RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori





user215112
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:10

@Maran
Però se sono gite turistiche e le persone fotografano a scopo personale, non commerciale, non vedrei conflitto col regolamento comunale (per quanto assurdo sia).




Il mondo della fotografia é vario, l'agenzia in questione ingaggia professionisti confermati per accompagnare fotoamatori e anche professionisti che viaggiano per piacere personale, se questi ultimi pubblicano sui loro social anche senza scopo di lucro e poi si vedono arrivare la multa a casa, oltre a rivalersi contro l'agenzia, poi diciamo che la nomea italica non ne gode.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:13

Black
Non sto dubitando affatto di Michele ma credo che chiedere chiarimenti a come gli sono giunte notizie al riguardo sia lecito. A volte le notizie fanno strani giri e quanto ci arrivano all'orecchio sono un po' diverse dal vero o comunque modificate nel contenuto:tutto qui.;-)
Questa è la dimostrazione di quanto sia facile venire fraintesi e di quanto siamo portati a pensare male...anche io sono una utente seria e lungi da me dare a qualcuno del falso in modo gratuito: se può essere sembrato così chiedo scusa, credo di avere chiarito .

Comunque visto che ho un po' più di tempo visto che sono in cassa integrazione ( purtroppo) domani contatterò il Comune per chiarimenti....vi farò sapere :Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:37

Indipendentemente da come sono andate le cose nello specifico a me già indigna il regolamento emanato da quel comune, che , peraltro, oltre a prepotenza denota anche scarsa lungimiranza da parte del comune.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:49

@Maila
Grazie, ma preparati al peggio...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:29

Sono pronta MrGreen
Ma avere dei chiarimenti credo sia utile comunque.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:07

la tassa di soggiorno che chiunque paga da decenni per soggiornare 24 ore in regione come la definiresti se non la tassa sull'aria che respiri?...



La tassa di soggiorno non da decenni, ma solo da qualche anno è stata qui introdotta.

Comunque non è sull'aria che respiri, ma sul terreno che calpesti. MrGreen


I fini commerciali e pubblicitari per es. della Barilla se mai volesse ambientarvi la nuova campagna del mulino bianco potrebbe eventualmente essere un conto, comunque tutto da verificare (un'azienda di acqua minerale o articoli sportivi, che ambienti uno spot nelle Dolomiti patrimonio Unesco, non è mai emerso e mai si è sentito che per questo paghi tasse di sorta).

Ma qua i contravvenzionati sono amatori che pubblicano sui social, per cui una semplice class action rivolgendosi a qualsiasi ente o associazione che tutelano i diritti dei cittadini, basterebbe semmai per spernacchiare l'intera subdola operazione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:16

Chiarissimo Michele, grazie.

Però io un legno nelle Crete la prossima volta ce lo porto. Anzi porto l'avvocato: avvocato Querci (questa è una toscanità MrGreen) !

Neanche io faccio mercato e qualunque cosa delle Crete io abbia qui, sta qui. Se non vogliono la pubblicità gratuita per il territorio, avranno il danno economico di dovermi pagare le spese legali: mal voluto, non è mai troppo.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:24

Una cosa assurda!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:26

Grazie infinite Michele per il tuo dettagliato chiarimento. Un verbale preannunciato al telefono Eeeek!!! anche questa è una novità e non credo che segua le procedure legali.MrGreen Comunque fino alla notifica scritta della sanzione amministrativa la telefonata non vale nulla; occorre vedere in che modo e su che basi legislative la formuleranno per tutti i motivi da te elencati e anche perchè il regolamento non è così puntiglioso e preciso.
Vedremo se arrivano le notifiche, spero vorrai tenerci aggiornati.
Quando e se arriverà la notifica della sanzione amministrativa avrete un termine per impugnarla facendovi assistere a da un avvocato ma credo che lo potrete fare anche in libera giurisdizione (risparmiando i soldi per l'assistenza di un avvocato e pagando solo la sua consulenza) innanzi al Giudice di Pace. Comunque nell'atto di notifica sono indicati i modi per l'impugnazione.

Grazie buona serata a tutti



avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:29

per me non c'è problema: vado in vacanza li, chiedo il preventivo permesso comunale, faccio le mi care foto, le pubblico sui miei profili social e le giro in copia la comune....che problema c'è????
ooopsss......sono mosse...nooo...sfocate...boh...mi sono uscite così! sarà colpa della macchinetta! a me piacciono, sono un ricordo!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:45

Michele ho letto solo ora il tuo secondo messaggio perchè era nell'altra pagina. Certo se chiamo non menziono minimante il sito non voglio sicuramente creare confusione e problemi a nessuno ma a questo punto aspetterei a vedere se arrivano i verbali perchè ho i miei grossi dubbi.
Una domanda: ma sono sicuri che al telefono ci fosse veramente la Polizia Municipale? Hanno richiamato gli stessi per accertarsene? mi sembra strana la telefonata e che abbiano chiesto un accordo ( tu scrivi se conciliare il verbale) seduta stante prima dell' invio del verbale stesso Confuso Ci sono procedure precise che la Polizia deve seguire e questa mi giunge nuova. Forse se si fosse accettato la conciliazione avrebbero chiesto di fare un bonifco e chissà a chi andava...forse la faccio grossa ma qui ci sento puzza di bruciato.Confuso Anche perchè il regolamento è del 2016 e viene da chiedersi: si sono svegliati solo ora e in pieno restringimento Covid19?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 21:44

Sarà utile capire cosa viene contestato nel verbale se la pubblicazione della foto o il fatto di averla fatta: occorre tenere presente che le sanzioni amministrative vanno in procrastinazione dopo 90 gg l'illecito amministrativo e quindi devono venire notificate al trasgressore entro questo limite temporale; ora, se viene contestato e sanzionato il fatto di avere scattato la foto, questa deve essere stata fatta massimo 90 gg prima della notifica e in questo caso va dimostrato dal verbalizzante, che deve avere chiaro quando è stato compiuto l'illecito e indicarlo nella notifica proprio come per le sanzioni per le infrazioni al codice stradale che indicano sempre, giorno e ora in cui è avvenuta la trasgressione.
Nel caso specifico mi sa difficile che le polizia sia al corrente di queste informazioni e l'infrazione si dovrebbe contestare nel frangente direttamente dall'agente al trasgressore.

Aspettiamo ulteriori info magari di sapere chi ha ricevuto la notifica scritta cosa c'era scritto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 22:03

Un processo in contumacia... so che oggi è pieno di laureati in università della vita e specializzato in goggle, ma qualche ragionamento un po' po serio e sopratutto con due nozioni tecnico-giuridiche, oltre a far funzionarie un po' le sinapsi... un po' mi stupisce il titolare di casa, pazienza per gli altri, ma insomma... un po' conoscenza non guasta. Provate ad inquadrare la questione guardando 360 gradi...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 3:13

Questa baggianata fa acqua da tutte le parti e come se non bastasse ci si scorda che tale eventuale tributo fiscale preteso, non potrebbe mai essere applicato retroattivamente.

Questa fantomatica delibera comunale avrà pure una datazione e tale provvedimento troverebbe quindi applicazione dei casi da li in poi.

Quindi verso gli innumerevoli fotoamatori, al massimo potrebbero richiedere di rimuovere le foto incriminate (tutte riguardanti il prima), ma non certo recapitare loro direttamente contravvenzioni di sorta per foto realizzate precedentemente a tali neo-disposizioni (deliranti).

A chi non volesse rimuoverle, allora in questo caso potrebbero semmai procedere alla contestazione della gabella (assolutamente indebita) da versare.

Ma anche in tale evenienza si risolverebbe in una bolla di sapone, in quanto il tutto va contro i diritti collettivi contenuti e previsti nel codice civile, e che qualsiasi giudice di pace applicherebbe in automatico.

E come se non bastasse a questo si aggiunge pure che nei riguardi di tutti i fotoamatori che hanno pubblicazioni social, per tutti costoro non sussiste alcun fine commerciale/pubblicitario delle suddette immagini.

Per farla breve è sufficiente non pagare mai e qualsiasi altra contestazione futura non approderebbe a nulla.

Inoltre basterebbe far trapelare la storia, con un comunicato stampa, una lettera aperta, contattando giornalisti, tv, radio, stampa locale e non, e il clamore conseguente sarà sufficiente per portare alla sua ovvia soluzione definitiva, che può essere legalmente solo una.

Forza multati (se veramente esistono), un minimo di iniziativa e ....Aspettiamo di vedere la notizia approdare fino ai Tg nazionali. Sorriso
Gli estremi ci sono tutti.



Scusami Mirko, ma non ho capito bene cosa intendi.


Tranquillo, non lo ha capito neanche lui.

La confusione espressa in quel post, rispecchia quella che ha nel merito il soggetto scrivente, il quale invece paradossalmente millanta la vera conoscenza, che detiene nelle sue tasche sfonde. Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:05

Buongiorno, io sono residente nel comune di Asciano e mi spiace scoprire di questa delibera attraverso questo forum piuttosto che da conoscenze dirette. Tra le mie gallerie ce n'è una che per l'appunto si chiama "Le crete" perciò la questione mi interessa, essendo anch'io passibile di verbale.
In ogni caso io eviterei di alzare polveroni, scudi, e soprattutto gabibbi e amenità simili senza conoscere a fondo la questione. La protezione dell'immagine è un argomento da non sottovalutare in questi tempi di bulimia fotografica quindi non relegherei la delibera a una semplice allucinazione postprandiale. Anche telefonate a caso partite da punti a caso non è che mi sembrino proprio a fuoco come reazioni, anzi piuttosto scomposte.

Mi offro però volentieri di approfondire la questione con l'ente pubblico e di riportare qui per gli interessati cosa mi viene riferito, andandoci di persona per parlare con delle persone, che credo rimanga tuttora il modo migliore per avere risposte e impressioni ragionevoli. Se qualcuno/a qui in zona volesse unirsi mi farebbe molto piacere e rafforzerebbe di certo la mia posizione.

Un saluto!
Tommaso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me