| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:28
Web la gran parte delle foto esposte e tanto apprezzate anche dagli amatori sono fatte con risoluzioni ridicole, con pellicole, con lenti tutt'altro che perfette. Questo vale anche per gran parte delle foto commerciali. Poi ci sono particolari contesti in cui è importante, direi necessario in alcuni casi, disporre di una risoluzione altissima, di dettagli minimi...e sono casi in cui altrettanto spesso si punta all'uso di formati più ampi. Poi sia chiaro, capisco che quel tot di risoluzione in più permetta di ingrandire meglio un soggetto lontano (se le condizioni lo permettono); di lavorare sul crop ...cosa che mi riguarda e che non è legato al dettaglio in se ma alla possibilità di passare da una immagine larga con una risoluzione adeguata (20mpx) ad una ristretta, come se si avesse il tc, sempre a 20mpx, immagini pronte, che non devi elaborare ma puoi inviare senza perdite di tempo; ma tutto ciò non può prescindere dal fatto che la prima cosa resta la foto in se, la bellezza, la capacità narrativa, la vendibilità, la capacità di emozionare. La definizione di una lente una volta si guardava con attenzione perché la necessità di utilizzare magari un TC comportava grossi limiti nel file finale. Da qualche anno le ottiche offrono performance prima inimmaginabili, zoom che rendono come fissi prime attuali...e che chiaramente asfaltano supertele di qualche anno fa (ottiche riferimento allora...ed i lavori sono gli stessi). Oggi è marketing, è la voglia di avere il top del massimo mega ultra....ma in realtà....serve ad un beneamato razzo. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:42
Mac non discuto di casi limite, ma converrai con me che, tranne in rarissimi casi, se esponiamo una stampa al pubblico essa verrà giudicata complessivamente e soprattutto in relazione al momento colto, all'atmosfera e alle emozioni che l'immagine suscita. Credo che lo 0.02% si avvicinerà per vedere se gli angoli estremi pareggiano i bordi. Eppure questo, sui forum, pare essere uno degli sport preferiti. Vogliamo parlare delle AC? si certo meglio non averle ma a volte sento fare un dramma anche per lenti che ne hanno pochissima e che è possibile eliminare con un clic. Io le definisco fisime. Nessun cliente mai mi ha contestato una foto per le AC! certo dipende dal cliente e dal genere ma siamo nel 99.9% in contesti che esulano il target di questo forum. Eppure qui si ci accapiglia per la AC |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:44
Non ho detto nemmeno che una 61 vs una 24 faccia meglio quest'ultima, ho solo detto che se si ha una bu9na lente si ha circa lo stesso dettaglio per entrambe le dimensioni, solo che una essendo più grande vedi qualcosina in più... ragazzi ho provato la r5 con 85 rf 45 megapixel, e la riv con 85 gm... non c'è storia, la prima fa parecchio meglio, e non dovuto al sensore, ma alla lente... e mi sa che fa anche meglio del 135... 85 rf è un'altra categoria, quindi i megapixel a parità di lente sicuramente si vedrà meglio quella più pixellata, ma che possa impattare su una foto dubito, tranne appunto in alcuni casi dove la risoluzione può aiutare... Poi non è che dico che i 61 megapixel mi fanno schifo, è la controindicazione del af che non me la fa preferire... Per me 24 e gamma dinamica della 7riii basterebbe per qualunque cosa, ma con laf della a9 però... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:58
Guarda l'unico caso che mi viene in mente in cui le AC sono un problema riguarda le foto di gioielleria, soprattutto le longitudinali (che non levi facilmente...anzi a volte non è fattibile se non alterando altri colori). Ma quello io l'ho risolto da tempo con il VL 125, apocromatico totale...ottica ancora oggi irraggiungibile. Per il resto sfondi una porta aperta, lo sport del 100% purtroppo non ce lo toglieremo mai, e sia chiaro....quando ero pischello facevo anche io caso a queste menate...ma per fortuna almeno avevo gusto ed una predisposizione artistica... Posso però dirti che dopo qualche WS in viaggio, dopo che si incomincia ad apprezzare la "fotografia", la storia da raccontare e non con cosa, moltissimi rinsaviscono...poi non so se ci ricadono.. |
user92328 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:05
Pit, ma il miglioramento che restituisce un 85 RF rispetto a un 85 Gm, tradotto in numeri numeri, come può essere quantificato, che ne so, un 5 o un 10% di miglioramento....? Sarei curioso di vedere qualche esempio se è possibile..... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:13
Salvo non ho gli esempi con me, ma fidati che c'è più ciccia sul rf... Ma questo solo per dire che conta più una lente che i megapixel, se non per la grandezza della foto... Ps di quel dettaglio in più frega poco, perché di una lente guardò il mood, ragion per cui su Canon preferivo il 50 1.2 che sempre su Canon rf sempre 1.2... Ma io sono io... Mac io sicuramente ho iniziato dopo di te con la fotografia, ma credo di essermene reso conto quasi subito che i megapixel servono più a riempirsi la bocca che per la foto in se. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:16
E poi i confronti tra gfx100 e sony A7rIV vanno fatti con foto scattate nella medesima situazione e con lenti paragonabili. Altrimenti parliamo del nulla cosmico. Ovvio che del dettaglio in più c'è ma potrebbe non servire nel 100% degli scatti se mi manca una lente come il 12-24 sony e se è quella che uso maggiormente |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:15
“ ...E poi i confronti tra gfx100 e sony A7rIV... „ Fosse solo questo ZanMar; il fatto è che si paragonano non due sistemi ma addirittura due formati che trovano il loro massimo indirizzo di utilizzo in direzioni che più diverse non potrebbero essere. E si tirano fuori parametri come il dettaglio! Se la Gfx 100S mi interessa non è certo per la foto ornitologica come il 99% della mia gallery potrebbe far supporre ma per quella d'arte (non alludo alla sezione nudo ma ad affreschi e tavole del nostro '400 soprattutto); il paragone tra il 24 x 36 ed il mf non può privilegiare il primo e se non ne traggo le debite conclusioni è perché in questo campo l'uso del cavalletto è troppo occasionale per i comuni mortali ed un compromesso l'ho trovato con l'A9, non con l'A7RII che comunque utilizzo quando possibile. I risultati sono ottimi ma con la Gfx, non con l'A1, sarebbe altra cosa, anche se i Loxia il gap lo riducono certamente. Ottenuto un buon posizionamento, il dettaglio non è mai un problema. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:11
La differenza tra GFX100 e Sony A7R4 e la stessa che che tra tra Sony A7R4 e Fuji XT4! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:13
Tornando alla A1, mi sa che qui c'è poco peso politico, quasi nessuno è riuscito ad averla! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:38
Sarà disponibile per tutti nel giro di qualche mese anche perché con quello che costa non tutti se la possono permettere e per quante prenotazioni ci siano rimangono sempre comunque un numero limitato |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:52
“ Ma quello io l'ho risolto da tempo con il VL 125, apocromatico totale...ottica ancora oggi irraggiungibile. „ Avuti insieme il Voigt 125, il Leitz 100 Apo Macro, l'Otus, il migliore per le ac era sicuramente lo Zeiss, poi il leitz ed infine il Voigt. Del resto Otus e Leitz costavano assai di più. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:24
Doska non sono d'accordo per via delle limitazioni sulle lenti che mancano nella GFX. Il sistema ti da più dettaglio ma ti limita enormemente |
user14103 | inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:38
Tornando alla A1, mi sa che qui c'è poco peso politico, quasi nessuno è riuscito ad averla! Arrivano ..qualcuno l'ha gia ricevuta .. ora servono gatti e pupazzi ... visto che saremo chiusi in casa... io posso attendere ancora .. do azzo vado.. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:49
in 4k a 50/60p a quanto Mbps registra? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |