JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uscite 01. Tecniche e generi fotografici - 15/04/2021 02. Esposizione e gestione della luce - 22/04/2021 03. Tempo e otturazione - 29/04/2021 04. Obiettivo e lenti - 06/05/2021 05. ISO e condizioni ambientali - 13/05/2021 06. Post produzione e creatività - 20/05/2021 07. I colori nella composizione - 27/05/2021 08. Il bianco e nero - 03/06/2021 09. Profondità di campo e nitidezza - 10/06/2021 10. La scelta del soggetto - 17/06/2021 11. La sintassi del video - 24/06/2021 12. Tecniche del ritratto - 01/07/2021 13. Fotografare il corpo umano - 08/07/2021 14. La luce artificiale - 15/07/2021 15. Fotogiornalismo - 22/07/2021 16. La comunicazione visiva oggi - 29/07/2021 17. Still life: progettazione e realizzazione - 05/08/2021 18. Video: storytelling e storyboard - 12/08/2021 19. Raccontare la famiglia - 19/08/2021 20. Reportage di viaggio - 26/08/2021 21. Ripresa aerea - 02/09/2021 22. Micro e macrocosmo - 09/09/2021 23. Verso la stampa: la camera chiara - 16/09/2021 24. Foto, video e social - 23/09/2021 25. Le tecniche di ripresa video - 30/09/2021
26. Luce e dettagli 07.10.2021 27. Fotografia estrema 14.10.2021 28. La fotografia dei particolari 21.10.2021 29. Distanze e messa a fuoco 28.10.2021 30. Il linguaggio del reportage 04.11.2021 31. La fotografia dei ricordi 11.11.2021 32. Paesaggio e street photography 18.11.2021 33. Tecniche di ripresa aerea e subacquea 25.11.2021
Ho visto che hanno aggiornato il totale e i titoli non sono resi noti sul sito ma riportati nella piega finale della copertina dell'ultimo volume. Grazie per la segnalazione.
Come scegliere la carta giusta Spesso ci si trova in una notevole confusione quando si tratta di scegliere la carta su cui stampare. Parlando di carta fine art, la scelta è piuttosto ampia, e si dovrebbe tenere conto non solo della gamma dinamica dell'immagine che vogliamo stampare ma anche della resa dei contrasti e dal numero di sfumature di colore che vogliamo riuscire a leggere. Per semplificare la scelta, possiamo raggruppare le carte fine art nelle seguenti categorie: - carte glossy: sono carte fine art semi lucide, satinate o baritate ad alto gamut (numero di sfumature di colore che possiamo rappresentare), sono ottimali per ottenere immagini più contrastate e neri più profondi; - carte matte smooth: completamente opache, a basso gamut, perfette per immagini a basso contrasto. Le immagini risultano morbide e i neri meno intensi, non adatte in presenza di zone scure estese; - carte matte texured: sono come le carte matte, ma con una trama molto più evidente al fine di dare una resa più materica; - tele fine art: sono adatte a tutti i soggetti e hanno una resa molto pittorica, enfatizzata dalla eventuale verniciatura opaca, lucida o invecchiata che può essere applicata.
Esempi Hahnemuhle Fine Art Museum Etching 350g/mq Epson tela opaca Water Resistant Matte Canvas 375 g/mq (con eventuale verniciata lucida a mano) Epson Premium Canvas Satin Hahnemuhle Photo Rag Bright White 310g/mq Hahnemuhle Fine Art Baryta 325 g/mq Hahnemuhle Photo Silk Baryta 310 g/mq Hahnemuhle Torchon 285 g/mq Carta cotone
Possibili impieghi:
Hahnemuhle Fine Art Museum Etching 350g/mq - astratti, ampie zone di colore - landscape
Epson tela opaca Water Resistant Matte Canvas 375 g/mq (con eventuale verniciata lucida a mano) - nature morte
Epson Premium Canvas Satin - nature morte
Hahnemuhle Photo Rag Bright White 310g/mq - Landscape
Sarà che ho iniziato a fare video ma l'ultimo numero 25 “Le tecniche di ripresa video” l'ho trovato molto interessante. Devo ancora visionare tutto il materiale:
L'ultima uscita è molto ben fatta, il titolo “La fotografia dei particolari” è fuorviante. Tratta argomenti diversi cogliendo come “pretesto” il titolo. Non sono usciti per allungare il brodo ma per colmare alcuni punti utili per un master.
user204233
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 12:20
Io ne ho comprati un paio, quello sul bianco e nero e quello chiamato "La comunicazione visiva"... ecco in quest'ultimo caso non ho trovato propriamente ciò che mi aspettavo. Comunque mi sembra siano fatti bene, credo che prenderò anche quello su paesaggio e street photography.
L'ultimo numero uscito su “la fotografia dei ricordi” è molto interessante. Molto bello il capitolo di Sara Paolucci. Fastidiose invece le marchette sui prodotti nikon. Di e' capito lo sponsor, non è necessario infilarci pubblicità di prodotti ( Nikon Z 58mm f/0.95 S Noct etc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.