RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale!





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:36

Perbo io intendo l'uso dell'eye control non delle funzionalità della macchina, alla fine alla macchina frega nulla di cosa fai prima.
Non puoi usarlo nel senso che non ha funzionalità, non puoi spostare la zona durante l'afc, non puoi spostare la zona (tantomeno il punto) durante la MAF come fai con il Joystick. Funziona (da quanto scritto) esattamente come quello della eos3.

poi se fosse continuo ....allora tanto meglio! sarebbe un enorme passo avanti, ma purtroppo sono poco confidente su tale cambio.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:38

“Avrà anch'essa lo schermo orientabile, o diranno che per questioni di rigidità é meglio fisso?”


Orientabile secondo me.

Sarà strano vederlo su di un corpo stile Serie 1

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:39

Eh...
Secondo me sarà fisso...

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:42

Perbo io intendo l'uso dell'eye control non delle funzionalità della macchina, alla fine alla macchina frega nulla di cosa fai prima.
Non puoi usarlo nel senso che non ha funzionalità, non puoi spostare la zona durante l'afc, non puoi spostare la zona (tantomeno il punto) durante la MAF come fai con il Joystick. Funziona (da quanto scritto) esattamente come quello della eos3.


Non è però assolutamente corretto dire che funziona solo in af-s; non iniziamo a dare informazioni fuorvianti.
Significa che una volta che hai premuto l'af-on (o il pulsante di scatto a metà con af accoppiato) non puoi più cambiare con l'occhio, ma la fotocamera continua comunque a inseguire il soggetto ed aggiornare il fuoco con gli algoritmi di tracking.
Che è una cosa totalmente diversa dallo scattare in af-s e non mi dilungo nemmeno sullo spiegare il perché.
Credo che sia una rinuncia assolutamente tollerabile, le volte che si sposta il joystick ad af-on premuto, soprattutto in modalità tracking, sono almeno per quanto mi riguarda una quantità residuale.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:46

Esattamente.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:46

Per il mio uso concordo con te Iza, assolutamenteSegnala

Axl ancora non hanno capito che mettere un BG su un qualsiasi corpo (perché tutti o quasi lo prevedono) non è la stessa cosa di avere un BG integrato.
Mettendo da parte il discorso relativo alla tropicalizzazione -non è difficile comprendere che meno contatti restano "esposti" maggiore sarà il livello di tropicalizzazione- è proprio il fattore ergonomico che cambia.
Questo l'ho sperimentato montando un BG (anni fa, non ne uso io) sulla mia d750 e provando poi ad impugnare una D4s.
Niente da fare, è completamente diversa la questione.
E chi ci lavora o usa costantemente certi corpi, guarda caso, conferma sempre questa differenza.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:46

30 mpx per me sarebbe perfetto, incrociamo le dita.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:48

"Non è però assolutamente corretto dire che funziona solo in af-s; non iniziamo a dare informazioni fuorvianti.
Significa che una volta che hai premuto l'af-on (o il pulsante di scatto a metà con af accoppiato) non puoi più cambiare con l'occhio, ma la fotocamera continua comunque a inseguire il soggetto ed aggiornare il fuoco con gli algoritmi di tracking.
Che è una cosa totalmente diversa dallo scattare in af-s e non mi dilungo nemmeno sullo spiegare il perché.
Credo che sia una rinuncia assolutamente tollerabile, le volte che si sposta il joystick ad af-on premuto, soprattutto in modalità tracking, sono almeno per quanto mi riguarda una quantità residuale."
+100

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:51

Non capisco i discorsi sul fatto che sony abbia fatto la A9 prima degli altri, quindi canon e nikon cosa devono fare? Lasciar perdere perchè tanto sony ha sviluppato prima le ML?
Non capisco l'utilità e il senso del discorso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:55

Ma quindi la tecnologia stacked è sufficiente e non serve più il GS? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:56

L'utilità e il senso del discorso è che Sony è l'azienda innovatrice per davvero in questo segmento delle ML... Le altre non fanno cose diverse, o più innovative, ma propongono dopo anni di distanza le stesse ricette della prima..

Questo vuol dire che se vuoi investire i tuoi soldi nell'azienda che proporrà per prima delle vere novità, è molto probabile che sceglierai Sony

Cioè Canon propone per la prima volta uno stacked bsi sensor, come definizione identico al Sony, solo con 4-5 anni di distanza..

A me sembra giusta la considerazione, poi se ne può dare più o meno peso, ma questa è la realtà processuale Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:56

@Crillin
Non capisco i discorsi sul fatto che sony abbia fatto la A9 prima degli altri, quindi canon e nikon cosa devono fare? Lasciar perdere perchè tanto sony ha sviluppato prima le ML?
Non capisco l'utilità e il senso del discorso.

Quello no, di sicuro è stata anche una potente mossa di marketing da parte di Sony, non solo a livello prestazionale e di risultati. L'unica critica verso chi arriva dopo a performance definite "simili" è che per strada magari ha già perso ormai tanti potenziali clienti. Mostrando quelle carte prima Sony ha comunque attirato gente perchè ha fatto capire cosa può fare e cosa farà, convincendo persone a passare al sistema anche per le soluzioni intermedie.
Al primo giro purtroppo Canon e Nikon e non hanno mostrato cosa c'era oltre, un chiaro percorso di ottiche e tecnologie, quindi molta gente non si è convinta al passaggio. Tanti sono rimasti a reflex Canon e ora si sposteranno a Mirrorless Canon (un'utenza non proprio piccola) ma a livello di mercato esterno non si sono attirati clienti con queste mosse e Sony nello stesso periodo invece ha guadagnato terreno, mostrando chiaramente tecnologie possibili e linee ben definite nei prodotti mirrorless. Diventa quindi difficile vendere cose "come il futuro" quando ci sono passati altri anni prima, quello forse il punto. (Anche se ovviamente non è tutto, non stabilisce che una macchina sia peggiore o meno nella resa effettiva, solo di marketing e mercato parlo)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:58

Perbo visto che non si legge quanto uno scrive lo ripeto, il punto regolato con l'eye control in passato si regolava mettendo l'occhio sull'oculare (era presente un interruttore per abilitarlo) a quel punto tu guardavi dove mettere a fuoco (allora era un po' spannometrico nella selezione del punto), e come toccavi il pulsante AF il sistema si disabilitava (ovvero non continuo).
La differenza è sostanziale, non comprensibile per chi non la usa in certi ambiti (o non sa nemmeno di cosa si parli perché non ha mai avuto tali macchine), ma un conto è avere un sistema che sposta il punto durante la focheggiatura continua un altro è averlo per impostare prima la zona.
Come detto il tracking è una cosa l'eye control un'altra e non ha proprio senso mischiarli, significa non capire proprio come funzionano ed a che cosa servono, che senso ha usare il controllo ad occhio mentre la macchina va in tracking...e meno male che fanno gli esperti.

Avere una piccola zona che imposti in un punto, e poterla spostare mentre stai scattando è una cosa molto usata da chi fa certe foto, il tracking è una cosa ben diversa... alla fine il RT fa quello che si faceva a mano in modo automatico ma il sistema manuale per certe cose a mio avviso ha ancora il suo perché.
Se dovessero aver permesso il movimento anche durante l'af continuo allora sarebbe decisamente una gran cosa, me lo auguro, ma ho seri dubbi.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:03

Ma quindi la tecnologia stacked è sufficiente e non serve più il GS? MrGreen


Secondo gli utenti Sony no.

Canon invece si è tenuta libera uno slot per la R1 col GS MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:04

Ancora non si quando uscirà la r3 MrGreen, la r1 protebbe uscire dopo la a1 II



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me