| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:01
“ Dopo oltre 40 anni di matrimonio "Divorziare" da Nikon per passare a Sony è stata non facile. „ Per me gli anni sono stati solo 12 (dal 2004 con la D70), però entrambi siamo rimasti in "buoni rapporti" con Nikon ed usiamo i vecchi AIS. Aspetto con molto interesse questi obiettivi, soprattutto per il 24mm ed il 40mm; stavo puntando il 24mm f/3.5 e 45mm f/2.8 Sigma ma ormai aspetto qualche prova dei nuovi Sony che sono sicuro saranno di ottima qualità. Se facessero anche un mediotele (magari una focale un po' poco diffusa tipo un 75mm od un 90mm) di luminosità f/2/2.8 si potrebbe avere i classici tre fissi che coprono tutto, con AF ed ottima qualità e portabilità. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:05
@Ilrasta Probabilmente la verità sta in mezzo... tra le due. E comunque per fare fotografia è vero che abbiamo già di tutto... basta scegliere Questo non vuol dire che non si possa ulteriormente migliorare(se siamo arrivati a questo è perchè appunto tra tanti rinnovamenti che erano solo marketing ce ne sono stati alcuni che invece hanno fatto progredire) |
user28666 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:10
il sistema Fuji FF+ non ha tutti quei vantaggi rispetto ad un FF da 42 o 60 MP. OK maggiore risoluzione e file più “ricchi” , ma i corpi macchina costano una fucilata, idem le ottiche, le ottiche sono poche, le produce solo Fuji, per ora sono macchine lente e a leggere il forum se non hai un buon AF e raffica la fotografia non la fai. Quindi il FF+ per me rimarrà una nicchia ancora per un po' di anni. Sulla fotografia computazionale, quando vedremo il suo avvento, sono certo che sarà Sony l'innovatrice non certo Fuji o altri competitors. Se ricordate con le prime Sony c'erano anche delle APP che si potevano installare sui corpi macchina... Sul discorso di rimpicciolire i corpi, con Fuji siamo già ai limiti. La X-E4 l'hanno ridotto all'osso togliendo ogni grip... per poi proporre un kit per migliorare la presa! Le ottiche Fuji (gli f/2) sono già compatti, rimpicciolirli vuol dire perdere qualità ottica (ho ad esempio il 23 f/2 ed il 23 f/1.4 ed il piccoletto soffre difronte sua maestà f/1.4). Ma se prendiamo una Sony A7iii con un obiettivo f/2.8 e prendiamo una Fuji X-T4 con un obiettivo di pari focale, non vedo molta differenza di peso e prezzo. Qui un esempio forse sbagliato ma voi potete giocarci con i vari setup j.mp/3tGMSCm |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:30
“ ...Fermo restando che a me il FF+ non convince... „ Se per FF+ intendi il MF digitale direi che questo ha una specificità diversa. Vero che questo gap si è oggettivamente ridotto ma guardando certe foto di Nangi e Juza è evidente che è ancora lontano dall'annullarsi, cosa neanche possibile in assoluto. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:49
Si però il FF+ (o MF digitale) di Fuji è troppo grosso e troppo costoso per diventare un prodotto di massa. Lo vedo più per appassionati del formato e studio. Ad oggi però il rapporto qualità/prezzo/dimensioni di alcune combo FF per me sono al top. Un 16-35 f/2.8 (per esempio) con un corpo compatto FF è un'accoppiata che nessun altro sistema può offrire come flessibilià, luminosità, tenuta alti iso e (eventualmente) bokeh. “ Devi lamentarti tra qualche anno?Eeeek!!! Perché con tutto quello che è uscito fin'ora, non ne hai per gli anni a venire? „ Beh si, hai voglia ma la concorrenza fa solo bene agli utenti. Che poi quanto sia concorrenza vorrei ben vedere, ma finirei nelle congetture. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:01
Il FF+ non sarà un sistema fotografico per il più per la massa, questo è ovvio... ma la qualità si porta per forza dietro alti costi. Però può allargare molto la sua platea diventando più compatta e portabile, con la GFX100S ha fatto in tal senso un grande passo in avanti e son convinto che con la imminente annunciata versione mkII della GFX50 potrà ancor di più ampliare la platea di utenti interessati (abbassando anche i prezzi, pur sempre alti). Sarà il sistema fotografico per i puristi della fotografia (che non fanno caccia fotografica e foto prettamente dinamica). In tal senso sarà di nicchia per sempre... ma se gestito bene è un sistema per più persone di quanti ci si possa render conto e che già oggi spendono molte migliaia di euro in sistemi FF. La fotografia computazionale arriverà, per forza, a prescindere, prima o poi(ecco sui tempi bisognerà vedere come sarà cadenzata la distribuzione dei prodotti dalla grande macchina commerciale dei prodottori). Poi che possa esistere solo Sony a innovare... anche no. O almeno, spero assolutissimamente di no (anche qui come pure spero che non sia unicamente nessun'altro produttore). Come al solito partirà uno e poi tutti gli altri a ruota. Cosa certa è che alla fotografia computazionale si adatta certamente meglio un sensore più piccolo del FF. Più che altro perchè non serve un sensore così grande nella fotografia computazionale. E quindi bastano ottiche più piccole... e meno costose. E non faccio tanto il discorso dell'ulteriore rimpicciolimento corpi (anche se alla fine tanti fotografano più volentieri con smartphone che stanno molto più comodamente in tasca, ma si tratta di un altro modo di fotografare in questo caso). Sulle dimensioni dei corpi camera sarà semplicmente il diversificare anche nelle dimensioni il modo migliore di andare incontro alle varie esigenze, di chi vuole corpo dimensionato e chi lo vuole ultra minimal. Ma sopprattutto parlo del rimpicciolimento ottiche. Se puoi fare una ottica FF compatta puoi farne una APSC più piccola, e una M43 ancora più piccola. Si tratta ovviamente di progettare e realizzare un ottica usando un livello tecnologico costruttivo simile. In questo un produttore può lavorare. Insomma, in definitiva dico brava Sony, mi auguro sempre che i produttori facciano il meglio per noi consumatori. E però vedo sempre con sospetto chi vede tutto il bene solo da una parte (o in un marchio). Come vedo con sospetto che un solo produttore prevalga. Differenza è ricchezza. Ogni produttore sarebbe auspiicabile che possa dire la sua e ogni consumatore è bene che scelga ciò che sente più affine a sè. Ad esempio, nel mio caso, personalissimo quindi, l'interfaccia di utilizzo che propone Fuji sulla serie XT a me piace, fin da quando la presi in mano i primi momenti. Quando presi in mano una Sony ... mi trovai male. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:07
Ok il confronto dimensionale, ma quella lente Fuji è sulla carta decisamente migliore di quella Tamron montata sulla Sony. Comunque FF più 16-35 f/2.8 inizia ad essere costosetto. Ci fai un buon corredo Fujifilm |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:13
Infatti Wairus il modo giusto di vedere le cose è che ogni sistema può dare il suo meglio e ha le sue caratteristiche... non trovo equilibrato chi dice che qualcosa è meglio in assoluto e che potrebbe sostituire tutto il resto... mia opinione ovviamente. Per me ogni sistema fotografico, da 1pollice al micro43 e via dicendo fino al FF+ può avere un suo senso. A patto che un produttore lo tenga vivo aggiornandolo tecnologicamente e ricavandone il massimo possibile. PS: comunque nella triade comparativa di prodotti linkata da Fullerenium, personalmente, quindi ripeto, solo a mio modo di sentire, vedere ecc ecc... preferisco i due estremi, la APSC X-T4 (per l'interfaccia d'uso) e la FF+ GFX 100S (per la qualità del sistema GFX). Ma so di essere strano io i più scelgono FF. E concordo assolutamente che valga tutto questo apprezzamento. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:16
“ Ma i monopoli hanno sempre portato, un pò alla volta magari e senza accorgeresene, al peggio per tutti. E non lo dico per Sony. Direi lo stesso se ci sarà un giorno un monopolio Fuji, Canon, Nikon ecc ecc Quindi auguro buona salute a tuttii !!! .................... „ su questo non ci piove, viva la concorrenza. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:18
“ Per me gli anni sono stati solo 12 (dal 2004 con la D70), però entrambi siamo rimasti in "buoni rapporti" con Nikon ed usiamo i vecchi AIS. MrGreen „ abbiamo creato una sorta di "famiglia allargata"  |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:20
Esatto DodoPL. Perché sento dire che il FF ha una tenuta agli ISO migliore dell'APS-C, però poi tutti si dimenticano che il MF è migliore dello stesso FF sotto quell'aspetto. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:26
Secondo me, e penso di essere in buona compagnia, il medio formato digitale (o meglio il FF+) è un qualcosa che non avrà mai un gran seguito. Nell'analogico il medio formato aveva senso eccome, i motivi erano diversi: - la differenza di qualità era notevole, oggi si fatica quasi a vederla tra uno smartphone e una FF - si potevano trovare MF a prezzi molto bassi e con qualità elevata (es Pentacon Six, Kiew...) insomma, viste le differenze ben apprezzabili in termini di qualità e i prezzi, il gioco valeva la candela. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:27
Walrus, questo succede perché le differenze tra FF e FF+ si incominciano a vedere a ISO che difficilmente si utilizzano. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:34
“ ...Si però il FF+ (o MF digitale) di Fuji è troppo grosso e troppo costoso... „ D'accordo sulla precisazione circa il fatto che il MF non può diventare una scelta di massa, da dire però che, se non si è annullato il gap, lo ha fatto il prezzo . Per i miei interessi extra naturalistici, all'interno dei quali A9 e 200-600 non mi precludono niente, 100S e 32-64 Fuji (per restare esemplificativamente a corpo + lente) è un'accoppiata che mi attrae; A1 ed uno Zeiss costano almeno lo stesso se non di più, a parte la considerazione che per il genere arte al momento ne uso due più il Voigtlander. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |