| inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:30
Normalmente scatto in jpeg per fare prima |
user171441 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:04
Questo è un jpg appena scattato, ok il soggetto non è il massimo...ma non mi sembra così "spappolato/patinato"
 |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:05
ma infatti anche a me sembra davvero strano..bo. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:14
“ ma dopo la T1 hai avuto altre fotocamere Fuji? „ No, non ho più avuto il coraggio di prenderne una. Mi limito a tenere d'occhio le review, scaricandomi i raf ed elaborandoli, per vedere se il problema sussiste ancora. Adesso C1 ha risolto la cosa, ma son sempre dubbioso... mi piacerebbe un sacco la X-T4, come mi ispira la X100V... però boh, c'è qualcosa che mi frena... la paura di prendere un'altra cantonata e rimetterci dei soldi, che in questo periodo son pochetti. |
user171441 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:15
 Questo un altro scatto, se non si è capaci ad usare lo strumento, che senso ha criticarlo? È un po' come criticare se stessi |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:17
“ Questo è un jpg appena scattato, ok il soggetto non è il massimo...ma non mi sembra così "spappolato/patinato" „ Questo scatto dimostra che non hai ancora capito dove, come e quando si realizza la spappolatura. Il problema sorge quando hai trame vegetali, o minerali, o misto erba/ghiaino, ma ad una certa distanza, non in primo piano. Prova a fotografare una linea d'alberi con le foglie, o il pelo di un animale chiaro, o un vialetto con ghiaino e macchie d'erba, o una lastra in marmo con dei caratteri in metallo. Oppure prova a fotografare una persona che sta in mezzo ad un parcheggio in ghiaia. Ma NON da vicino, devi essere ad una certa distanza. “ se non si è capaci ad usare lo strumento „ La critica potrebbe esserti ribaltata contro, perchè se non si sa identificare un problema, che sensa ha dire che non esiste? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:27
ah ecco,probabilmente in 6/7 anni i problemi saranno stati risolti o quantomeno migliorati..parlarne come ne parli tu mi sembra poco obiettivo (non e' una critica ci mancherebbe,e' un dato di fatto) |
user171441 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:32
Io mi riferivo a chi diceva che i jpg in macchina i file sembrano spappolati in generale non in casi specifici che tuttavia a quanto devi ingrandire? Se sei uno di quelli che vedono al 100% o 200%...allora tolgo il disturbo |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:33
Ma tanto per fare un paragone secondo voi Canon per esempio R5/R6 (giusto per tirarne in ballo 2) magari con Rf 35 f1.8 non soffre degli stessi problemi? O problemi simili? Mi riferisco sempre jpeg in camera a parte che guardando in rete mi pare di aver capito che Canon anche nella migliore qualità comprime di più i jpeg per i raw non so |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:37
Puoi ingrandire al 60%, e lo noti. A suo tempo, prima di C1, la cosa la notavi già su stampe 20x30. Poi, ripeto, con C1 il problema non esiste più. “ probabilmente in 6/7 anni i problemi saranno stati risolti o quantomeno migliorati..parlarne come ne parli tu mi sembra poco obiettivo (non e' una critica ci mancherebbe,e' un dato di fatto) „ Si, probabilmente è un aspetto che mi infastidisce ancora, quindi si va sul personale. Mi sento sempre in dovere di avvisare chi vorrebbe usare Adobe + Fuji a stare attento, a controllare prima, a non rischiare la delusione. Di mio guardo sempre prima le recensioni negative che quelle positive, spesso scritte sull'onda dell'entusiasmo o, peggio, della marchetta pubblicitaria, come possono essere gli xphotographers o youtubers vari. Poi vedi che ogni tanto riemerge il problema, con thread sempre identici di utenti che non riescono a trovare la quadra con sti file, e finisce che rivendono la macchina. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:37
Ma non è che una fotocamera con più Mpx da meno questo effetto di spappolamento per il fatto che il sensore raccoglie più informazioni quindi più dettagli? |
user171441 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:37
 Qui se in camera zoommo riesco a contare gli aghetti del muschio, purtroppo a caricarla su quel provider mi perde... |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:39
“ Qui se in camera zoommo riesco a contare gli aghetti del muschio „ Ma nooooo... DISTANTE! Esci da quella stanza!!! Cerca un vialetto con erba ai lati! E NON fotografarlo da vicino, ma come se volessi fare un paesaggio, non un quasi macro! grandangolo,   |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:43
Guarda Gianluca,per quanto il mio parere non conti nulla,ti posso assicurare che sbagli a parlare in termini cosi' assoluti..tu stesso hai ammesso che dopo la XT1 il tuo metro di giudizio sono solo dei RAF che trovi in rete,quindi perdonami ma la cosa lascia il tempo che trova e non credo sia un' informazione corretta ed obiettiva per qualcuno che sta valutando un acquisto. E' vero che si trovano molte discussioni in rete su questa cosa ma alla fine finisce sempre che i problemi li riscontra chi ingrandisce a monitor al 100% o di piu' che e' una cosa totalmente inutile ( a mio modesto parere) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |