user120016 | inviato il 08 Aprile 2021 ore 19:12
Beh, anch'io ho una piccola scorta sia di fotocamere (con relative ottiche) che di pellicole... Ma piccola piccola... Almeno per i prossimi 15 o 20 anni. Poi mi verrà il Parkinson e qualche forma di maculopatia degeneratva tale da non vederci più, e fine della storia. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 19:40
“ (tenuto conto anche della componente tecnologica della concorrenza „ @Biga quale concorrenza analogica? |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 19:48
“ Beh... non so che dire. Per quanto mi riguarda gradirei solo una cosa, e cioè che Fuji e Kodak la smettessero una buona volta con questi prezzi pompati ad arte. La verità è che stanno facendo come hanno fatto per anni i big della tecnologia digitale... hanno applicato ricarichi da usura se è vero, come è vero, che meno di tre lustri addietro un rullino di Velvia, a 15 o 16 mesi dalla scadenza, quindi fresco di linea di produzione lo pagavo fra i 6 e i 7 euro mentre invece oggi, dei rullini la cui stesa fu congelata allora per essere scongelata, tagliata e posta nei rullini ora, con la stessa scadenza di 15/16 mesi ne costano 25 dico... VENTICINQUE strafo.ttuti euro. Per non parlare di Kodak che due anni fa ha rimesso in produzione la E100G siglandola E100 e assicurando un prezzo di 9,50 £/10,50 € e che invece non è mai costata meno di 15 € e adesso veleggia sui 20... se bastano! „ Beh Paolo, ci saranno sicuramente anche ricarichi importanti, ma considera che i volumi di vendita rispetto anche "solo" a 15 anni fa sono molto diversi. Ma molto molto... Quando è iniziata la corsa al digitale c'erano ancora tanti professionisti che si mangiavano centinaia di rullini al mese, oggi l'amatore medio, tra cui il sottoscritto, non ne fa più di 12 all'anno. Va da sé che per ammortizzare i costi di produzione, il prezzo finale sia sensibilmente diverso. Per il resto, mi piace seguire il mercato dell'usato fotografico, che sia attraverso ebay o siti specializzati, e confermo una ripresa piuttosto consistente delle valutazioni...tanto che più di una volta sono stato tentato di liberarmi di qualche pezzo del mio "arsenale". Tentazione che comunque è passata in fretta! Se penso ai costi degli obiettivi cosiddetti vintage prima dell'arrivo delle mirrorless, mi mangio ancora le mani per non averne fatto incetta. Dal 2013-2014 i prezzi delle ottiche hanno iniziato a salire, fino a toccare oggi livelli imbarazzanti (l'esempio più calzante è la quotazione attuale di alcuni fondi di bottiglia sovietici), poi un paio di anni dopo è toccato ai corpi macchina. Nell'ultimo periodo comunque il salto è stato impressionante davvero...un paio di esempi: - Leica M6 scatolata, praticamente intonsa --> nel 2018 presa in negozio (con garanzia) a 1200 euro. Oggi? - Hasselblad 501 C/M + Planar 80/2.8 in splendide condizioni --> nel 2018 presa in negozio (con garanzia) a 800 euro. Oggi? - Leica IIIf red + 50/3.5 + 35/3.5 --> inizio 2019, da privato, 350 euro in tutto. Oggi? Che questo segni un effettivo "ritorno all'analogico di massa" lo trovo comunque francamente improbabile, ma è innegabile che, finita la scorpacciata digitale, un certo interesse verso un tipo di fotografia più ragionata e artigianale si sia riacceso. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 19:56
“ - Leica M6 scatolata, praticamente intonsa --> nel 2018 presa in negozio (con garanzia) a 1200 euro. Oggi? „ 2.000 e più ... potresti guadagnare 1.000 euro netti “ - Leica IIIf red + 50/3.5 + 35/3.5 --> inizio 2019, da privato, 350 euro in tutto. Oggi? „ Oggi sui 500/600 euro, questa è ambiata poco, ma non è detto che non salga poi |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 20:21
“ “ - Leica M6 scatolata, praticamente intonsa --> nel 2018 presa in negozio (con garanzia) a 1200 euro. Oggi? ? 2.000 e più ... potresti guadagnare 1.000 euro netti “ - Leica IIIf red + 50/3.5 + 35/3.5 --> inizio 2019, da privato, 350 euro in tutto. Oggi? ? Oggi sui 500/600 euro, questa è ambiata poco, ma non è detto che non salga poi „ Appunto Ivan, parliamo di un 60% in più, mediamente, per entrambi i pezzi. Potrei fare altri esempi ancora...e parlo di oggetti di cui ho (salvo compravendita tra privati) regolare scontrino a testimoniare. A trovarli, investimenti del genere! Se poi penso alla quotazione di certi Noctilux... C'è gente che ci ha guadagnato rivendendo usato un oggetto comprato nuovo 3-4 anni prima, non so se mi spiego. Chiaro che non voglio dire che certe cose vadano fatte al fine di specularci, ma penso che questo sia il periodo in cui il mercato analogico è più "vivo" da quando l'analogico è "morto". |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 21:38
I prezzi degli obiettivi vintage sono aumentati sensibilmente per l'uso in digitale, specie con le ml,ed anche perché i prezzi del nuovo sono sempre più alti; i prezzi per i corpi, tranne qualche macchina, fm2n, Canon f1 e qualche Leica sono sempre gli stessi |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 21:58
Gibus: certi affari si fanno con Leica, con gli altri marchi non è che ci sono rivalutazioni eccezionali, anzi. Colleziono macchine fotografiche e non c'è da stare allegri. Già se vai su Leica R i prezzi sono molto più modesti |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:05
Tra M e R le quotazioni sono sempre state ben diverse, anche perchè si parla di un sistema vivo ed uno morto. |
user120016 | inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:10
Mai comprato nulla per rivendere. Anzi, a dire il vero, non ho mai rivenduto nulla del mio materiale fotografico. Ed anche se sembra strano a dirsi, avendo centinaia di macchine, non sono un collezionista. Cerco oggetti rari, che hanno fatto la storia della fotografia, per poi usarli. A volte li compro anche non funzionanti, li riparo e li uso. Diventano qualcosa a cui sono legato affettivamente per il piacere che mi ha dato la ricerca, il lavoro di restauro ed infine le immagini prodotte. Non potrei mai rivendere. Di Leica ne ho qualcuna ma del valore economico mi interessa zero. La mia prima M3, acquistata a quattro lire in tempi non sospetti, oltre ad essere sexy da matti, mi ha regalato alcuni degli scatti di street photo e di reportage di viaggio più emozionanti che io abbia mai fatto. Magari la regalerò ad un mio nipote se sarà meritevole, ma sinceramente non riuscirei a vendere nemmeno se ricevessi proposte indecenti... |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:12
Appunto Stefano. Colleziono reflex da almeno 15 anni e non mi risulta che ci siano pezzi che aumentano in modo significativo le loro quotazioni, ad eccezione di Leica e, nello specifico, ad eccezione di Leica M. Se colleziono Leica M lo posso fare a scopo anche speculativo, se colleziono altro (se si eccettuano alcuni pezzi pregiati) so già bene quando compro che compro per il mio piacere ma non perchè ci guadagnerò. A me non è successo mai di guadagnarci e, quindi, capisco benissimo Domenico Mancuso |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:20
Claudio, io quel poco che ho comperato l'ho tenuto. Parlo di materiale vecchio. Quello recente lo compero e lo rivendo senza troppi rimpianti. Per quanto riguarda la mia modestissima esperienza ho la sensazione che i prezzi, sopratutto degli obiettivi, siano in costante aumento. Quoto questa frase di Gibus: “ Se penso ai costi degli obiettivi cosiddetti vintage prima dell'arrivo delle mirrorless, mi mangio ancora le mani per non averne fatto incetta. Dal 2013-2014 i prezzi delle ottiche hanno iniziato a salire, fino a toccare oggi livelli imbarazzanti (l'esempio più calzante è la quotazione attuale di alcuni fondi di bottiglia sovietici) „ Mi capita di leggere articoli o recensioni, magari non recenti, dove si descrivono obiettivi vintage che hanno prezzi irrisori, poi vado a cercarli e mi accorgo che non è così. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:25
Stefano: non mi risulta un aumento costante, se non per oggetti molto richiesti che vengono utilizzati, magari di moda anche con il digitale. Ma vedo dei bei vetri Nikon che ancora si acquistano a 40/50 euro. E questo vale anche per i corpi che compro con garanzia e ricondizionati; se li voglio rivendere mi offrono la metà e allora me li tengo e non scambio niente, mai! |
user120016 | inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:27
Infatti Claudio, finora ho speso e basta. Ma anche se vendessi al triplo di quanto ho acquistato per me sarebbe perderci e non guadagnarci. A me piace far rivivere oggetti che hanno un vissuto. Mi piace pensare che questi oggetti abbiano una storia da raccontare. E voglio poterla ascoltare tutte le volte che ne ho voglia. Mi piace anche poter condividere le emozioni che mi trasmettono. E mi piace la qualità, il materiale, il peso, la consistenza, il rumore, l'mperfezione. Un po' come guardare oltre la filosofia dell'usa e getta. Piuttosto secondo la filosofia del ripara, usa e conserva. Per ricordare, pur non essendo nostalgico. Tutto qui... |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:29
Nikon a 40/50 euro? Molto interessante. Recentemente ho cercato proprio dei Nikon, ma ho trovato prezzi più alti. “ Mi piace pensare che questi oggetti abbiano una storia da raccontare. „ Ho comperato un libro della fotografa Elisabetta Catalano. C'era dentro un biglietto, a suo tempo qualcuno aveva ricevuto il libro come regalo di Natale. Ho comperato un libro di ritratti e mi sono trovato con un pezzo di storia di qualche sconoscuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |