| inviato il 08 Aprile 2021 ore 23:32
ahahah |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 0:37
 tanta roba la Oly, ma ho gia una x20 che supera quella qualit' e cmq con un vetrone 28 f2 , 120 f2.8. la oly 1/1.7, la x20 2/3, le piccole che valuto ma non convincono per prezzo/prestazioni sono le tz200 e la rx100 da 1 pollice. quindi ... Oly lato lungo............7.6 fuji lato lungo.........8.8 le due 1 pollice lato lungo...........12.8 4/3 lato lungo .......17.3 a5100 lato lungo.......... 23.6 uhmm sempre più tentato di farmi una scarsa Nex/a5100 e buttargli su una vecchiaccia tele o un superzoom... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 0:54
ps.... eppero sta OLY... ma perchè non han continuato????

 |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 8:33
discussione molto interessante..pure io per i giri in mtb con figlio dietro ero alla ricerca di qualcosa da battaglia..qualcosa da lasciare anche in macchina e tirare fuori alla bisogna..ma non sono ancora arrivato a una soluzione..la rx100 provata sia la 1 che la 4 ma non mi ha soddisfatto..non ho visto questa gran differenza con foto fatte dall'iphone..quindi venduta..valutavo qualcosa tipo a5000 o a5100 o le più vecchie nex ma anche li non siamo proprio tascabili.. forse nel mio caso una gr2 potrebbe andare, o xf10.. La x20 è molto peggiore della rx100? perchè se cosi fosse per me proprio da non considerare.. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:07
La oly fa 28 300 f2.8 fisso, sta in tasca, stabilizzata, ha il mirino e come qualità è ben utilizzabile fino a 800/1600 ISO (soprattutto con i moderni soft di denoise) . Per girare leggerissimi e avere un ampio range focale che allunga fino a 300 non avrei dubbi. Anzi adesso me ne cerco una... Cmq è un peccato che non l'abbiano più perfezionato il progetto. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:29
No però.... se vi fate bastare gli 11MP di una 1/1,7".... allora andate di RX100III la portate a 70mm e croppate. Ad occhio e croce arriverete a 150mm credo... La RX100III l'ho pagata nuova sui 450 mi pare, è la più piccola in assoluto, l'unica veramente tascabile, me la porto dietro in bici, ottica luminosa e se chiudi di uno stop è una lama (a TA è morbidina). Ad F4 hai già tutto a fuoco, quindi fotografi a mano libera anche con poca luce, inoltre è pure stabilizzata. LCD tiltabile e mirino (per me importante soprattutto nelle giornate di sole) Ha un filtro ND 3 stop interno meccanico che aiuta anche nelle LE La qualità d'immagine è il top per la sua categoria, gamma dinamica miracolosa ed in generale ha un buon balancing. paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/rd79kro5g8g8dwk Poi, se uno deve fotografare SEMPRE a 300mm.... allora, deve orientarsi su altro..... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 14:29
Per me il limite della rx100 è che si ferma a 70mm, troppo pochi per farci tutto, se bastano invece meglio la lx100 panasonic. Sul sensore niente da dire, va benissimo. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 15:12
Diciamo che se potrebbe bastare quella oly... la panasonic ha la fz300.... con il 2.8 costante... Le rx100 dalla 3 in poi sono dei gioiellini. La tz100 invece la vedo ancora buonissima come compatta. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:25
“ Per me il limite della rx100 è che si ferma a 70mm, troppo pochi per farci tutto, se bastano invece meglio la lx100 panasonic. Sul sensore niente da dire, va benissimo. „ La LX100 Panasonic è un gioiellino ma non prendiamoci in giro, NON è tascabile. Il mio concetto di tascabile è che mi entri nella tasca dei jaens, oppure nel piccolo contenitore sotto la canna della bici. Si parla di millimetri, ma fanno decisamente la differenza. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:33
Ho la lx 100 e mio fratello ha la rx100iii. La lumix ha una resa finale secondo me migliore. Forse il sensore delle serie successive alla III è diverso e migliore, ma tra la rx100iii e la lx 100 (quindi parita' di diaframma), io preferisco la lumix. Dalla parte della rx c'è compattezza, peso, touch e display tilt |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:36
Io dal 2012/13 uso una X20 fuji... sarà obsoleta, avrà solo 12 megapizze, ma quando apro i file con C1 godo ancora come un riccio, oltre che è un piacere usarla, una vera macchina fotografica in miniatura!! |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:38
Intanto occhio. La lx100 è di un pianeta diverso rispetto la rx100, qualsiasi sia la Sony presa... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:40
ecco.. infatti peccato il monitor fisso, altrimenti sarebbe proprio perfetta! |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 17:02
Io possiedo una RX100 mk3 e posso dire che mi ha stupito per qualità. Ottima lente pure. E sono abituato a R3 e R4. Peccato che la uso poco poco. Oggi come oggi e per l'uso che ne farei ora però preferirei la MK6 ma son cambiate le esigenze. Se capita un usato da qualche negozio mi sa che faccio l'upgrade... se di upgrade si può parlare. Perdere luminosità e guadagnare tele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |