RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r3...possessori unitevi contro il punto di MAF grigio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r3...possessori unitevi contro il punto di MAF grigio





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 17:27

Il fatto che abbiano aggiunto il RT tracking sull'A9 e' quello che mi ha fatto decidere di vendere l'A7III e prenderne una usata, e non posso che essere totalmente soddisfatto della scelta.
La A9II fin dall'inizio l'ho trovato un upgrade piuttosto "meh", penso che dopo l'aggiornamento del FW della A9 di fatto gli sia rimasta come distinguo principale solo la maggior velocita' di calcolo dell'AF (quanto questo possa effettivamente influire sulle prestazioni sul campo sinceramente non ne ho idea).

Anche io sono rimasto sorpreso che abbiano deciso di "regalare" un simile aggiornamento alla A9 quando la A9II era appena uscita e appunto era un upgrade marginale a star larghi, personalmente sono dell'idea che essendo la A9 decisamente orientata ai professionisti, Sony abbia voluto ingraziarseli/non inimicarseli con la mossa dell'aggiornamento. Mentre per macchine piu' "consumer" come la A7III/RIII ci teniamo il quadratino grigio e ce la suchiamo.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:34

Beh associare la 7r3 a consumer mi sembra riduttivo, dipende dalla musica che suoni, i professionisti non sono solo matrimonialisti e fotografi sportivi, non dimenticate mai i settori moda e advertise dove si utilizzano macchine come r3/r4

Cioè ragazzi in studio ho perso il quadratino grigio sul fondale diverse volte.....ora il tip di usare il touch al posto del joystick funziona, anche se un tantino scomodo.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:53

Beh, chiamala "prosumer" invece che "consumer", diciamo che quello che conta è come Sony la "veda" e la tratti in termini di potenziali update del fw. Io rimango dell'idea che se avessero voluto implementare il quadratino rosso, l'avrebbero già fatto al tempo della sua introduzione sull'A9. A meno che appunto il modello aggiornato "a" non ce l'abbia e allora diventerebbe veramente difficile giustificarne l'assenza sulle 7RIII "Old".

P.S. personalmente quando mi "perdo" il quadratino mi limito a premere il joystick e riposizionarlo in centro, senza dover staccare il dito per usare il touchscreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 20:58

Quello che mi sorprende è che lo hanno messo sulla A9, che inizialmente non l'aveva, lì però hanno cambiato tutto, hanno aggiunto anche il punto af colorato.


La A9 era l'ammiraglia professionale (prima della A1) infatti ha collezionato, nella sua vita una decina di aggiornamenti.

La versione mkll ha subito molte migliorie e anche migliorie hardware per la "comunicazione " utilissima sul campo per i professionisti che seguono e scattano ad eventi soprattutto sportivi che in pratica sono collegati direttamente con le agenzie per le quali lavorano.


A me comunque basta un solo colore del frame in modo che il grigio "almeno" diventi bianco: penso a livello firmware un lavoro di 10 minuti.
Più tempo servirà a metterlo on line e informare gli utilizzatori della A7rlll che sono veramente tanti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 0:37

P.S. personalmente quando mi "perdo" il quadratino mi limito a premere il joystick e riposizionarlo in centro, senza dover staccare il dito per usare il touchscreen


Anche io ho sempre fatto così.
Ci cascavo all'inizio che me lo perdevo ma poi lo mettevo al centro e sapevo dov'era...
Certo che è scocciante.

Sta cosa è anche peggio dell'esposizione spot NON legata al punto af sulle canon 5d3, 5d4, 5dsr...
Manco se per giustificare UNA sola feature sei costretto ad acquistarti un kilo di fotocamera limitata a 18/20mpx

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 4:11

Eh in effetti è una bella lotta.. MrGreen

C'è anche da dire che sulla A7RIII si ovvia abbastanza bene usando il Lock-On AF: si tiene sempre il quadratino al centro e si ricompone alla bisogna, soprattutto se si usa l'AF-ON alla fine diventa naturale usarla così ed il joystick te lo dimentichi..

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:17

?
avatarTirpitz666
21 Aprile 2021 ore 4:11



Eh in effetti è una bella lotta.. MrGreen

C'è anche da dire che sulla A7RIII si ovvia abbastanza bene usando il Lock-On AF: si tiene sempre il quadratino al centro e si ricompone alla bisogna, soprattutto se si usa l'AF-ON alla fine diventa naturale usarla così ed il joystick te lo dimentichi..



Non è il massimo come escamotage ricomporre,...lo puoi fare nei paesaggi ,...ma non nei ritratti,...e non parliamo poi della macro e still life .

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:30

No dai, ricomporre proprio no! Non lo facevo manco con la 5d2 che aveva 2 punti af e mezzo! MrGreen
Alla fine mi sono abituato ad usare AF-on per il tracking e la messa a fuoco, dopo la selezione del punto af iniziale con il joystick, mentre il tasto a destra di af-on (mi sono scordato il nome da tanto tempo che non uso la macchina), lo uso per attivare l'eye-af.
Tasto di scatto solo otturatore ed esposizione.
Io ho sempre scelto il punto af e mai ricomposto ed è un bel problema non vedere cosa si sta mettendo a fuoco!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:33

Mi sa purtroppo che l'aggiornamento in grado di risolvere il problema si chiamerà A7R IIIa, solo che sarà hardware anzichè software con tutte le implicazioni del caso. SorrisoConfuso
(ammesso che davvero poi venga risolto e non riportato allo stesso modo, con almeno un refresh dei vecchi menu)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:37

No dai, non può essere hardware, non sarebbero credibili.
Io già sul nuovo menu, che non possano implementarlo sulle vecchie serie, non ci credo per nulla.
Ne capisco un po' di informatica visto che sono nel settore da più di 20 anni e non è per nulla credibile che serva un processore nuovo per far girare un menu con una grafica diversa...
Però lì ci sta, il menu diventa una prerogativa dei nuovi corpi e quindi va bene così, ma sul punto af proprio non c'è motivo per non implementarlo.
Magari il codice c'è già nella macchina ed è soltanto bloccata l'opzione da qualche parte...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:38

@Nico-eos

Il mio dubbio non è che non sia possibile implementarlo via software.. ma che per averlo servirà cambiare "inutilmente" il corpo macchina per vari motivi..una probabile forzatura per una piccola ed utile funzione. Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:43

Ci vorrebbe l'aiuto di qualcuno che possa entrare nel menù di fabbrica e abilitare la funzione,...sono certo che è li a nanna ,...come dice anche Nico-eos.

Ricordo che in Olivetti (dove lavoravo) con uno schiacciamento di tasti prolungato , su alcuni tasti specifici si entrava nel menù tecnico e si facevano le varie impostazioni sulle macchine o prodotti destinati all'uso dell'utente finale.

Magari è possibile farlo anche con le macchine fotografiche.

Tanto per dirne una

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:09

Se si potesse fare secondo me qualcuno lo avrebbe già scoperto, ho i miei dubbi che sia possibile intervenire in autonomia senza l'intervento di sony.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:10

non lo avrete maaaaiiiiiiMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:37

Ci vorrebbe l'aiuto di qualcuno che possa entrare nel menù di fabbrica e abilitare la funzione,...sono certo che è li a nanna ,...come dice anche Nico-eos.


non ti nascondo che ci ho provato....ma se non si conosce il linguaggio sorgente decompilare il firmware è praticamente impossibile e sicuramente ci sarà qualche XML del cavolo dove si accendono e spengono le varie features.

Che poi è già implementato, perchè usando il touch l'area si colora di un bel arancione acceso quindi non ci sono limitazioni HW

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me