, barocca oltre modo...

mi sembra tutto molto giusto e ragionevole, ma credo anche non sia necessario conoscere approfonditamente una tecnica (una qualsiasi dico non parlo specificamente del light bleeding') per decidere che non sia una via proficua o giusta per la nostra fotografia

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:13

Però se l'immagine è questa e non quella messa in apertura del post, è un altra cosa.
Come minimo quì c'è una geometria interessante.




Eh no... calma... se è questa la fotografia vincitrice il discorso cambia e non poco... perché questa è una fotografia decisamente bella, oltre che estremamente evocativa! Eeeek!!!

Poi... certo... fosse stata fatta in diapositiva...

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:16

Si...
C'è comunque un intervento pesante in PP su quella sorgente luminosa, e un colour grading specifico.
La composizione è senz'altro più accattivante.

Non ho mai visto un panorama così e so che neanche molti di voi ... Sono contento che lui si è lo abbia condiviso con il mondo !!!


Beh oddio, il panorama non è nulla di inedito, le distese di aglio orsino fra gli alberi sono abbondanti anche qui nel Parco di Monza Sorriso :








avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:20

Non ho mai visto un panorama così e so che neanche molti di voi ... Sono contento che lui si è lo abbia condiviso con il mondo

Mai visto neanch'io l'aglio orsino! MrGreen



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:26

È uno scatto pulito, onesto, reso "wow" da una post parecchio spinta...... Qui ci sono tutte le componenti tipiche della scuola americana (darkening, d&b, light bleeding, ortont, color dodging,......)....
Da questo punto di vista, dico ancora w asferico, gdt, wpoty, e affini....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me