RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La massima qualità nella stampa Fine Art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La massima qualità nella stampa Fine Art





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 12:12

Come funziona il discorso del glossy o mattte in questo caso?
È opaca che però si può rendere glossy con un protettivo?
I neri sono opachi?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 16:50

Esatto

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 19:38

Blve bellissimo lavoro.

Peccato che non si possano vedere dal vivo, l'immagine guardata su monitor mi sa che non rende giustizia.


come dice Sabbiavincent sarebbe un piacere vederle di persona. dove stai ?


Il pannello e il tipo di carta


Sabbiavincent, quella di cui ho postato la foto è una stampa 70x50cm di cui l'area "colorata" dalla foto è 60x40cm. è stampata su carta in fibra cotone matte (se non ricordo male canson ma è di qualche anno fa) e poi incollata su pannello PVC di 3mm. pagata una quarantina di euro più iva sempre se non ricordo male.

fa parte di una serie di stampe che ho stampato qualche anno fa e che mi porto dietro quando faccio le serate di divulgazione dove spiego come funziona nel grande nord.





le vedi dietro di me ...





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 20:04

www.blve.it

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 20:25

@Giovanni peccato che quando ho visto una tua presentazione causa pandemia non le abbia viste, eravamo all'aperto.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:22

Blve .. dai bologna ... ogni tanto ci capito. ti vengo a trovare

Sabbiavincent .. sono ottimista. con l'autunno riprenderemo a fare incontri con regolarità. per ora accontentiamoci di poter fare attività in esterna.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:01

carte e cartoncini naturali

nell'evolvere della nostra ricerca sulla massima espressione dell'arte cartaria stiamo meglio focalizzando qual è la nostra scelta dei prodotti. Abbiamo già testato diverse soluzioni e non possiamo nascondere, nonostante l'entusiasmo che ci anima, un piccolo malcontento.
Siamo partiti con l'obbiettivo di arrivare ad ottimizzare un flusso di lavoro che ci consentisse di realizzare stampe da files digitali sulle carte tradizionali usomano in sostituzione delle carte per la stampa digitale.
Il risultato tangibile immediatamente è stato quello di renderci conto della migliore qualità delle carte tradizionali rispetto alle carte specifiche per stampa digitale. Migliore sensazione tattile, migliore qualità visiva del supporto, tipologia della struttura etc. … Il rovescio della medaglia però è dato dalla constatazione che, essendo prodotti realizzati a mano non hanno una costanza di resa nella stampa, se questo non crea problemi per una singola opera (prodotti difficili da ottenere esenti da dominanti cromatiche soprattutto nel b/n) diventa un problema quando si stampano intere mostre. Inoltre, il bordo intonso crea parecchi problemi sia per l'alimentazione della stampante sia nella realizzazione di pannellature per l'esposizione. Non ultimo, alcune carte usomano hanno un costo che è molto prossimo alle carte per stampa digitale, dovendo trattarle sia prima della stampa che dopo con prodotti realizzati ad oc non esistendo, sul mercato, nulla di specifico.
Per garantire la partenza del progetto il prossimo settembre, non abbandonando però l'idea di continuare a trovare soluzioni a questi problemi, ci siamo meglio focalizzati su una tipologia di carte e cartoncini denominati “naturali” che allo stato attuale rappresentano il meglio dell'incontro tra il mondo delle carte usomano e le carte digitali.
Rispetto alle prime conservano la tipologia di carta realizzata in un solo strato di cellulosa, sono quindi molto simili alle carte usomano per consistenza, aspetto visivo e struttura e rispetto alle seconde sono meglio performanti dal punto di vista colorimetrico e per la costanza dei risultati essendo un prodotto industriale e non ultimo hanno un costo molto più basso delle carte sia usomano che per stampa digitale. Devono sempre essere trattate prima e dopo la stampa poiché non nascono per l'utilizzo di stampanti inkjet ma i prodotti imprimenti e protettivi sono di più facile realizzazione e applicazione abbattendo ulteriormente il costo finale.
Sono prodotti che possono essere sia fine art, certificati ISO 9706 acid free e clorine free, che per uso fotografico/grafico con stampe non certificate, perdono il bordo intonso, e si possono usare sia per la stampa d'arte che per la creazione di libretti scegliendo la stessa carta ma con grammature diverse, garantendo uniformità tra le opere esposte e i libretti che riproducono le opere stesse.
Abbiamo scelto i prodotti dell'Azienda Favini S.r.l. che produce le carte, da noi selezionate, in Italia.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:07

Quindi il bordo sarà tagliato?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:44

si inizialmente il bordo sarà rifilato, questo mi consente di offrire i formati 32x45, 50x70 e 70x100, il problema, in realtà è il primer che per le carte fatte a mano dipende da cosa mettono nella mescola della polpa, se non ci mettessero nulla funzionerebbe bene, invece alcuni produttori mettono carbonato di calcio altri altra roba che non dichiarano, le carte naturali non hanno nulla ...
Ad agosto approfondirò la questione con le aziende cartarie che fanno le usomano ...
I prezzi saranno estremamente competitivi, si parla di stampe fine art, su cartoncino acquerello acid free, clorine free a prezzo (ancora da definire bene) indicativamente 32x45 euro 12,5 (minimo 4 stampe), 50x70 euro 25 (minimo 2 stampe), 70x100 euro 50 iva compresa ...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:47

Sembra interessante!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:54

tra qualche giorno, e solo per chi ha partecipato a questo thread fino ad ora, vi chiederò un file e vi stampo delle prove e poi ne discutiamo insieme ... ovviamente non vi costerà nulla, neppure la spedizione ... vi uso da beta tester ...:-P

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 17:00

un altra cosa strana è che le stampe su carta naturale, appaiono molto più simili (in un monitor ben tarato) tra monitor e stampa, sopratutto per i neri, le carte fotografiche accentuano il nero queste carte lo riproducono esattamente com'è ...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 17:08

Ottimo rimaniamo in attesa

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:35

Rispetto alle carte fotografiche fine art "standard" bisognerà adottare qualche accorgimento particolare nella PP e preparazione del file o ci pensi tu?
Grazie.
Simone

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:39

no, l'obbiettivo è proprio quello di usare queste carte come se fossero carte per stampa digitale, pe questo ho formulato un coating apposito, caso mai c'è l'opzione per il protettivo, che per adesso può essere il classico spray protettivo che non altera la resa colorimetrica o un flattante di alta qualità (messo in aereosol o con pennello) che aumenta la percezione dei neri (è una base acrilica) lucida, satinata o opaca ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me