JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mmulinai: ho fatto del mio meglio, un po' con Lightroom un po' con Affinity Photo. Se vuoi spiegarmi il tuo "distrutti" in mp te ne sarò grato (qui mi sembra un ot).
In Adobe Camera RAW la nitidezza ha un valore in termini assoluti positivi, da 0 a 100.
Vuol dire che il programma applica sempre un algoritmo di aumento della nitidezza? Non c'è un valore neutro e se ho capito bene, la soglia di non intervenento è quando la barra è portata a zero. Corretto?
Nella mia ignoranza non pensavo che avvenisse questo.
Stampando, diciamo, 13*19,5 , questi parametri e questo metodo restituisce risultati apprezzabili, oppure la differenza si nota dal 20*30 in su ?
Ciao Andrea, in Photoshop puoi andare su menù Select -> Focus Area (in Italiano dovrebbe essere riportato con un orribile Area di Interesse, se non l'hanno cambiato ultimamente ).
Mah, focus area fa una maschera di scontorno, piuttosto grossolana se non c'è uno stacco brutale fra soggetto e sfondo, non fa una maschera di profondità vera e propria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.