| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:27
“ Torno alla questione CPU Intel vs AMD: una Intel Core i9 10900K 3.7GHz Ten Core 20MB 125W, a me sembra del tutto simile alla AMD Ryzen 9 3900X 3.8GHz Twelve Core 105W, praticamente allo stesso prezzo: quali sono le differenze serie tra le due? „ Beh la differenza c'è e si vede......
 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:43
Si stanno mescolando 6 processori differenti: I 10900 e 10900F hanno 65W di TDP, come il Ryzen 9 3900 I 10900K hanno 125W di TDP, i Ryzen 9 3900X e 3900XT hanno 105W di TDP. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:50
il 10900k è l'esempio di quanto obsoleta sia l'architettura intel e dei compromessi energetici cui intel è dovuta scendere. Ha 10 core rispetto al 3900x che ne ha 12 ma rispetto a questo raggiunge frequenze nettamente più alte vincendo come prestazioni pure nel gaming e in scenari single core mentre in genere perde sul multicore Comprare un 10900k ora è comunque una follia sia perchè sta uscendo la generazione 11 sia perchè è ancora peggio del 10700k come efficienza. Un 10900k arriva a picchi di 280 w cosa che stressano non poco la scheda madre e richiede un raffreddamento che non può essere silenzioso mentre il 3900x arriva a 200w. Il futuro 11900k avrà solo 8 core e non 10 portando sì una nuova architettura ma sempre sullo stesso processo produttivo obsoleto da 14nm. Ripeto che anche le CPU intel variano automaticamente le frequenze in base al carico ma richiedono schede madri più costose per gestire il peggior consumo di corrente. ecco i numeri assurdi del 10900k
 per quanto riguarda la velocità della RAM, le cpu intel 10xxx sono abbinate a ram da 2933 mentre quelle AMD 3xxx e 5xxx a ram da 3200 queste secondo le specifiche ufficiali. E' facile aumentare le frequenze ma salire non da benefici se non in contesti molto specifici e non ne vale assolutamente la pena. Sui ryzen come su intel comunque basta attivare il profilo XMP o DOCP Non confrontate i TDP intel e AMD comunque, hanno significati diversi. Dovete guardare le prove. Intel ad esempio ha le varie modalità turbo che arrivano a scariche di 250w per pochi secondi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:54
... poi ci sono anche gli Intel I9-10900X, 10920X, 10940X e 10980XE da 165W di TDP. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:00
le CPU intel da 165w sono veramente difficili da consigliare oggi visto il costo della piattaforma, le esigenze di corrente e dir affreddamento e le prestazioni raggiunge da 3950x e 5950x. Poi il giusto confronto per quelle CPU sarebbe con i threadripper ma siamo su fasce di CPU che hanno senso solo per utilizzi professionali spinti. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:11
Nel 2020 Intel ha sfornato solo delle belle CPU per i notebook, in tecnologia 10nm, per ridurre il divario con i Ryzen 4000 da 7nm. Per i desktop invece, ancora adesso, si trova solo qualche I5-11600K e I7-11700K. Degli I3 e I9 di 11a generazione nessuna traccia! Le MB sono sugli scaffali da Natale!!! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:01
Per la RAM ricordo che di default sui 3900x la velocità era riconosciuta come 2666MHz circa ma impostandola dal BIOS al secondo avvio ai 3600MHz nominali non ho avuto alcun problema. quali sono le differenze serie tra le due? INTEL probabilmente arriva prima sullo spunto, magari l'apertura di un programma o qualche frame in più nel gaming. AMD va meglio nelle applicazioni multicore come esportazione di foto da LR, rendering video, compressione/decompressione archivi RAR, etc. Inoltre AMD ha un dissipatore caruccio integrato. E per caruccio intendo che è sì carino ma che fa pure il suo dovere tenendo a bada il 3900X. Non so se riesca a controllare analogamente bene il 3950x o un overclock ma sul 3900x di fabbrica nessun problema. l'INTEL non solo non ha dissipatore integrato ma consuma e scalda come un 3900x in overclock, forse anche di più. Ciò ti costringe a prendere un buon dissipatore che ad aria, prestante e silenzioso come un Noctua con ventole da 140mm costa almeno 80 euro. EDIT: ho ritrovato questo post di Nardustyle, ti può essere utile www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=3354394&show=1 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:10
@Riccardo l'apertura dei programmi dipende dal disco non dalla CPU. Intel va meglio dove conta la frequenza pura o su applicazioni ottimizzate per intel. AMD va meglio dove conta il numero dei core anche se i ryzen 5xxx hanno migliorato talmente tanto l'IPC che vincono intel anche sul gaming. Il dissipatore integrato AMD dimenticatevelo. E' di buona qualità per essere un dissipatore integrato ma limita la CPU ed è rumoroso rispetto ad altre soluzioni aftermarket. Mi pare che col 3950x e la serie 5 non lo includano più infatti. AMD raccomanda esplicitamente di usare kit a liquido suoi suoi processori più potenti che altrimenti sarebbero limitati dalle temperature nelle frequenze di turbo massime. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:17
L'apertura dei programmi dipende da tutto, CPU, ram e disco. Ho l'ssd ma certi programmi sono lo stesso lenti sul mio pc mentre su un PC più prestante vanno meglio. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:29
diciamo che sopra un certo livello minimo di CPU e RAM è il disco che fa la differenza. Non credo che tra 10900k e 3900x esistano differenze nell'apertura di programmi a parità di disco |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:26
A quello no sicuro |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:51
"Intel va meglio dove conta la frequenza pura o su applicazioni ottimizzate per intel. AMD va meglio dove conta il numero dei core anche se i ryzen 5xxx hanno migliorato talmente tanto l'IPC che vincono intel anche sul gaming." E' per quello che avevo preso a paragone i due processori, perché Photoshop non usa bene tanti cores, li sfrutta male, mentre funziona meglio con pochi cores ma molto veloci. Qui hanno fatto delle prove e quell'Intel va benissimo con Photoshop www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-performance-Intel-Cor Chiaramente le differenze non sono grandi, ma l'Intel i9 10900k vince un po' sopra l'AMD 9 3900X, e costano praticamente uguali. da lì si vede anche che AMD serie 9 3900 X e 3950 X sono praticamente uguali su Photoshop, ed io uso quello, Lightroom non mi interessa assolutamente. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:55
ma tu usi altri programmi oltre a photoshop? guarda il tuo workload nel suo complesso perchè allora meglio 5600x. Inoltre pensi di notare la differenza tra un ryzen 3600/3700x e un 10900k/5950k venendo da un pc di 13 anni fa? Non esagerare, è inutile a meno che tu non sia un professionista per il quale il tempo di rendering è denaro perso. Sono soldi che vanno tutte in aziende asiatiche / usa dal mio punto di vista o mi serve o me li tengo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |