| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:02
"che mi dici?" A parte il fatto che il link dell'a73 non funziona, non capisco che senso abbia fare un confronto sul prezzo delle PdR, delle parti di ricambio, non ha alcun senso. E non ha senso perché: - il sensore ce l'hanno entrambi ma le caratteristiche possono essere completamente diverse (ad esempio, elettronica di gestione integrata o meno col sensore, etc) - il prezzo dei pezzi di ricambio è praticamente sempre estremamente più elevato del prezzo dell'omologo componente di primo equipaggiamento - la politica dei prezzi delle PdR cambia da società a società e da componente a componente, anche per lo stesso sistema, e non ha alcun legame con il costo, e con il prezzo, se acquistato, con lo stesso componente di primo equipaggiamento, fosse solo per l'effetto scala, il primo equipaggiamento costa sempre molto meno della PdR. - fare un confronto tra il componente, sensore, di un'ammiraglia, della quale se ne vendono sempre pochi pezzi, con quello di una fotocamera più vile e meno costosa, della quale se ne vendono molti più pezzi, è errato, e se costasse di più quello della Sony, significa, semplicemente, che la Sony inchiappetta il Cliente molto più ferocemente di Canon Il confronto del valore di quello che compri, al quale dovrebbe essere legato il prezzo, lo puoi e lo devi fare sulla componentistica, presente o meno. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:16
Malulu dice: “ delle reflex invece paghiamo la qualità costruttiva e delle immagini „ Marco Palomar sostiene: “ Malulu la tua affermazione è destituita di ogni fondamento, la qualità del file non dipende certo dall' architettura del corpo... semmai dalla qualità del firmware „ Diciamo che entrambi avete ragione, ma entrambi torto.... Quel che sostiene Malulu non è privo di fondamento. Immagini più pronte, più contrastate ovvero che abbisognano di meno post produzione, sono più tipiche delle reflex che delle ml per il semplice motivo che i sensori di alcuni anni fa, che equipaggiavano tipicamente le reflex in contumacia di ml, avevano una gamma dinamica più ridotta di quelli attuali. La gamma dinamica dei sensori produce un file tanto più piatto quanto più è ampio il divario in EV tra capacità del sensore e scena ripresa. Siccome non è detto che in una foto ci siano sempre e comunque 14+Ev da riprodurre, quanto sopra significa che i file di un sensore con ampia gd sono più soggetti al piattume di quelli prodotti da sensori con gd minore. Ne consegue che, tanto più ampia sarà la gd dei sensori, tanto più spesso ci troveremo file piatti che necessitano di un maggior lavoro in pp. Quindi non è una questione di relfex o ml, ma di gamma dinamica del sensore. Dire che l'immagine dipende dal fw, poi, non è corretto. O meglio, è limitativo., perchè il fw fa parte del binomio indissolubile sernsore+fw che è quello che produce la foto. Il sensore raccoglie i fotoni ed il firmware ha il compito di tradurre i dati registrati dall'hardware in un linguaggio comprensibile agli strumenti di visualizzazione. Un buon firmware non può fare miracoli se il suo sensore è scarso. Così come nulla può un sensore eccellente se non viene letto bene dal suo fw. Perchè ogni fw è legato al suo sensore, non sono entità tra di loro serparabili. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:18
“ A parte il fatto che il link dell'a73 non funziona, non capisco che senso abbia fare un confronto sul prezzo delle PdR, delle parti di ricambio, non ha alcun senso. „ a me funziona |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:23
@Lookaloopy guarda io sono un grande estimatore del sistema Canon e credo che alla fine grazie al dualpixel tornerà ad essere leader incontrastata del mercato, ma sulla politica prezzi è evidente che R5 sta come sostituta della 5D, troppi elementi ed anche confermati dai tester se non dalla casa madre stessa, ma al lancio aveva quegli 800 euro di troppo! Sarebbe stata una macchina da 4000 euro al lancio, poi i 100 euro di margine figurativo capisco ma 4800 troppi. Stessa cosa anche le lenti RF hanno pigiato troppo sul prezzo portando il tutto fuori fascia per molti clienti. La cosa diventa ancora più pesante in un paese come l'Italia dove non crescono gli stipendi mentre salgono le spese fisse per le famiglie. Se il mio target sono le fotocamere da 4000 euro al lancio mi scoccia che ci sia un balzo a 4800, è chiaro che chi ne ha 4000 ha anche i restanti 800 ma davvero è troppo. Io e diverse persone a malincuore ora abbiamo altro per colpa di quei prezzi, ho fatto il conto che al mio corredo avrei dovuto aggiungere 2-3000 euro per completarlo con sistema RF rispetto a Sony, non me la sono sentita e sono uno di quelli che considera la R5 in grado di competere con la A1 e che consiglia agli amici di valutare per prima Canon. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:54
Franlazz, la R5 è chiaramente un corpo della fascia 5, è piuttosto elementare dedurlo. Ma non ha un corpo reflex corrispondente. Lo.avrebbe avuto se avessero fatto la 5dMkV. A quel.punto il paragone sul prezzo avrebbe dovuto essere fatto con quel modello. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 20:17
Un mercato non lo alimenti solo con un effettivo bisogno ma anche con il bisogno di far sentire appagati. Costi elevati di certi oggetti e servizi sono funzionali solo al secondo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 8:49
@Alessandro Filippini “ .....Quindi non è una questione di relfex o ml, ma di gamma dinamica del sensore. „ Grazie per la delucidazione, almeno ho trovato un riscontro e una spiegazione oggettiva riguardo le difficoltà in PP. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 9:05
intervengo senza leggerre i commenti precedenti, quindi non escludo che qualcuno abbia fatto il mio stesso ragionamento. Secondo me i costi sono allineati con le reflex, considerando che appena uscì la nikon d600 costava 2200 euro, praticamente la z6 II appena uscì costava quasi uguale o qualcosa in più. Del resto l' otturatore lo hanno anche le mirrorless, il meccanismo di sollevamento specchio non c'è ma c'è il mirino elettronico che credo abbia anche un bel costo. Una cosa è certa, le mirrorless sono diventate come gli smartphone. A cosa serve l' iphone 12 se utilizziamo un iphone 11 al 20% delle sue capacità? Eppure mi appaga spendere per l' ultimo arrivato, che costa di più e mi hanno tolto anche il caricabatterie. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 10:37
Anziché teorizzare, basterebbe vedere i costi dei vari componenti, la reflex cosa ha in più o di diverso da una ml? Mirino ottico, specchio e ingranaggi, sistema af diverso, sensore diverso, io sapevo che il costo principale di una fotocamera è il sensore |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 10:56
Il valore di un bene venduto può anche non tenere conto tanto del costo del materiale, quanto tutto il processo che porta dal progetto alla distribuzione, sicuramente il costo reale come puro materiale è decisamente inferiore.... ed è molto probabile che chi acquista paga più i "benefici" offerti, costo "virtuale" se possiamo così dire più che valore "fisico. un discorso simili si può applicare agli smarphone, l'ultimo apple in materiale può costare 120-150€... chi lo compra lo paga decisamente di più... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:32
Nelle reflex c'è più tanta meccanica (pentaprisma, specchio, modulo AF e esposimetrico, ecc.). Nelle ML c'è più tanta elettronica ed è quasi tutta dentro il sensore, che ha assunto una rilevanza ben maggiore rispetto a quello delle reflex. Il problema è che, almeno per ora, Sony la fa da padrona essendo di fatto in una situazione di quasi monopolio. Se ci fosse un po' più di concorrenza, con più produttori di sensori per ML, secondo me le ML dovrebbero, a parità di condizioni, costare abbastanza meno delle reflex. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:40
Il problema non è la mancanza di concorrenza sui sensori, ma la contrazione del mercato. Sony, benché abbia il monopolio (o quasi) dei sensori, riesce ad uscire a prezzi più bassi. Anche sulle lenti. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:49
E' elettronica di consumo ( una definizione strettamente correlata al concetto di consumismo di origine ottocentesca, non certo di oggi ). Il calcolo non può essere fatto in relazione alla mera componentistica. Nell'ultimo anno il costo del ferro ( profilo a verga ) è aumentato del 100%. Quello dell'alluminio del 70% Quello del rame di quasi il 130%. Se quindi la logica fosse solo quella dei costi vivi dei componenti, un telefono a disco dovrebbe costare molto più di un cellulare... invece, guarda un pò, è esattamente l'opposto. La logica dei costi, invece, escludendo ovviamente i costi di R&D, marketing, produzione, supply chain, distribuzione ecc.. è data dall'equazione domanda/offerta, dal brand awareness e mille altri fattori che poco hanno a che vedere con il reale valore di un oggetto di natura tecnologica. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:55
Considerando che le reflex moderne in LV sono esattamente delle ML produrle costa sicuramente di più già solo per il sensore AF, lo specchio ed il pentaprisma. tuttavia, in qualsiasi settore a comandare è sempre la legge di domanda ed offerta. ed il costo delle fotocamere serve soltanto come base ai costruttori per calcolare il loro margine. punto. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:55
“ Il problema non è la mancanza di concorrenza sui sensori, ma la contrazione del mercato. Sony, benché abbia il monopolio (o quasi) dei sensori, riesce ad uscire a prezzi più bassi. Anche sulle lenti. „ Io sono convinto che le ML Nikon sono uscite con un ritardo biblico, care, acerbe, senza citare il discorso XQD (ulteriore balzello a favore di Sony), proprio perchè è Sony che le vende il sensore. Le da quello che vuole e al prezzo che vuole, tenendosi per sè il meglio, visto che produce anche lei le ML. Con le reflex era diverso, il sensore contava, ma meno, e Sony le reflex non è che le facesse benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |