| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:02
Per tutto quest'anno non arriverà niente su lato corpi a parte una R5 superpixellata (forse) verso fine anno e quasi certamente l'annuncio della R1, che però non è detto che arrivi materialmente entro fine anno, Tutto il resto, R7, RII, entry level compatta, è rinviato quanto meno al 2022 |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:04
Look, prima ancora dovrebbero presentare la R5C dedicata ai video |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:04
Avrebbe senso un 200-600 anche a 2300 euro non compatto come il fratello, che costa per peso e compattezza, il 200-600 potrebbe pesare anche 150 gr più del sony,ne venderebbero a vagonate. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:06
Credo che con il 100-500 Canon si ritenga già a posto... d'altronde non ha mai avuto a catalogo ottiche del genere! a parte il 200-400L 1.4x ovviamente |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:08
Nel 1999 e nel 2011, Canon buttò fuori i supertele is e is2 che aveva in mente di vendere, tutti in una volta. Ora cerca di mettere una pezza facendo quello che fa Sony. Col calo dei pesi, 400/2.8 e 600/4 sono praticamente equivalenti ai 300/2.8 e 500/4 di precedente generazione. Questi ultimi, fra crisi economica costante, covid e calo vendite non so se li vedremo mai. Comunque non presto. Nessuno ne parla. I Sony sono fuori da 3 anni e non si vedono cenni di alcun tipo. Dipende da Sony. Se deciderà di farli, canikon, come fanno ormai da molti anni, saranno costretti ad inseguire anche questo, e giocoforza li dovranno fare. Staremo a vedere. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:09
C'è sempre una prima volta. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:50
A questo punto seguiranno Nikon e Panasonic. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:54
Ma certo dipende sempre da Sony, si sa che Canon è sempre un passo indietro. infatti nel 1999 e nel 2011 Sony non aveva neanche un supertele a listino. Ne ha presentati due l'anno dopo, nel 2012, il 300 e il 500, su un mount che poi ha abbandonato di lì a poco. Eh un esempio da seguire, proprio. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:57
Ogni brand insegue l'altro sulle ottiche di successo. Ad esempio, anche Sony è stata costretta a scendere nell'arena dei superluminosi f/1.2. Ah, per me potrebbe anche accadere che presentino la R1 proprio a ridosso delle olimpiadi, pochi pro la avranno "in prova" e sarà poi commercializzata in autunno/inverno. Questa la mia (fallibilissima ) previsione. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:15
Con il 100-500 hanno fatto una brutta mossa (imho): troppo costoso, buio, zoomata esterna... A questo punto sarebbe splendido da parte di sony fare delle apsc all'altezza |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:17
“Eh un esempio da seguire, proprio”  |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:33
“ A questo punto seguiranno Nikon e Panasonic. „ I Nikon sono già in roadmap per il 2021, insieme alla Z9. Si spera arrivi anche una Z8. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:38
“ Look, prima ancora dovrebbero presentare la R5C dedicata ai video „ Vero Zeppo, pardon non l'avevo considerata proprio la C |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:38
Ah allora non sono l'unico piangina sul discorso supertele zoom! La linea è questa ragazzi, 100-500 7.1 o fissi.... Volete un super zoom a 600? Tocca cambiare brand o fare il doppio corredo.... Oggi fare naturalistica coi nativi su rf è roba da ricchissimi...per fortuna c'è il buon vecchio sistema ef che mortifica un po' l'af delle nuove r5 e r6 ma che permette di avere fissi a prezzi perlomeno accessibili.... |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:43
No, non sei l'unico piangina, ci sono anche i soldatini soliti. Sono corsi e ricorsi. Fino agli anni 80 si inseguiva Nikon. Poi con l'af e col digitale si dovette inseguire Canon. Ora con le ml si insegue Sony, che male c'è |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |