| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:40
Anche l'af 35-70 o il grosso 80-200 f 2.8, pero' con mooolta calma |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:26
in pratica la nostra magnifica d200 digerisce tutto ciò che abbi attacco "F" |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:58
“ Anche l'af 35-70 o il grosso 80-200 f 2.8, pero' con mooolta calma „ Quello del 28-80 invece è velocissimo, fossero stati tutti così, l'HSM non avrebbe avuto motivo di essere inventato. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:53
“ Ecco i miei settaggi preferiti per il jpg in camera. ---> Ottimizzazione Foto ---> Personalizzata ---> Nitidezza +2 Alta ---> Più Contrasto ---> Modo Colore III ---> Saturazione Esaltata ---> Variazione Colore +9° „ ciao. Jacopo Pasqualotto ho provato le tue impostazioni: devo giocare un po' con saturazione e variazione colore per venire in contro ai miei gusti, ma la strada è quella giusta ! grazie! il modo colore III lo usavo già, così come la nitidezza a +2, ma devo fare altre prove solo per trovare la quadra, poi, come diremmo noi, che se ciava el raw ! grazie ancora e buon CCD a tutti! |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:04
Felice di averti aiutato La D200 NON riesce a far funzionare i moderni AF-P egli "E" con diaframma elettromagnetico. Possono essere usati dalla 7200 ( con aggiornamento firmware ) in poi. E non possono essere fisicamente montati i pre-ai, pena il danneggiamento del dentino ai sulla reflex. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:24
Bravo Jacopo, ottima precisazione. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:32
|
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 18:51
Jacopo, ho letto sulla discussione degli obiettivi d'epoica la tua descrizione del trattamento con crema nivea. La consigli davvero per il ringiovanmento delle gomme o era solo una battuta? |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 20:09
L'incrematura delle lenti produce l'effetto definitivo e più sublime dell'obiettivo vintage, altro che la nitidezza perfettina delle lenti moderne! :D Ora provo della glysolid che dovrei avere in casa sulla gomma del 70-210, ancora bella ma un po' dura al tatto. Lo farò all'interno di una scatola di cartone, così anche se scivola non succede niente. Poi comunicherò gli effetti. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:15
Io ho provato solo la Nivea: fammi sapere ! |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:29
Divesamente da quanto preannunciato non avevo la glysolid, ma una crema kaloderma con glicerina e aloe vera, a cura della mia dolce metà. E' un tubo bianco. Ci ho spalmato prima il 70-210 che ha la gomma piuttosto dura, non so se già all'origine, date le buone condizioni complessive, o per via del tempo passato. L'aspetto però è ottimo, quindi ci ho passato in sequenza tutti gli obiettivi e poi anche le gomme della D80 e della 7200. Ora ho lasciato tutto così a riposare, poi domani verificherò gli effetti e ne darò notizia. |
user171441 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:54
Tienici aggiornati |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 14:03
Eccomi qui con le prime impressioni riguardanti il trattamento. Direi bene: il nero di corpi macchina e obiettivi è profondo, le gomme hanno un aspetto meglio nutrito. Le scanalature delle gomme vanno ripulite con attenzione: vi si potrebbero annidare residui che col tempo raccoglierebbero polivere. Le gomme del 70-210 non danno l'idea di aver tratto particolare giovamento in termini di morbidezza. Mi sembrano ancora dure ma come ho detto potrebbe essere una loro caratteristica. Quelle del 28-80, malgrado abbiano un aspetto molto simile, sono più morbide. Forse ci vorrebbe il parere di qualcun'altro che abbia un esemplare di 70-210 f4. Quindi lascio decantare ancora un po', per vedere se la cosa migliora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |