| inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:17
Made by Sigma for Sony.... Essendo G, con comandi sul barilotto se sono in metallo saranno attorno gli 800. Meglio non siano pancake. Il 40 mi attira. Vedremo le prestazioni. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:19
“ Made by Sigma for Sony.. „ che fantasia è? Dubito fortemente che Sia produca ottiche per conto di Sony. |
user182586 | inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:22
“ Ragazzi siamo seri, con tasto programmabile, ghiera diaframmi, ghiera maf e switch AF/MF non è che possono essere lunghi 2cm! „ La ghiera dei diaframmi è una cosa sicuramente che da un gran valore pratico a queste lenti, ma avrei sperato per i 2cm. Vabbè non si può avere l'impossibile., evidentemente hanno sfruttato la lunghezza minima necessaria per metterci la ghiera. |
user92328 | inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:31
“ La ghiera dei diaframmi è una cosa sicuramente che da un gran valore pratico a queste lenti, „ Boh non so, io francamente trovo più pratico ed immediato il cambio del diaframma con la rotella in macchina, ma molto più pratico, sopratutto in notturna che ogni volta debbo usare la luce del cell per controllare o cambiare diaframma sull'ottica, con la rotella in macchina vedo tutto nel display o mirino...... L'unico vantaggio della ghiera del diaframma sull'ottica e che, permette di usarla su altre macchine usando semplici adattatori senza elettronica.. Un 40mm lo prenderei solo per l'f2.5, sempre se la qualità del vetro è eccelsa e ad un prezzo ragionevole, altrimenti continuo con il mio 50ino Helios che è una lama o il 45mm sulla dp2m, come ottiche luminose ... |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:40
Salvo guarda che anche muovendo la ghiera sull Ottica il valore viene riportato a display. Oltretutto con la ghiera è ancora più facile al buio poiché ha fine corsa fisico. Persino a camera spenta, senza guardare ruoti la ghiera tino al massimo e sai che è 1.4 (sul 24 Zeiss ad esempio) da lì conti tre scatti e sai che sei a f2.8 scatti e sei a f4 e via dicendo... Impagabile... |
user92328 | inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:46
“ Persino a camera spenta, senza guardare ruoti la ghiera tino al massimo e sai che è 1.4 (sul 24 Zeiss ad esempio) da lì conti tre scatti e sai che sei a f2, 6 scatti e sei a f4 e via dicendo... „ Beh si, poi di necessità se ne fa virtù... “ Salvo guarda che anche muovendo la ghiera sull Ottica il valore viene riportato a display. „ Si in effetti, riflettendoci, avendo i contatti che comunicano con la macchina sarà come dici tu... io mi riferivo a tutte le ottiche MF e ghiera diaframmi sull'ottica che non comunicano con la macchina, pensavo a quelle... |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:55
Se il prezzo è troppo alto sarà dura fare concorrenza ai Sigma. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 17:59
“ Più luminosi e strepitosi già a ta (mi baso su Sonyalphablog) „ Posso confermare per il Sigma 35 f2.0 nitido su tutto il frame già da f2 e perfettamente tarato al primo esemplare provato. |
user92328 | inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:00
Ma il prezzo è sicuro..?? A me è sembrata una delle sparate di Maserc.... però non ho letto la prima parte di questo 3D, non so se li è stata citata una fonde sicura... |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:00
Lespauly, era una battuta. Ma poi, chissa? I cinquanta Sony ora quanti sono? 50 1.8 FE 55 1.8 Sonnar 50 2.8 Macro 50 1.4 ZE 50 1.2 GM 50 2.5 G Senza contare le terze parti FE. Direi non male, come scelta. @Salvo, credo che senza elettronica la ghiera diaframmi non funzioni. Per i prezzi, guardate quanto costano gli altri G. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:02
Salvo deduco non avrai mai usato ottiche GM Sony.. La ghiera diaframmi è stracomoda. Principalmente perché, come dicevo, pre-imposti il diaframma anche a camera spenta. Il click è molto più “fisico” della piccola ghiera in camera. Un interruttore laterale può renderla declick. Rendendola assolutamente fluida e silenziosa per i video. Se invece per x motivi te ne freghi, la imposti su A ( dopo f22) e manovri in automatico, dalla camera, o addirittura dall'app collegata sil cel |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:05
5 cm è la lunghezza dello zoom kit della a7c 28-60. Secondo me sono più corti, anche sui 4 cm Per il prezzo street price penso andranno sui 450 euro Mio pronostico |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:08
Mastro, sembra questi non abbiano il declick. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:10
Comparativa dimensioni... son piccoli. Dovrebbe essere sui 4,5cm
 |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:24
...una nuova era delle ottiche tascabili e meno luminose ? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |