user579 | inviato il 15 Marzo 2013 ore 18:13
“ visto che su questo sito nelle foto si può indicare fotocamera, obiettivo, diaframma, luogo, ecc. propongo di inserire anche la percentuale di crop così chi guarda la foto di un animale si può render conto a che distanza era il fotografo! „ Quando è di una certa entità, per correttezza, io lo scrivo sempre... |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 18:57
Ovviamente una foto gia composta correttamente è piu apprezzabile. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:05
e su questo direi che siamo d'accordo, ma non trovi che sia più "scorretto" correggere la composizione rispetto ad "avvicinare" il soggetto per carenza di mm? la composizione è un "errore", la mancanza di mm.. beh non direi proprio. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:42
Prova a fotografare un uccello in volo e poi vediamo in che percentuale la composizione viene corretta...... credo poche volte |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:45
Una domanda visto che molti parlano di aps o FF ... ma croppare in post produzione o avere un sensore che croppa "in automatico" cosa cambia ? Mi metto di fianco ad uno che ha una 7d io ho la 1dx , stessa ottica. Se io croppo in post produzione e lui in camera ... lui è più bravo di me ? |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 19:58
dopo 7 pagine di commenti io continuo a rimanere della mia. Ho 36 mpx se anche di una foto ne tengo buono solo 1/3 ho cmq uno scatto a 12 mpx ottimament stampabile. quindi perchè non croppare? perchè non fare addirittura 3 diverse foto da un singolo scatto? ora mi metterò contro tutti i puristi del singolo scatto già belle che perfetto e composto in camera ma a mio modesto parere oggi nel 2013 la fotografia è sempre meno nell'oculare e sempre di più nel mouse. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:20
Dò pienamente ragione a Xbrunox,ci sono professionisti prima di pubblicare una foto stanno o fanno stare ore davanti a un monitor |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:23
@Callisto “ nel web magari non gliene frega a nessuno ma la foto per un libro croppata gliene frega eccome altrimenti non te la possono pubblicare. addirittura anche nel microstock foto croppate nemmeno le prendono in considerazione, proprio perché generalmente sono destinate a molteplici usi. Infatti, puoi scegliere qualsiasi formato di acquisto ma a partire dalla base di grandezza naturale. Perché è ovvio che se devi fare un banner non ti serve una foto enorme. „ edit: scusate ho postato due volte lo stesso messaggio, prima di cena e dopo pensando di non averlo inviato!:) in questo lascio solo il "quote" nel successivo il testo |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:30
@Borsi “ è inutile passeggiare tranquillamente a piedi e sperare di fare foto decenti, nel momento in cui vi accorgerete di un qualsiasi soggetto selvatico esso si sarà accorto di voi molto ma molto prima di quello che pensiate. „ Vero in Italia... all'estero spesso gli animali se ne fregano allegramente dell'uomo. Ora sono ad Austin in Texas, quando accompagno la mia ragazza a correre nel parco, il sentiero costeggia il fiume colorado (qui lo chiamano lago, ma vabbe') e di uccellini di forme, dimensioni e colori ne vedo a bizzeffe. Picchi, King Fish (l'equivalente del nostro martin pecatore), paperame di vario genere, aironi vari... Quindi quando lei corre io passeggio e fotografo quello che vedo. Uso il 100-400 che e' perfetto, anche se a volte 100mm sono pure troppi. Una volta ho provato ad avvicinarmi ad un uccelino talmente tanto che con le dita gli sfioravo le piume. Cosa voglio dire con questo mio post? Che forse, basta muoversi un po' fuori dall'italia per riuscire a fare quello che da noi purtroppo e' impossibile. Che il discorso crop o non crop... mi sembra boh illogico... e quindi i duplicatori? Che se vogliamo estremizzare, allora anche la costruzione di posatoi, punti con il mangime, capanni vari sono un modo falso di fare fotografia naturalistica... Estremizzando ancora, lunica fotografia naturalistica vera e' quella fatta in maniera itinerante, vestito di rosso (cosi' gli animali se vogliono rimangono dove sono, altrimenti se ne vanno e non vengono stressati troppo...) :D Mah a volte vengono fuori thread davvero buffi! |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:42
quindi in sostanza se uno si fa un culo tanto per fare mangiatoie, rifornirle, capanno, km e km in macchina, ore e ore di appostamenti, ore e ore di studio non è foto naturalistina mentre uno che fa un croppone dalla madonna è foto naturalistica..... siamo a posto!! |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:56
“ "è inutile passeggiare tranquillamente a piedi e sperare di fare foto decenti, nel momento in cui vi accorgerete di un qualsiasi soggetto selvatico esso si sarà accorto di voi molto ma molto prima di quello che pensiate" „ Sennò dov è la caccia scusa devi diventare più bravo dell animale selvatico per avvicinarti più possibile e ogni volta spingerti sempre più vicino .... Comunque il succo della questione è uno ed uno soltanto ... cosa si vuole ottenere. Se una foto 30x40 con un buona resa 8mp sono sufficenti quindi non vedo tutti sti problemi se uno vuole croppa sennò nò |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:17
“ Sennò dov è la caccia scusa devi diventare più bravo dell animale selvatico per avvicinarti più possibile e ogni volta spingerti sempre più vicino .... „ esatto, praticamente quello che intendevo nella frase da me scritta che hai quotato |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:18
“ inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:30[!] ^ @Borsi " è inutile passeggiare tranquillamente a piedi e sperare di fare foto decenti, nel momento in cui vi accorgerete di un qualsiasi soggetto selvatico esso si sarà accorto di voi molto ma molto prima di quello che pensiate. " Vero in Italia... all'estero spesso gli animali se ne fregano allegramente dell'uomo. Ora sono ad Austin in Texas, quando accompagno la mia ragazza a correre nel parco, il sentiero costeggia il fiume colorado (qui lo chiamano lago, ma vabbe') e di uccellini di forme, dimensioni e colori ne vedo a bizzeffe. Picchi, King Fish (l'equivalente del nostro martin pecatore), paperame di vario genere, aironi vari... Quindi quando lei corre io passeggio e fotografo quello che vedo. Uso il 100-400 che e' perfetto, anche se a volte 100mm sono pure troppi. Una volta ho provato ad avvicinarmi ad un uccelino talmente tanto che con le dita gli sfioravo le piume. „ Hai perfettamente ragione |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:19
“ Vulture, il mondo è bello perchè è vario..... Quindi, secondo te, se io ho il soggetto troppo centrale e croppo per decentrarlo, sono più scorretto di chi croppa di brutto per avvicinare il soggetto???????????? Io sto molto attento alla composizione in camera ma poichè i punti di messa a fuoco che si possono utilizzare sono quelli che sono, a volte è impossibile comporre correttamente in fase di scatto/QUOTE] come ho già detto per me non sei scorretto in alcun caso. ma se sei costretto a ricomporre per un limite della macchina potresti essere anche costretto a croppare per un limite di mm. mi sembrano ESATTAMENTE la stessa cosa, e in nessun caso si può parlare di imbroglio o scorrettezza (e non mi venire a dire che ho usato io il termine "scorretto" quando ho anche spiegato il perchè di tale scelta lessicale) „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |