| inviato il 06 Aprile 2021 ore 16:28
“ foto fatte in modo molto spensierato senza cavalletto e messa a fuoco accurata. „ musica x le mie orecchie |
user206375 | inviato il 06 Aprile 2021 ore 16:29
se sei un fotografo amatoriale non conviene proprio meglio investire in corsi, viaggi dove si possono fotografare cose belle, o in ottiche ho una ff e sto pensando di fare un downgrade e se mi capiterà un evento o matrimono noleggieró il ff facilità ma non migliora |
user126294 | inviato il 06 Aprile 2021 ore 16:31
Pure le mie son spensierateMIRCOPETROVIC |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 16:40
? avatarPierino64 S 05 Aprile 2021 ore 22:14 Io ho preso da poco una Fuji X-T4 con il 16-55 F2.8, uno zoom veramente eccellente. Ho fatto alcuni scatti comparativi con la Fuji e la Sony A7RIV con il 24-105. Ad una osservazione a monitor al 100%, i 61 Mpixel della Sony prevalgono in modo piuttosto evidente. Su stampa A3 le foto sono indistinguibili. Lo stesso vale se le osservo con un buon monitor senza fare il pixel peeper. *"Questa ricerca esasperata della iper nitidezza, ci sta portando a perdere di vista l'impatto globale della foto che poco ha a che spartire con il microdettaglio ai bordi... "* Sorriso +1 |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 17:34
Se dovete scartare una foto perché ha troppo rumore e pensate che se l'aveste fatta col FF vi sarebbe piaciuta vuole semplicemente dire che la foto, dal punto di vista artistico, non vale nulla. Non esiste bella foto che diventi brutta perché la macchina ha 1\2 stop di gamma dinamica o di tenuta ISO in meno. Poi uno può anche raccontarsi una bugia e fantasticare sull'attrezzatura, pensando che il limite sia in essa e non in chi scatta. É giusto comprare attrezzatura nuova, fosse anche solo per sfizio, ma é sbagliato pensare che il risultato possa dipendere così tanto da essa. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 17:58
“ Se dovete scartare una foto perché ha troppo rumore e pensate che se l'aveste fatta col FF vi sarebbe piaciuta vuole semplicemente dire che la foto, dal punto di vista artistico, non vale nulla. Non esiste bella foto che diventi brutta perché la macchina ha 1\2 stop di gamma dinamica o di tenuta ISO in meno. Poi uno può anche raccontarsi una bugia e fantasticare sull'attrezzatura, pensando che il limite sia in essa e non in chi scatta. É giusto comprare attrezzatura nuova, fosse anche solo per sfizio, ma é sbagliato pensare che il risultato possa dipendere così tanto da essa. „ Non è che una bella foto diventa brutta... semplicemente dico che a certi crop capita che devi rinunciare o che magari una certa foto, scattata con condizioni di luce difficili e quindi ISO alti potrebbe essere utilizzabile solo in dimensioni piccole. Poi dipende anche dal genere. Un ritratto o una scena di street se sono convincenti non perderanno il loro effetto anche se la foto è un po' sgranata, viceversa certi paesaggi ricchi di dettaglio meritano di essere visti con un certo ingrandimento, perché poi l'occhio vuole anche avere la soddisfazione di vedere anche i piccoli dettagli ben leggibili... un quadro di Monet è bello guardarlo in un unico colpo d'occhio, mentre in quelli di Bruegel l'occhio vuole "entrar dentro" a cercare i dettagli. Probabilmente Monet avrebbe fotografato con una 35mm mentre Bruegel avrebbe voluto almeno una medio formato o magari un banco ottico... Non è un caso se Cartier-Bresson usava la Leica mentre Ansel Adams si portava appresso un banco ottico ... |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 18:11
quoto, dipende anche dai gusti e dagli stili |
user126294 | inviato il 06 Aprile 2021 ore 18:14
Quoto pure io |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:10
comunque salgado so per certo che ha fatto gran parte dei suoi lavori a pellicola su medio formato ed è passato a digitale solo quando il suo stampatore di riferimento ha elaborato il procedimento descritto da pollastrini. e soprattutto quando si è reso conto che gli scannere a raggi x rovinavano troppo i negativi durante le spedizioni e i viaggi di ritorno come il medio formato ha sempre permesso di croppare, e gran parte degli scatti famosi sono croppati, così il FF ci dà un po' più di margine. considerando che la fotografia è anche riproduzione di un attimo avere un po' di maergine per ricomporre non è una cosa malvagia. per questo una medioformato fuji secondo me ha senso in street o in certi stili reportagistici, sapendo però come risolvere i problemi lato AF non brillante |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 8:25
@Giulyp le tue foto sono belle, aldila' dell'apertura diaframma e il fatto d'aver più a fuoco, se quella foto la facevi in FF avresti avuto qualcosa in più nel micro contrasto per tenuta migliore alla difrazione, colori meno impastati e una foto più d'impatto... non è detto che la foto sarebbe venuta meglio in modo assoluto, magari funziona meglio così! |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 8:31
Ecco questo è il punto. Bisogna vedere se x avere quel quid in più vale la pena aumentare il budget x passare da micro o apsc a ff. In particolare mi chiedo se vale la pena passare da un corredo entry micro o aps a uno entry ff se al netto di tutto il sensore fa cmq la sua differenza |
user206375 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 9:08
È da 6 mesi che ti poni la stessa domanda. . Non è chiedendo su un sito pieno di fanboys che avrai la risposta. Noleggiati o fatti prestare un apc o ff e avrai le tue risposte, o prenditi una macchina qualsiasi su un sito online, avrai 30gg per restituirla |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 9:19
“ Non è chiedendo su un sito pieno di fanboys che avrai la risposta. „ pensavo fossero tutti obbiettivi come me  |
user206375 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 9:25
Ehhhh qui se chiedi consigli per una camera di max 500 euri è capace che ti consigliano la sony a1 o nikon z9 Difficile essere obiettivi quando ognuno ha un aproccio, esigenze diverse alla fotografia e vita..... e cosa più importante : diverso conto in banca. Solo provando avrai risposta Mikro. |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 9:37
@Darp Ho pure una D810..... Ma per le foto di ogni giorno uso il sistema m4/3 con Olympus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |