RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon abbandona le lenti EF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon abbandona le lenti EF?





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 5:30

uhm... se continua con questa liscia certe vecchiette riusciranno a sopravvivere pure ai tanti giovani leoni (o lenoni?MrGreen) che oggi spadroneggiano! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 6:26

Un vero peccato. Son delle buonissime lenti, ma probabilmente hanno bisogno di farlo proprio per spingere sul nuovo e portare a casa tanti ordini

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 8:22

Comunque mi pare che molti in questo thread facciano delle generalizzazioni poco legate ai fatti correnti.

Quella che osserviamo, al momento e se confermata, è una riduzione della gamma prodotti, peraltro limitata se si considera l'ampiezza di gamma.

Altro è il fermo produzione o commercializzazione su tutta la gamma.
Magari ci sarà e questo è un segnale, magari no.

Certo che sul 70-200 è strano, sposo l'interpretazione di chi ha suggerito che potrebbe servirgli la linea produttiva.

Personalmente mi aspetterei di vedere a lungo ancora in catalogo sia i classici (16-35,70-200,24-105, e gli 1.4 fissi) sia i pezzi mancanti nella linea RF.

Che han rinnovato a fare altrimenti, recentemente, prodotti di super nicchia come i TS?



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:54

Cerchiamo di essere "obiettivi" MrGreen --- stiamo ragionando in termini emotivi su un falso problema - l'evoluzione tecnologica con la forte spinta del marketing, certo non si fermerà e lo farà sulla pelle degli utenti e dei prodotti precedenti .... ma i primi a svalutare ciò che usiamo, siamo proprio Noi - con ciò i vantaggi dell' evoluzione sono innegabili, sia da parte di chi li insegue, sia da parte di chi approfitta del mercato dell'usato - nel concreto, dubito si assisterà ad un repentino declino in stile FD, quantomeno x le ottiche - le ottiche EF affiancheranno x molto le R, anche x chi usa solo corpi R, come fosse un sistema integrativo.... sia x un rapporto Q/P conveniente, che x la disponibilità di 3 versioni diadattatori, ( e questo da già un'indicazione di come Canon lo collochi a medio termine) - la sua diffusione e' tale, da renderlo difficilmente liquidabile commercialmente, in tempi brevi .... anche se siamo abituati a vedere prodotti pur validi, "bruciati" nell' arco di mesi

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:02

Personalmente, pur avendo sia M6 e Rp, ( e spero un giorno di arrivare a R6), ho anche 1d3 e 1d4 e quando 1dx, ( old o II ) avrà pezzi alla mia portata, non credo gli voltero' le spalle ... esattamente come alle lenti EF che potrebbero interessarmi ...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:10

Il problema a mio avviso è un altro: ossia quanto tempo resta agli RF!


No Paolo, il problema è un altro ancora: quanto tempo prima dell'asteroide "finedimondo"?
(così ti dimostro che è possibile essere anche più pessimisti di te)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:11

Canon è stata "costretta" a dare una piena compatibilità alle ottiche EF sui nuovi corpi R, semplicemente per arginare una migrazione in massa ad altri brand, fintanto che non avesse messo sul mercato ML a livello della concorrenza, ed una line-up di ottiche RF, non dico completa, ma accettabile.

Sono più che convinto che se Sony non fosse stata una concorrente così formidabile per Canon, oggi la piena compatibilità con le ottiche EF (alcune addirittura vanno meglio sulle ML), sarebbe solo un miraggio...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:21

Interessante la tua valutazione caro Bruno, molto acuta devo dire.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:15

Ogni considerazione ( compresa la mia), restano valutazioni soggettive - di oggettivo c'è che, x chi non possa o non voglia impegnarsi economicamente con ottiche R, pur avendo corpi ML (M o R), avrà a disposizione ancora x molto tempo, una vasta scelta di vetri a costi umani .... e questo indipendentemente dalla politica di marketing che Canon attuerà in futuro ...! - poi tra 10/20 anni, magari la fotografia come la viviamo oggi .... non esisterà + se non x pochi "cultori", come già oggi vediamo con " l'analogico" in pellicola o su vinile - .... settori che, fortunatamente, sono in continua, lenta crescita ...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:19

Comunque mi pare che molti in questo thread facciano delle generalizzazioni poco legate ai fatti correnti.

Quella che osserviamo, al momento e se confermata, è una riduzione della gamma prodotti, peraltro limitata se si considera l'ampiezza di gamma.

Altro è il fermo produzione o commercializzazione su tutta la gamma.
Magari ci sarà e questo è un segnale, magari no.

Certo che sul 70-200 è strano, sposo l'interpretazione di chi ha suggerito che potrebbe servirgli la linea produttiva.

Personalmente mi aspetterei di vedere a lungo ancora in catalogo sia i classici (16-35,70-200,24-105, e gli 1.4 fissi) sia i pezzi mancanti nella linea RF.

Che han rinnovato a fare altrimenti, recentemente, prodotti di super nicchia come i TS?


sicuramente la produzione delle EF continuerà, in generale.
Ma la cessata produzione di alcune ottiche, unita alle dichiarazioni canon relative al concentrarsi sulle ML e sul non produrre nuove EF e nuove DSLR, non lascia molto spazio alle interpretazioni personali.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:20

Personalmente, non tornerò al vinile, ( l' udito legato all'età e la mancanza di un ambiente d'ascolto idoneo, non giocano a mio favore ), ma da molto e' forte la spinta al ritorno alla Diapo e .... quando la tecnologia mi priverà del piacere di provare certe "emozioni", non e' detto che .... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:52

Beh Mauryg non posso che compiacermi del tuo sempre più impellente desiderio di diapositive... ma come si suol dire: una rondine non fà Primavera!

Detto in altre parole la paurosa contrazione del mercato legato alla fotografia digitale non ha certo riportato in auge la pellicola, al che la mia idea è che da qui a poco, un anno al massimo stimerei, il mercato della fotografia digitale diverrà di nicchia tanto quanto è ora quello legato alla pellicola.

Alla faccia delle mirabolanti prestazioni delle mirtorless insomma a mio avviso il fututo della fotografia è roseo solo se lo si guarda dalla parte dei cellulari!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 12:07

Alla faccia delle mirabolanti prestazioni delle mirtorless insomma a mio avviso il fututo della fotografia è roseo solo se lo si guarda dalla parte dei cellulari!


Un pochino estremista, forse, ma penso che Paolo abbia molta più ragione di quanto la maggioranza è disposta a riconoscergli.





Scatto del tutto casuale, non preparato, mentre mi sgranchivo le gambe in giardino e avevo in mano un telefonino da 140 euro.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 12:14

Detto in altre parole la paurosa contrazione del mercato legato alla fotografia digitale non ha certo riportato in auge la pellicola, al che la mia idea è che da qui a poco, un anno al massimo stimerei, il mercato della fotografia digitale diverrà di nicchia tanto quanto è ora quello legato alla pellicola.

Alla faccia delle mirabolanti prestazioni delle mirtorless insomma a mio avviso il fututo della fotografia è roseo solo se lo si guarda dalla parte dei cellulari!


:-P:-P:-P

mi sa che a inzio aprile 2022 ci faremo delle grasse risate MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:38

Paolo, la contrazione del mercato non ha praticamente toccato il mercato FF entry level e quello di fascia alta che invece è aumentato, il tracollo ha riguardato esclusivamente le scatolette con il 18-55 che fino a qualche anno fa venivano vendite a vagonate, poi l'avvento del cellulare le ha stroncate.
Oggi infatti tutti puntano su prodotti con mille funzionalità e ottiche super costose perché ci si deve differenziare il più possibile dal mondo cellulare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me