RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:47

se si vuol rimanere con lenti EF, R6 per ovvie ragioni, se si vuol fare un nuovo corredo mirrorless, direi sony, più R III che A9


A7r3 mi attirerebbe, ha un sensore stellare ed è veloce. Oltre ad avere un mirino di qualità e definizione superiore a quello di a7. Però non vorrei andare oltre i 24 MpXl per ragioni di workflow (scatto molto) e di peso sulle schede. Per i miei generi inoltre non ho particolari necessità di crop spinto

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:53

non tanto per il crop ma per qualità pura del file ... la R III, ma anche la R II, è capace di una pulizia sorprendente ... se ne hai la possibilità fai una prova ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:54

il più grande problema di Sony prima della a1 (quest'ultima è da provare ancora) è il calo di efficienza dell'autofocus in luce scarsa, le a9 vanno un pochino meglio della mia a7rIV da questo punto di vista ma rimangono macchine che già all'imbrunire con diaframma f4-f5,6 perdono velocità e precisione. Per questo motivo trovo la tecnologia dual pixel migliore perché pur risentendo della luce anch'essa ne soffre molto meno del sistema ibrido di Sony. Altra cosa che caratterizza Sony è il blocco mentre registra sulla SD, come riportato da Otto più volte, quando sei li che aspetti che la camera il tempo sembra infinito ed hai spesso la sensazione di perdere il momento.
Ripeto, parlo delle camere fino alla a9II, vedremo com'è realmente la a1.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:05

non tanto per il crop ma per qualità pura del file ... la R III, ma anche la R II, è capace di una pulizia sorprendente ... se ne hai la possibilità fai una prov


Grazie, lo terrò sicuramente in considerazione ;-)

user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:11

il più grande problema di Sony prima della a1 (quest'ultima è da provare ancora) è il calo di efficienza dell'autofocus in luce scarsa, le a9 vanno un pochino meglio della mia a7rIV da questo punto di vista ma rimangono macchine che già all'imbrunire con diaframma f4-f5,6 perdono velocità e precisione
A7r4 e A9 arrivano a - 4 EV con obiettivo F2...
Il che non significa niente.
Bisogna vedere a quanto arrivano con lenti normali ( probabilmente a - 3 se non - 2)
La a7iii a - 2 EV se non - 1
La mia 6600 arriva a - 1... Triste
Il che vuol dire che se ci vuoi fare paesaggio a mano libera su scene con poco contrasto o luce la 6600 non mette a fuoco un tubo
Per caccia fotografica e sport è un altro discorso... A meno di scattare quasi al buio totale con 6600 non ho avuto mai nessun problema...
Con a9 quindi sarà solo meglio...
Non è la prima volta che lo dico : la 6600 a volte fatica a mettere a fuoco la luna... Se non è ben luminosa

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:20

il problema non è a quanto a arrivano ma come, mi spiego meglio alcune reflex focheggiano a -2 stop ma quando sei a -1 hanno una riduzione della velocità di maf del 20-30%, nel caso della a7rIV è del 50% poi se stai li ed aspetti arrivano a mettere a fuoco a con pochissima luce ma niente di dinamico.
Una lente come il 200-600 all'imbrunire va in crisi pesante, per esempio una a7rIV o una a9II con 200-600 ed una R6/R5 con 100-500 (pur essendo più buio) vede le seconde molto avvantaggiate. Poi con la luce le Sony recuperano

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:47

Campos, se chiudi il diaframma arriva meno luce quindi sempre a -3 ev arrivi ma con tempi e iso diversi perché la terna è legata.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:48

Franlazz, ma all'imbrunire con una lente 6.3 a TA che foto si fanno? Ci sono ISO utilizzabili?

user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:57

Franlazz, ma all'imbrunire con una lente 6.3 a TA che foto si fanno? Ci sono ISO utilizzabili

Brutte!!!! La resa cala drasticamente, ad esempio col 200-600....
E lo stabilizzatore debole non aiuta...
( adesso ovviamente arriveranno esempi di libellule in volo di notte MrGreen)
Campos, se chiudi il diaframma arriva meno luce quindi sempre a -3 ev arrivi ma con tempi e iso diversi perché la terna è legata

Con un f6, 3... C'è poco da chiudere purtroppo.
E anche in questo caso lo stabilizzatore ballerino non aiuta

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:09

Ti stanno aiutando ad evitare foto brutte MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:28

Non ho letto tutti i post, ma se non ti piace il mirino elettronico, perché non passare alla xpro3??
È ML, per il genere tuo è perfetta anche per compattezza...
C'è anche una questione da risolvere, e cioè per il tipo di foto che fai tu, l'essere invisibile o quasi, quanto conta?? Se dovessi scegliere la r6 o la r5, che lenti mettereste davanti?? Il 35 ok, poi?? Dovresti aspettare lenti più piccoline, oppure usare gli 1.2 che piccoli piccoli non sono...
In Sony hai più scelta di obiettivi, ma ad oggi non la sceglierei, se non per la a1 o 7siii, a9ii e forse forse la 7riv. 7iii o riii oltre il file, sono inferiori a tutto rispetto a Canon, mentre la riv è borderline, cioè là si preferisce per la quantità di obiettivi, ha tutto quello che hanno le altre, ma rispetto alle Canon è peggio in af, se non per il real traking.
Forse sapendo il tipo di obiettivi da te preferiti, la scelta potrebbe risultare più facile...
Ovviamente è facile dire 50 1.4 o 85 1.4, ma poi li usi a 1.4, o a f8?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:42

@Pit.78

Perchè è APS-C. Vorrei restare in full-frame.

Ovviamente è facile dire 50 1.4 o 85 1.4, ma poi li usi a 1.4, o a f8?


Giusto un esempio, ma li ho anche con 85 a tutta aperura

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3570786&l=it

C'è anche una questione da risolvere, e cioè per il tipo di foto che fai tu, l'essere invisibile o quasi, quanto conta??


Beh non userei una serie 1, troppo grande. La 5d4 è perfetta. Se potessi poi alleggerire un filo ancor meglio. La migliore reflex per ergonomia per me è stata la 6d. Ho le mani piccole. La A7iii non mi è dispiaciuta. La RP forse un po' troppo piccola.



avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:55

Franlazz, ma all'imbrunire con una lente 6.3 a TA che foto si fanno? Ci sono ISO utilizzabili ?

Brutte!!!! La resa cala drasticamente, ad esempio col 200-600....
E lo stabilizzatore debole non aiuta...
( adesso ovviamente arriveranno esempi di libellule in volo di notte MrGreen)

Per soggetti in statica e su treppiede qualcosa ( in alcuni casi anche più di qualcosa ) si combina.
Di base, come moltissimi super-tele di pari focale ed apertura... sono prodotti pensati per l'uso in buone condizioni di luce.

user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:56

Ti stanno aiutando ad evitare foto brutte

Cioè passando da sony a canon ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:15

sia chiaro per imbrunire parlo del tardo pomeriggio, non la stellata, davvero le Sony focheggiano ma rallentano troppo, ho avuto modo di confrontare anche una a6400 ed una X-T3 ed il vantaggio era evidente per la Fuji a parità di luminosità lenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me