| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:25
Ci fai vedere qualche foto che dimostri questa mediocrità? Perché potrebbe dipendere anche da chi scatta o sviluppa la foto: certamente i file del 200-600 hanno più difetti che bisogna saper togliere col fotoritocco. Chiaramente i raw del 300 oly sono più puliti e richiedono meno lavoro di post. |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:34
“ risalgono a dieci anni fa, quando avevano già raggiunto il top: parlo dei 500 e 600 is II „ Anche 20 forse... Per certi versi... Il 600 f4 IS del 99 è ancora comparabile alla pari col 200-600... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:35
Claudio.....sono sordi...... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:38
Ma mica si sta scoprendo l'acqua calda eh. Il 300 2.8 a parità di focale vince 10 a 0, ma c'erano dubbi? Il 500 f4 II idem. Ma non e' questo il punto. E il paragone non si può nemmeno fare con fissi e superzoom, semmai tra stessi o simili superzoom. Io odio smanettare nel post produzione, ma, al giorno d'oggi, e' una cosa necessaria. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:47
“ Ci fai vedere qualche foto che dimostri questa mediocrità? Perché potrebbe dipendere anche da chi scatta o sviluppa la foto: certamente i file del 200-600 hanno più difetti che bisogna saper togliere col fotoritocco. Chiaramente i raw di un 500 is II sono più puliti e richiedono meno lavoro di post. „ Ciao Claudio Cortesi, al momento non ho ancora iniziato a svilupparle. Da poco, un po' più di un mese, sono passato da nikon a sony con A9II e 200-600. Le mie esperienza, ancora un po' limitate vista la situazione, sono di un obiettivo che al massimo arriva alla qualità dl 200-500 nikon. I maggiori difetti che ho riscontrato sono uno sfocato non bello, microcontrasto e contrasto e una velocità autofocus non perfetta. La mia esperienza è data da una serie di sessioni che ho fatto in capanno fotogrtafando BIF. Ho fotografato prevalentemente con spot flessibile M o L (al momento mi sembrano le due migliori ma sto ancora imparando il nuovo sistema). La questione della velocità autofocus l'ho notata passando dal 200-600 al 70-200: ho visto una macchina improvvisamente più reattiva. p.s. Claudio, io non sono di certo un bravo fotografo né un professionista, ma prima di partire in quinta a dire che la colpa magari è di chi fotografa e di come si sviluppano le foto prova a chidere cosa non è piacaiuto dell'obiettivo o cosa si è trovato mediocre! Siamo tutti qui per discutere, riportare le proprie esperienze e aiutarci. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:49
Bisogna tenere conto di un fatto innegabile secondo me, e qui non c'entrano marchi, tipi di ottica zoom o fisso. La risoluzione che otteniamo nella fotografia sul campo, cioè quella vera non fatta in condizioni controllate, è ben lontana dalla risoluzione visibile al 100 o 200% di ingandimento, di scatti effettuati in condizioni da laboratorio o quasi (iso, tempi, vibrazioni, temperatura aria, etc controllati). Pertanto le differenze visibili nei test tra ottiche diverse zoom o non zoom Canon o Sony o pincopallino, sono notevolmente livellate nella fotografia reale. Ecco perchè nell'uso comune può essere conveniente risparmiare sul prezzo d'acquisto e ottenere comunque ottimi risultati. E' giusto conoscere la resa ottiche delle nostre ottiche, farsi delle paranoie no!! |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:09
Airone, quoto il tuo approccio! Le prove vere e le sensazioni si fanno in campo e in campo ci facciamo un'idea. Nel mio piccolo cerco di essere obiettivo anche se mi faccio un sacco di paranoie comunque LOL |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:09
“ La risoluzione che otteniamo nella fotografia sul campo, cioè quella vera non fatta in condizioni controllate, è ben lontana dalla risoluzione visibile al 100 o 200% di ingrandimento. E' giusto conoscere la resa ottiche delle nostre ottiche, farsi delle paranoie no!! ;-) „ Giustissimo!!!! Infatti faccio questi test per pura curiosità e divertimento, nella speranza poi di mettere tutto sul campo quando si potrà, e di fare finalmente foto vere!! Però nel caso dei miei test, per vedere qual'è la resa ottica massima potenziale, finora ho visto solo i miei raw... Quelli di OTTO, e quelli di Mimmox ( e anche le tue prove con l'800) Altri non ne ho visti... Perciò mi baso su quelli... Il 200-600 mi è parso praticamente indistinguibile dal 600 f4 del 99', e il 100-500 RF è una bomba anche col tc fino ai bordi... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:18
Ho questo obiettivo da un anno e mezzo ma, causa situazione attuale, l'ho usato poco, principalmente in estate. Non mi serviva in realtà avendo altro, ma avevo il 100-400is2 inutilizzato, così l'ho dato via e con poco ho preso questo, con l'idea di usarlo nel paesaggio insieme alla a7r2 che uso per vintage. Poi ho trovato casualmente una a6400 come nuova a 600 euro e l'ho voluta provare. La mia sensazione è molto buona in assoluto, al di là del prezzo. Col senno di poi, cioè quello attuale, l'avrei preso tranquillamente anche al doppio, magari cercandone uno usato. Con la a7r2 ho fatto paesaggi e scatti lontani a mano libera con qualità paragonabile a quella degli altri miei tele, anche a 200mm gli scatti sono indistinguibili ad esempio da quelli fatti col 200/2.8L. Con a6400 ho scattato a rapaci medio piccoli, medi e grandi. I risultati sono in linea con quelli di altri supertele. Con l'ultima aps-c che ho avuto, 7d2, con 500 e 800, non c'è paragone. A sentire tutte queste critiche costanti il primo pensiero è quello di una estrema variabilità degli esemplari. Quanto credo a questa eventualità? Vedendo l'accuratezza di costruzione, anche qui indistinguibile dai miei is2, dubito fortemente possa trattarsi di questo. Mi viene da pensare di essere talmente scarso da non riuscire a percepire tutta questa differenza, che percepiscono principalmente Otto e Campos e qualche altro. Non lo so. Personalmente sono molto soddisfatto. Strano ne parlino bene anche persone come Mactwin, Cortesi, Guarrera, con vasta esperienza nella fotografia naturalistica o sportiva, campi di elezione di questa ottica. Molto curiosa questa smania e questo accanimento, anzichè di usarselo e goderselo in pace, di confrontarlo con le più disparate ottiche, con cui non ha nulla o quasi nulla da spartire, per caratteristiche geometriche, peso, prezzo, fascia, tipo di utilizzo, tipo 200/2.8, 300/4-m43, 100-500, 500, 600, 800 e quant'altro, laddove risulta puntualmente sempre notevolmente inferiore e pieno di difetti |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:35
Però difetti correggibili anche automaticamente in post: aberrazione cromatica residua e vignettatura per esempio. Basta un click. Ma bisogna sapere dove cliccare. Meglio 150 euro di corso Photoshop che 10000 di 800 5.6... I.m.h.o. Poi se uno non vuol smanettare al computer è naturale che veda differenze nei raw. Allora sì che un fisso sembra irraggiungibile. Ma dipende dal fatto di non conoscere e non applicarsi sui software. Lì bisogna costruirsi competenze. Questo è l'unico manico necessario. Perciò correggerei il discorso dicendo che le differenze esistenti tra 200-600 e fisso (in questo caso l'eccellente 300 Olympus) sono facilmente azzerabili con una adeguata post produzione che richiede competenze e tempo al computer. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:55
Claudio, ogni cosa è correggibile in post. In PH io lavoro a livello di professione quindi nn ho problemi. Il manico serve quando si scatta, se lo scatto è buono la PP sarà più facile. Personalmente mi aspettavo di più da questo obiettivo e, al momento, posso dire che il 200-500 nikon mi piaceva di più. Terrò il 200-600? Si e lo userò fin che posso e cercherò di trarne tutte le soddisfazioni possibili ma se devo paragonarne la qualità con un fisso o un buon zoom professionale è un'altra cosa. Concordo con te che nel valutare i costi subentrano naturalmente altri fattori e, quindi, altri ragionamenti. |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:55
“ Perciò correggerei il discorso dicendo che le differenze esistenti tra 200-600 e fisso (in questo caso l'eccellente 300 Olympus) sono facilmente azzerabili con una adeguata post produzione „ Ma se uno, come me, non ha voglia e tempo di farlo ? “ Personalmente sono molto soddisfatto „ Ma anch'io Leone Giuliano... Infatti non ho nessuna intenzione di venderlo.. Mi diverto semplicemente a fare questi confronti ( e capisco che sia un divertimento sterile, ma al momento è uno dei pochi che ci è concesso) e mi sembra che le differenze ci siano... Poi sul campo, dove entrano in gioco tanti altri fattori, sicuramente si notano meno... Soprattutto con buona luce Inoltre, infatti, io Otto e altri,non lo stiamo paragonando e testando contro porcheria, ma contro il fior fiore degli zoom e dei super fissi (300 Pro / 500 2 e 600 f4...) , e il 200-600 comunque se la gioca sempre.... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:56
Ma però io ce lo ho più nitido  |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:02
Colpa anche della pandemia che per il II anno non permette di ritornare sul campo come una volta. Quindi non ci rimane che gingillarsi coi nostri giocattoli tra le mani. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:24
“ Colpa anche della pandemia che per il II anno non permette di ritornare sul campo come una volta. Quindi non ci rimane che gingillarsi coi nostri giocattoli tra le mani. „ Proprio vero ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |