user14408 | inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:48
“ Con un utilizzo amatoriale non si ammortizza proprio nulla, „ Si si, era in senso lato e non economico/fiscale. Intendevo solo dire che dopo tanti anni hai tranquillità nel lasciarla andare nel valhalla delle macchine fotografiche. Più in generale, il digitale questo è. Io continuo ad amare la mia 1ds, faccio pensiero sulla 1dx ma continuo ad utilizzare, per la maggior parte, la mia amata medio formato a pellicola e mi sviluppo da me BN e colore. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 12:23
Comunque….. Io per non sapere ne leggere ne scrivere la settimana prox mi vado a prendere una 1Ds mkIII da affiancare alla 1Dx. Alla fine two carroarmati is megl che uan… |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 12:35
Io invece voglio fare fuori una 7d2 per una seconda 1dx insomma... Devo solo trovare l'occasione giusta. Altrimenti vado da rce ma non so se a livello di valutazione usato sia un affare... Sabato scorso le ho tirato il collo fotografando a iso 25600 pur di mantenere almeno l'otturatore a 1/800 e diaframma spalancato (100-400 is 2) mediamente ho dovuto correggere l'esposizione di 1 stop... Ma questo è un argomento da trattare in un topic a parte PS. Faccio quasi esclusivamente foto sportive (rugby) e foto in viaggio (per ora con una fuji x100f) anche se lasciare a casa sua pesantezza reale mi lascia sempre un po' così... Come se mi separarsi dal mio cugino siamese... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 22:53
Comunque ci tenevo a dirvi che alla fine ho tagliato la testa al toro e ho preso la 1dx mark II! Gioco, partita, incontro |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 22:57
Auguri! Usala come si deve e facci vedere cosa fai |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 23:12
“ Comunque ci tenevo a dirvi che alla fine ho tagliato la testa al toro e ho preso la 1dx mark II! Gioco, partita, incontro Sorriso „ Rispetto alla già valida 1dx vi sono numerose migliorie, sia in termini di qualità d'immagine (maggiore gamma dinamica a basse sensibilità iso), che sul sistema di messa a fuoco (qui il divario è maggiore). Inoltre, la modalità video è sensibilmente superiore a quella della 1dx. Un fatto positivo è che si possono utilizzare le medesime batterie della 1dx (ma la velocità di scatto si riduce), oltre al trasmettitore wireless dedicato a tale modello (wft-e6), che si trova a cifre molto più basse, usato, rispetto al wft-e8. Quest'ultimo è specifico per la 1dx mark ii, e supporta standard di rete più recenti. Vi è anche il dual pixel cmos, in live view, ma è presente solo la modalità one-shot, per le foto. Per i video, invece, è disponibile la modalità af-servo. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 0:05
Con piacere, intanto ci stiamo studiando |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 8:13
Invece di spendere saccate di soldi per dei vecchi corpi digitali cominciate a prendere delle belle ammiraglie a pellicola... ora costano poco! Le macchine digitali sono ormai al capolinea, a breve la fotografia basso amatoriale sarà appannaggio dei cellulari mentre quella alto amatoriale, con i suoi numeri risicati, tornerà alla pellicola. A questo punto, visto che venticinque anni addietro l'obsolescenza programmata non l'avevano ancora inventata, una bella EOS 1n o 1 V o una Nikon F5 o F6 (acquistara ora usara) continuerà a funzionare per anni mentre una EOS 1W o una F7, ammesso che le facciano, dureranno 3/4 anni e poi nisba! |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:32
“ Le macchine digitali sono ormai al capolinea, a breve la fotografia basso amatoriale sarà appannaggio dei cellulari mentre quella alto amatoriale, con i suoi numeri risicati, tornerà alla pellicola. „ La qualità di una fotografia non è mai stata associata al mezzo utilizzato, ma bensì a come quel mezzo viene usato. Con gli stessi cellulari si possono fare foto e le fanno, migliori di attrezzature molto più professionali. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:49
“ breve la fotografia basso amatoriale sarà appannaggio dei cellulari mentre quella alto amatoriale, con i suoi numeri risicati, tornerà alla pellicola. „ Si Paolo e i treni ritorneranno al carbone le TV al tubo catodico... ecc ecc ecc. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:26
Certo Michael, tutto vero, la fotografia prescinde dal mezzo usato, e del resto chi più di te, che hai assistito insiene con tuo zio Basso ad almeno una delle mie molte proiezioni in dissolvenza incrociata, può a ragion veduta (è proprio il caso di dirlo ) testimoniare circa la spettacolarità e la qualita di ciò di cui parlo! |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:30
Certo Franco Pastorino... o vuoi forse dirmi che un Sony Black Trinitron non mostra una qualità di immagine ancora oggi ben più che attuale? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:34
Beh Fabrizio se è solo per questo ti faccio notare che per almeno la metà della popolazione mondiale i treni vanno ancora a carbone. O forse non sai neppure questo? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:38
Ah, dimenticavo, ovviamente la fotografia professionale resterà assolutamente digitale... sono troppi i vantaggi legati a una fotografia a prova di errore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |