user171441 | inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:15
“ .L'attrezzo principale per fare le Fotografie, è il cervello, tutto il resto son solo delle segate. „ Questo screenshot vale più di mille parole..
 |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:20
E con questa salt lo hai ripetuto 8 volte. Ancora due e vinci il presitigioso premio “ il fotoamatore che ripete sempre la stessa cosa “ Si scherza eh ;) |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 6:54
"Chi dice che conta ESCLUSIVAMENTE il fotografo.." Io ti ho detto, e ribadisco, che l'attrezzo principale per fare le fotografie è il cervello del fotografo, e che il resto sono segate. Quello che necessita e che si può comprare coi soldi, salvo casi eccezionali, è non è mai un problema, mentre quello che necessita e che non si può comprare coi soldi, è sempre un problema. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 6:58
"Ma quindi è calato anche quello di chi ha fatto lo studioConfuso ma a questo punto... lo studio è attendibile?" Si tratta solo di un normale metro di misura, che esiste da decenni, l'intelligenza si misura, come tutto! |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 7:47
probabilmente la tua amica non aveva le idee molto chiare perchè bastava visualizzare lo scatto e variare i parametri in base a quello. Sicuramente l'inesperienza ti porta a "premere tutti i tasti" e se fossi stato il docente avrei vietato l'uso dell'anteprima live, sia per livellare tutti, sia per far acquisire maggiore conoscenza ai partecipanti e far capire come basarsi sull'esposimetro per avere un'idea di come potrebbe uscire lo scatto. Di alla tua amica di non scoraggiarsi e di continuare a provare perchè la conoscenza del mezzo è solo una parte dello scatto... C'è molto altro ancora che non sta nella macchina fotografica |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 7:53
Bisogna che uno sperimenti con la propria attrezzatura, si deve dar da fare, si deve strizzare il cervello e deve ascoltare quello che dicono gli altri, l'esperienza altrui è sempre bene conoscerla, ma non deve fare pedissequamente quello che fanno gli altri. Questo non perché gli altri siano in malafede, ma perché ciascuno usa roba e tecniche diverse, ha destrezze diverse, siamo diversi uno dall'altro. La sperimentazione di persona è l'unico mezzo per fare bene le cose, su tutto. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 7:57
Salt, hai ragione, ma secondo me non in questo contesto in cui si sostiene che chi usa mirrorless non sa fotografare (non ho mirrorless, ho iniziato a pellicola ed ho pure una MF a pellicola). Facevo l'esempio di Giacomelli perché lo puoi usare in entrambe le frange: usava una MF a pellicola senza automatismi ma diceva che non capiva nulla di ASA, tempi, luce.. eppure. A differenza di te non credo che usare un mezzo o un altro mi influenzi. A pellicola penso di più prima di scattare, se non sono sicuro non scatto, ma se non ho nulla di intelligente da fotografare, alla fine le due foto saranno uguali. Poi serve studiare tecnica ed arte. L'errore inevitabile di molti corsi base è parlare troppo di tecnica, ma è inevitabile perché chi si iscrive quello cerca. Se un principiante si iscrivesse ad un corso e il docente iniziasse a parlare di storia della fotografia i discenti scapperebbero. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:08
Prima del corso potrebbe essere utile leggere "Lezioni di fotografia" di Ghirri. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:11
Mah, per me la ragazza è finita in un corso gestito male, ed è finita peggio. Se vai all'autoscuola ti spiegano la teoria, ma poi non ti mettono sulla auto da solo e vai in giro. Sei accompagnato dall'istruttore. Con le attuali centrali nucleari che sono le macchine fotografiche oggi, ci vuole la stessa cautela. Devono spiegati la teoria, e forse non basta una lezione, poi fai qualche foto, meglio se accompagnato, diversamente ti segni su carta i parametri di scatto per ogni foto e li commenti con chi tiene il corso... In genere chi si iscrive ad un corso di fotografia ha qualche nozione, più meno corretta e qualche foto l'ha già fatta. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:25
Ma, due nozioni di base gliele avranno insegnate o no? Certo che poi con la ML vedi già prima come viene e sei avvantaggiato rispetto alla Reflex... Ma mi sembra solo uno stratagemma per avere tutto subito. A meno che questa ragazza non abbia cannato di brutto l'esposizione non vedo come potesse ottenere dei risultati tanto diversi da quelli dei partecipanti dotati di ML. (Lasciate perdere la composizione, il messaggio etc. qui si parla di difficoltà ad usare un mezzo. Se non riesci a fare andare la macchina fotografica non puoi neanche pensare di fare qualcosa che abbia il minimo senso) |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:45
la ragazza e' sicuramente incappata in uno dei moltissimi guru de noartri.. e' questo e' il male della nostra epoca. Alla fine tutti questi "maestri" saliti in cattedra per autoproclamazione procurano danni incalcolabili. Mancano di spessore e di esperienza, quella vera. Quella che ti fa aprire strade nuove. Ripetono slogan triti come stupidi pappagalli. Ad ogni modo penso si faccia molta confusione sull'importanza del mezzo. Qualcuno sostiene un'altro slogan molto in voga: " i pennelli non fanno il pittore" . E' questa e' una cazzata colossale. Meta' del lavoro di bottega nei secoli d'oro della pittura, infatti era costituita nella realizzazione dei colori. Ricette segrete, metodi.. alcuni colori erano davvero il tratto distintivo del pittore. Andavi a bottega per imparare le tecniche di produzione del colore, oltre che la prospettiva e, forse, l'uso della luce. La pittura, come la fotografia, e' sopratutto tecnica. Certamente quando si padroneggia la tecnica, qualcuno puo' andare oltre. Si puo' produrre qualcosa di sopraffino. Ma attenzione... son pochissimi quelli in grado di poterlo fare. “ A differenza di te non credo che usare un mezzo o un altro mi influenzi. A pellicola penso di più prima di scattare, se non sono sicuro non scatto, „ Perche' sei concentrato sul divertimento che ti offre la fotografia e, se ci pensi bene, ti accorgerai che quello che scrivi e' solo parzialmente vero. Usare un mezzo o l'altro cambia il risultato. E' questione di finezza dello strumento. Certo, si puo' sostenere che un fiore, fotografato con la bridge o con il banco ottico non cambi, resti lo stesso fiore. Ma credo che un banco ottico offra possibilita' espressive molto maggiori di una bridge. il fiore resta quello, ma la foto e' un'altra. P.S. che poi.. chiunque abbia provato a navigare i menu delle ML Sony penso si sia reso conto che per usare una delle loro ML bisogna essere dei maestri di enigmistica.... |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:53
“ E dire che si facciano fotografie migliori con una ML invece che con una Reflex, è solo un'altra dimostrazione che gli Americani ...hanno ragione! L'attrezzo principale per fare le Fotografie, è il cervello, tutto il resto son solo delle segate. „ Se uno si limita alle foto della domenica, senza troppe pretese, può essere. Alcuni scatti si possono fare tranquillamente con la 300D del 2003 e 18-55. Ci sono altri ambiti invece in cui i vantaggi delle ml sono indubbi, e puoi portare a casa scatti altrimenti impossibili. Gli abitudinari, i vecchi dentro, i miopi, questa cosa non la vedono anche se è chiarissima e ce l'hanno davanti atli occhi. Poi ci sono quelli che hanno più testa, la vedono, ma a loro non serve e ne fanno felicemente a meno. L'importante è essere consapevoli, e non essere ciechi. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:55
“ P.S. che poi.. chiunque abbia provato a navigare i menu delle ML Sony penso si sia reso conto che per usare una delle loro ML bisogna essere dei maestri di enigmistica....MrGreen „ In italiano sono osceni Usateli in inglese, spendeteci un po' di tempo e vedrete che sono chiarissimi. C'è solo un sacco di roba (fortunatamente!) |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:03
“ In italiano sono osceni MrGreen „ sono orribili anche in tedesco ed in francese... in inglese restano farraginosi da usare. Del resto, le regolazioni sono molte e non tutte indispensabili. La logica di progettazione avrebbe potuto essere un po' piu' razionale. Sembra piu' una dimostrazione di cosa gli ingegneri riescono a far stare in una minifotocamera che uno strumento efficiente di lavoro. Finira' che dovranno montare un motore di ricerca direttamente in camera. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:06
Presumo quello che è successo perché quando mi ha restituito la macchina ho trovato gli EV a meno 3 e l'area di messa a fuoco su singolo punto ( per giunta laterale) . L'esposizione è andata in palla , il fuoco pure. Intanto il maestro doveva dare conto ad altri 15 corsisti. Lei si è messa a smanettare .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |