| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:37
“ ................. Se lo prendi vai tranquillo, il buon Rorslett questa volta si sbaglia, tenendo conto che l'AIS soffre meno dell'AI il flare e gosting, ha un multistrato più recente e in più una ottima funzione macro. E' meno bello, questo si, lo ammetto. „ grazie per le preziose info Roberto |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:39
Certo che... se cercavi il bo-keh fotografando le api con messa a fuoco sull'occhio più vicino... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 18:43
“ A f32 qualcosa a fuoco veniva MrGreen „ ma mosso! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:09
Vedo che parlate di Nikon ma per dispetto vi posto le foto fatte un paio d'ore fa con il Konica Hexanon AR 28 f/3.5 ed il Konica Hexanon AR 57 f/1.4 attaccati alla A7r3. Volevo provare anche il 135 f/3.2 ma preso dal nervoso sono tornato a casa...tra mascherina, occhiali appannati e tutta Trieste riversata tra le Rive ed il centro, ho preferito levare le ancore. alessio70.prodibi.com/a/2d9ezg9d8yolkv8 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:07
Alessio....quando vado in chiesa per un battesimo o matrimonio è diventato un film di guerra. Mi trasformo in un cecchino...tra le due mascherine x precauzione, appoggiare l'occhio all'oculare, rimanere in apnea per scattare, perché se respiri si appanna tutto e vai a tentativi specialmente nei momenti clou |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:18
Dispettoso! Belle, e bella Trieste (non la conosco) Vedo che anche da voi si trovano affollamenti ovunque... Guardando le immagini bisogna riconoscere che si tratta di lenti interessanti, belle incise, e sfortunatamente sconosciute. In effetti qui si parla principalmente di nikon perché ne ha fatte talmente tante tra belle e brutte che è gioco facile, anche perché di informazioni e pareri in rete se ne trovano a milioni perciò c'è spazio per tutti gli sperimentatori. Trovare chi conosce le Konica come te, oppure le Pentax come Enrico Chiambalero oggettivamente non è facile. Per dire: per le Olympus ora c'è un 3D dedicato 'OM' ora arrivato alla quarta edizione. comunque... vedi il mio post a seguire (altro che nikon) L'importane è cazzeggiare senza cacciarsela più di tanto. |
user92328 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:18
“ Oggi c'era il sole e sono andato tutto felice in terrazza con treppiede e D200 + AF 80-200 2.8 + 80-200 f 4.5 + 300-H f 4.5 per fotografare le api che svolazzavano sui fiori di un albero a 5 metri da me. Risultato: ZERO foto a fuoco. L' af non riusciva a distinguere le api dalla massa dei fiori, e allora mi sono detto: " HAHA ! L' af e' una pippa, adesso vado in manuale e gli faccio vedere io il cecchino che e' in me ! HAHA ! "........ Beh, il cecchino doveva essere andato al bar: non ne ho presa una. Cool Risultato della giornata: ho inutilmente accorciato la vita dell'otturatore di una trentina di scatti. „ Simpatica tutta la trafila della tua avventura/disavventura.... Un consiglio spassionato che ti posso dare è questo, prova ad alzare l'ingegno, magari trovi qualche soluzione efficace... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:50
@Gsabbio ti pregherei di fotografare la tua bella Zenit E ed inserire la foto qui ... se ti va naturalmente. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3816315&show=last#22516305 Invidio il fatto che sulla tua l'esposimetro dia segni di vita. Sulla mia è cadaverico. Controlla bene se lattacco è M42 ... la Zenit E (come saprai) fu la prima soviet ad usare questa filettatura ... ma alcune Zenit E (le prime) erano ancora M39 ... sono abbastanza rare e ricercate a livello collezionistico. La legione soviet è in inarrestabile ascesa ... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:54
Confermo: M42 sto usando l'Helios sulla D850 con l'adattatore. Il bello è che la fotocamera aveva l'innesto della baionetta su corpo macchina con le viti -a taglio- sensibilmente allentate, e la lente ballava. Piccolo intervento col cacciavite ed è come nuova (quasi) ora posto |
user92328 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:26
Tutte fatte con A7 liscia... 35€+10 SS di 50ino Helios 7ima versione (ritenuta la più nitida tra gli Helios) Per vederla in HR, o usate il link per scaricare o se cliccate sulla foto poi dovete fare salva con nome per vederla in HR con il vostro visualizzatore nel PC.. RAW Senza PP.. postimg.cc/LnHDgnN1
 Questa è da vedere assolutamente in HR altrimenti non si apprezza la resa del dettaglio....Sempre Helios 7ima versione.. JPG della macchina con lieve PP di recupero per le alte luci su qualche fiore.. postimg.cc/zVsKTd5M
 Questa è con il Triotar 135mm f4, un'ottica del dopo guerra... RAW Senza PP.. postimg.cc/1gxN6dsj
 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:53
“ Vedo che anche da voi si trovano affollamenti ovunque... „ Da lunedì saremo "rossi", la gente ne ha le palle piene e giustamente si concede l'ultimo weekend di "libertà". “ Guardando le immagini bisogna riconoscere che si tratta di lenti interessanti, belle incise, e sfortunatamente sconosciute. „ Sono lenti che fino alla scorsa settimana non conoscevo neppure io. Lunedì mi si è accesa la lampadina..."cazz0, ho le due lenti Konica di mio suocero ferme in armadio, vediamo se esiste un adattatore Konica AR/Sony"...così è iniziata la corsa verso il mondo vintage Konica...ed è un bel mondo nonchè una giungla viste le tante versioni della stessa lente, trovare quella più performante è un bella sfida. Ci sono due siti che sono la Bibbia della Konica, li ho studiati a menadito e adesso vado a colpo sicuro su quale lente acquistare. E' anche un omaggio a mio suocero (che non c'è più)...lui aveva comprato la Autoreflex T3 con il 24 2.8 ed il 50 1.4 a Tokyo nel 1978...era imbarcato come primo ufficile di macchina per il Lloyd Triestino. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:02
“ Ci sono due siti che sono la Bibbia della Konica, „ fuori il link! non essere egoista |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:09
L'esclusività costicchia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |