RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da scegliere





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:43

Lungi da me voler convincere chi è già convinto di usare SOLO il jpeg. Contento lui contenti tutti.

Detto questo se dovessi dare un consiglio ad una persona che si sta avvicinando alla fotografia non avrei dubbi nel consigliarle di usare i RAW, e questo per due motivi:

Primo: un principio fondamentale della fotografia digitale è quello di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni durante la fase di scatto. Cosa ne farò dopo non è un problema NON che mi pongo durante lo scatto ma l'importante è che ne contenga il più possibile. Il jpeg essendo un file compresso NON ha al suo interno tutte le informazioni che è in grado di raccogliere il sensore.

Secondo: il RAW è un negativo, un master, quindi virtualmente immodificabile. Il jpeg soffre di un'ulteriore compressione ogni volta che lo salvo e se per caso sbaglio a salvarlo e lo sovrascrivo rischio di fare un pasticcio, a meno che non faccia dei backup (ma qui torniamo al problema della perdita di tempo).

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:44

@Mauryg
Spero che tu sia conscio dell'inutilità del tuo flusso di lavoro.... visto che parli di "nozione di causa".... ;-)

@Maxam
Quando vedrò qualcuno che in Raw otterrà qualcosa di meglio di un Jpeg (ripeto se capaci di impostarlo e lavorarlo) con la stessa qualità/velocità.... visto che il tempo è denaro, allora "forse" si potrà, per me, porre il problema, ma fin'ora in 20 anni di digitale non l'ho ancora visto.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:44

Si sa che il jpeg è modificabile, ci mancherebbe, ma perchè postprodurlo?
Per perdere tempo in pp tanto vale scattare in raw no?
Cosa non è chiaro?


In effetti postprodurre il jpg può essere veloce e comodo. Io mi sono avvicinato alla PP proprio in questo modo: l'aspetto generale del jpg magari mi piaceva anche, ma volevo ritagliare un filo l'immagine, o raddrizzare un orizzonte storto, e così ho iniziato a usare prima photoshop e poi gimp. Dopo un po' capisci che certe immagini migliorano se fai un ritocchino coi livelli. Poi capisci che le curve a volte vanno anche meglio, poi inizi a voler mascherare (come si faceva in camera oscura) certe zone e inizi a usare livelli e maschere di livello, poi fai qualche ritratto e scopri che puoi migliorare l'incarnato con la separazione delle frequenze e che nei paesaggi puoi eliminare elementi fastidiosi col timbro-clone e che puoi aggiungere nitidezza con la maschera di contrasto e magari sistemare il bilanciamento del bianco, e che puoi raddrizzare le linee cadenti degli edifici anche senza avere costoso obiettivo decentrabile. A un certo punto però ti rendi conto che alcune di queste cose vengono meglio se le fai aprendo il file RAW, e poi impari anche che dal RAW puoi recuperare (a volte) dettaglio nelle zone sovraesposte, cosa che dal jpg è impossibile fare.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che il jpg va bene per le foto che vuoi sistemare alla svelta (foto ricordo, foto da pubblicare alla svelta sull'internet e cose così) mentre per quelle che richiedono una certa cura (stil life, per esempio, o certi paesaggi o certi ritratti) la cosa migliore è partire dal RAW.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:52

Sign....! - di fatto scattare in JPEG, presuppone tutta una serie di competenze e valutazioni, che non lo rendono certo una scelta di serie B .... Anzi ---- intanto si presuppone di sapere già cosa vuoi ottenere, in una specifica condizione e assoluta competenza nel preparare il jpeg "personalizzato" - tutto il resto sono comode scorciatoie con il risultato affidato al caso o, se ad esempio fai esclusivamente panorami o ritratti, trovi una impostazione standard .... e non la cambi più

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:07

No Mauryg, non mi sono spiegato, e la mia era solo una critica costruttiva!
Che senso ha trasformare un Raw in Tiff e poi lavorarlo con PS? Eeeek!!!
Perdi i "benefici" del Raw.
O lavori direttamente il Raw con ACR/DPP/quello che vuoi, e lo esporti "finito" in Tiff/Jpeg/quello che vuoi; ma andare poi a lavorare successivamente su un'esportazione per ottenere un'altra esportazione/salvataggio è un "non senso" che vanifica l'esistenza stessa del Raw ;-)

Però ci dimentichiamo troppo spesso che la foto al 99% deve essere già buona di partenza, perchè tutto quello che non è più che perfetto di partenza, "per me" va cestinato all'istante! Cool
Come si faceva con le buone vecchie dia... ;-)

user120016
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:08

Che poi, se proprio volessimo semplificare, il RAW è un file grezzo che contiene le informazioni per decidere tutti i JPEG possibili.
La differenza è solo che in un caso è il fotografo a decidere il risultato finale, lasciando aperte comunque altre elaborazioni future, nell'altro caso è la macchina a scegliere.
La foto senza editing non esiste. Esiste quello fatto al PC o quello fatto dalla macchina.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:11

Domenico, ma anche no!
Decido SEMPRE io!
Che lo faccia la macchina per come l'ho impostata, con i picture style o che lo faccia con Lr al PC!
E ripeto nel 98% dei casi (ma forse oltre MrGreen) lo stesso risultato INDISTINGUIBILE, lo ottieni anche partendo dal Jpeg con la giusta pp!

user120016
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:44

@Signessuno, non voglio insistere perché non è una cosa che faccio (l'uso del digitale, intendo) ma parlando spesso con mia moglie che invece è abbastanza esperta di editing, posso dirti che nelle impostazioni sulla macchina non hai pieno controllo su tutti i parametri.
Magari conta poco, sinceramente non so dirlo, ma non credo sia la stessa cosa.
Comunque altri meglio di me sapranno dire se ho scritto sciocchezze

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 15:42

Con le fotocamere digitali purtroppo o per fortuna, questo dipende dai punti di vista, ogni fotocamera dispone di tutta una serie di regolazioni personalizzate. Quindi è molto importante indicare a quale fotocamera ci stiamo riferendo prima di dire che non è possibile fare determinate cose.
Io con una reflex del 2011, quindi parlo di una tecnologia di ben 10 anni fa, posso fare queste regolazioni.

Saturazione
Tinta
High/low key
Contrasto
Regolazione alte luci
Regolazione ombre
Regolazione nitidezza
Regolazione del bianco 9 scelte più regolazione kelvin

In sintesi scattando in raw cos'altro posso fare? Lo domando perché tutte le mie foto sono in jpeg.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 15:50

Correggere il bilanciamento del bianco se è stato toppato, in primis...
Regolare i canali colore separatamente, poi...
Tutte le cose di cui sopra, ma con maggior efficacia e granularità!
E altro ancora...

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2021 ore 15:52

Sul raw si può fare un trattamento denoise degno di questo nome, su un jpeg no.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:07

Correggere il bilanciamento del bianco se è stato toppato, in primis...
Regolare i canali colore separatamente, poi..

Sono tutte cose che con la mia gloriosa K-5 del 2011 posso fare in jpeg anche dopo lo scatto.
C'è qualcos'altro che non potrei fare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:08

Sul raw si può fare un trattamento denoise degno di questo nome, su un jpeg no.

Sempre con la K-5 posso fare anche questo sul jpeg dopo lo scatto. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:09

Si vabbè
Si possono fare anche le nozze coi fichi secchi
Basta convincersi

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:10

I problemi escono e si vedono in condizioni "difficili"
alti contrasti, controluce, mettiamo anche.. faloppa dell'esposimetro.... (per quanto buono.. capita)....

Non c'è niente da fare il Raw è una cosa il jpeg è un'altra...... in ogni caso.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me