RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia o Immagine? Fotografo o Artista Digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia o Immagine? Fotografo o Artista Digitale?





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:04

Non li ho ancora visti, ma darò un'occhiata! Personalmente non è che non ci dorma la notte sulla questione. E' un fattore che ho sempre visto dall'esterno nelle discussioni, non mi ci sento intaccato o condizionato e non è che debba sentirmi convinto di qualcosa a tutti i costi. Forse la questione è andata più in là, sembra più grande del semplice quesito alla base.


Scusami ma la discussione l'hai aperta tu... Nessuno dice che tu non ci debba dormire di notte...
Il senso della domanda che hai posto peraltro mi pare chiarissimo e per certi versi anche meritevole di essere discusso. Tuttavia ho come l'impressione che per quanto tu lo neghi, di fondo il tuo sia un preconcetto che vuole reggere un giudizio di merito e di valore; come se la post produzione spinta svilisse l'immagine (o la fotografia).
In verità come dicevo e come dimostra chiaramente il secondo video postato (che ho trovato molto ben fatto) tutto dipende dallo scopo.
Se vuoi essere aderente alla realtà hai certamente ragione, tutto quello che allontana dal reale è da evitare.
Ma se la fotografia (o l'immagine) è da intendersi come strumento per veicolare un messaggio o una sensazione che sfrutta lo stimolo visivo, in quel caso la post produzione (che si è sempre fatta come giustamente è già stato sottolineato), fa parte del "processo creativo" del fotografo.
Giacchè lo strumento del fotografo, secondo me, non è la macchina fotografica, ma l'immagine che da essa viene catturata e che può essere successivamente ulteriormente contaminata.
Qualche tempo fa andai ad una mostra fotografica (completamente a caso e non ricordo nemmeno chi esponesse) dove alcune fotografie erano state esposte dietro a vetri con diversa opacità, trama e smerigliatura, è fotografia secondo te?
E forse più importante: è importante definirla?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:07

E forse più importante: è importante definirla?

Nell'ultimo esempio penso si parli sempre di fotografia anche forse l'hanno trasposta così in "opera d'arte". Se io creo un collage di fotografie le unisco per farle sembrare da lontano una sagoma sulla base dei colori tra loro vicini diventa un'opera d'arte il tutto. Qui si va in un altro campo ancora però mi sa, io fermo ancora prima di queste forme finali. MrGreen

Sì, il concetto "non è che non ci dorma la notte" è per dire che si tratta di una riflessione per me da affrontare seriamente lo stesso, ma che non mi condiziona per qualche motivo personale nel giudizio o nei tratti. Non devo in sostanza difendere nessuna corrente di pensiero o categoria, mi pongo fuori dalle parti per cercare di essere obbiettivo dove possibile. Sono un osservatore che si fa sempre tante domande, tutto qui. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:18

Angus è che di montatori ce ne sono TANTISSIMI!! Spesso sono i primi a negare, altre volte beccano 500 like, di fatto ci sono capolavori (perché effettivamente sono bellissimi) di graphic art e molti pensano siano fotografia

C'è una persona qui su Juza che è un famoso fotografo, prende botte di EP, volevo fare un workshop con lui un po' di tempo fa, è venuto fuori che lui passa almeno 12 ore a postprodurre una foto. Ho declinato l'invito a quel punto in quanto non ero in sintonia... Qualche mese dopo, questo famoso fotografo, è andato a fare un'uscita con un mio amico e utente del forum... Ebbene, la foto del famoso fotografo era un cielo che non esisteva in quel giorno e specchiata nel lago... Immagine perfetta... ! Ma non Fotografia!

Ed è pieno di ritrattisti, anche titolatissimi nelle gallerie di Juza, che distorcono completamente le immagini, tutto lecito ma cominciamo a chiamarli col oro nome: grafici ;-)

Io stesso anche, una volta, sono stato accusato che non esiste un cielo così:





Ma...


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:19

Minuto 1:57 del secondo video che ho linkato, la foto (molto famosa) di Man Ray. E' un montaggio?

Anche il link con la foto da Google (per facilitare):
www.google.it/search?q=man+ray+violoncello&tbm=isch&ved=2ahUKEwj559WA5

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:23

@CesareCallisto

Io penso che ormai al giorno d'oggi soprattutto lato social si basi tutto sulla "fama" e sul denaro.
Questione denaro dettata però dalla circostanze perchè il mondo corre e non ti puoi permettere di cercare le giuste condizioni come nel tuo esempio, se parliamo magari di ambito lavorativo (e non puoi andare più volte a ricreare il set sperando sia il momento giusto). La vera piaga moderna dove tutto corre, tutto fatto di corsa, spesso male o in modo artificioso per falsare i tempi e i risultati. E si riflette su tante cose questo problema nella società moderna.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:24

Minuto 1:57 del secondo video che ho linkato, la foto (molto famosa) di Man Ray. E' un montaggio?


Se sono disegnate sul corpo no, se applicate dopo secondo me sì (e così pare). Sarebbe stata eseguita proprio un'operazione "fisica" di montaggio in quel caso, non c'è molto da disquisire a mio avviso quindi, pure se lo troviamo nella storia della "fotografia" quando si parlava però di "pittorialismo" se ricordo bene.

Anche vero che nella pittura ci sono diversi stili e generi, posso concepirlo anche nella fotografia e così è sempre stato pare. Però, ce l'avrà il nome l'arte moderna che per acchiappare like falsifica i risultati senza una vera cultura o fine artistico? Accattivanti o meno i risultati, chiamarli "lavori digitali" resta quasi un complimento se non li vogliamo definire fotomontaggi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:27

Ebbene, la foto del famoso fotografo era un cielo che non esisteva in quel giorno e specchiata nel lago... Immagine perfetta... ! Ma non Fotografia!

Ed è pieno di ritrattisti, anche titolatissimi nelle gallerie di Juza, che distorcono completamente le immagini, tutto lecito ma cominciamo a chiamarli col oro nome: grafici ;-)

Io stesso anche, una volta, sono stato accusato che non esiste un cielo così:

Faccio un altro esempio. Foto di Ansel Adams con cielo scuro: usava un filtro rosso.
Esisteva un cielo così in quel momento? No. Eppure le consideriamo lo stesso fotografie, poiché è sempre "disegnare con la luce".
Il punto credo sia sempre quello: oggetti che creano artifici prima dello scatto o oggetti (software) che creano artifici dopo lo scatto. Fotografare scena irreale o rendere irreale la scena fotografata. Se ho capito bene il dilemma di fondo è questo.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:29

@McBrandon

No, per me è chiaro, manipolazione della luce che è parte della fotografia ci sta come indicato in una risposta precedente. Poi non so altri, il discorso è quello che viene dopo al computer e dove ci si spinge troppo oltre. Non so per gli altri. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:30

Mcbrandon, ma che c'entra un filtro che ti modula la luce?

Ti sto parlando di incollare un cielo che non c'entra nulla con un altro, di un altro giorno, posizione geografica ecc

E si, quella foto è un famoso fotomontaggio, non per niente è nella storia dell'arte

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:32

Ripeto "Non è semplice capire quale sia il confine dove lo sviluppo di un Raw diventa Digital Art.

Io credo che si possano fare sia fotografia che arte digitale senza scannarsi, basta avere la sincerità di dichiarare se un primo piano è stato palesemente duplicato per aggiungere un pattern o che siano stati aggiunti o sottratti elementi che rendano materialmente il tutto molto distante dalla realtà.

Non trovo nulla di male nella Digital Art, magari fossi così bravo anche io a fare editing fino a quel punto ma trovo giusto separare le cose in modo che chi guarda la foto/immagine da osservatore sappia cosa sta guardando.

Saluti, Dario"

E aggiungo che il nuovo strumento di sostituzione del cielo di Ps, per me, non rientra nel campo "fotografia" ma in "Digital Art"

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:33

Io credo che si possano fare sia fotografia che arte digitale senza scannarsi, basta avere la sincerità di dichiarare se un primo piano è stato palesemente duplicato per aggiungere un pattern o che siano stati aggiunti o sottratti elementi che rendano materialmente il tutto molto distante dalla realtà.

Siccome non sembra esserci questa onestà intellettuale e solitamente oggi i migliori fotografi (o per meglio dire le migliori foto) per la maggior parte della gente sono quelle magari spinte oltre certi limiti perchè catturano di più l'occhio o i gusti.. sarebbe bene trovarlo questo confine velato.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:33

@Mike

faccio due esempi per chiederti come definirmi

sono stato ad un evento celebrativo (chiesa), date le limitazioni Covid all'interno non c'erano tutti i fotografi che solitamente incontro, ma li ho trovati all'esterno, hanno fatto copia della mia sd (scatti rigorosamente jpeg) da pubblicarsi su quotidiani cartacei. Ho consegnato la sd al giornalista del quotidiano on line con cui collaboro e l'articolo è uscito con alla fine la dizione : Galleria fotografica a cura di sergio......

sabato 3 aprile sono stato dal mio spacciatore (cercavo batterie esterne per il flash), al parcheggio ho notato che c'erano dei ragazzi che praticavano l'urban-skiting, mi sono avvicinato e ho chiesto loro se potevo fotografarli anche con l'obiettivo di un eventuale articolo su Semp.... quotidiano on line della zona. Guardando gli scatti mi è venuta l'idea di trasformarli elaborandoli in bianco e nero (non classico) cromatico... insomma una c...xxx mantenendo l'attenzione sul gesto atletico

bene l'articolo è uscito con il Titolo:

Urban-Skating, il pattinaggio acrobatico incontra la città negli scatti di Sergio ….
Urban Skating, pattini a rotelle con acrobazie! Il nostro fotografo Sergio …... ha raccolto degli scatti per voi.

Quindi Mike come definisco: mezza fotografia o mezza immagine? Mezzo fotografo o Mezzo artista digitale?

user1856
avatar
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:34

snaturamento totale dei colori,


Ah, ho capito!
Parli del bianco e nero!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:35

Ah, ho capito!
Parli del bianco e nero!


MrGreen
Questa è tosta lo ammetto, una giusta puntualizzazione!
Qui si apre un mondo... una risposta precisa diventa difficile così a impatto per me.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2021 ore 11:38

Non so se si possa considerare fotografia...


L'acqua setosa? Siamo nei limiti della manipolazione "della luce"...

Atteso che sono d'accordo su entrambe le affermazioni; e - ribadisco - non considerandomi fotografo (almeno il 95% delle volte), chi sarebbe incaricato del rispetto delle mobili prescrizioni in materia? Il singolo fotografo "puro", il forum/sito, la FIAF ecc.?

Capisco che possa dar noia che c'è gente che, tanto per dire, sostituisce il cielo a una fotografia, creando una manipolazione e un montaggio che fa divenire una foto qualcos'altro: però non mi pare che un atteggiamento che necessariamente dovrebbe esser di controllo, con moralismi annessi, possa contribuire a dirimere la questione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me