RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: manca il 200-600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon: manca il 200-600





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:24

In effetti non avevo considerato l'ef 200-400 f4 L is usm 1,4x, dato che è un obiettivo con una fascia di prezzo molto diversa da quella del 100-500 rf.

Ho avuto modo di provarlo e confermo l'ottima qualità d'immagine: tuttavia, al contempo, dato il peso e gli ingombri, non è un'ottica facilmente gestibile a mano libera, soprattutto rispetto a un 100-400 II o anche a un 100-500 rf, che consentono una mobilità maggiore.

Ovviamente gli ingombri e il peso sono una conseguenza inevitabile delle caratteristiche dell'ottica, in termini di lunghezze focali e e aperture del diaframma. Da 200 a 400mm l'apertura massima del diaframma è di f4, mentre i vari 150-600 e 200-600 a 400mm partono da f6,3: chiaramente tutto ciò ha un enorme impatto sulle caratteristiche dello schema ottico, a livello di diametro delle lenti e complessità dello stesso, e conseguentemente i costi, il peso e gli ingombri lievitano notevolmente.

Già un modesto 70-200 f2.8 costa e pesa mediamente il doppio, rispetto a un omologo 70-200 f4, e con i superteleobiettivi tali problematiche sono ancora più critiche, dato che le lunghezze focali in gioco sono maggiori. Invito a comparare la differenza di peso, costo e ingombro, tra un 300mm f4 e un 300mm f2,8, ad esempio.

D'altro canto non vi sono molte opzioni: o si sacrifica l'apertura massima, come viene fatto con il 100-500 rf e i vari 150-600 o 200-600, oppure ci si trova con obiettivi molto più costosi, ingombrante e pesanti.

Ovviamente sono tutte ottiche destinate a tipologie di utilizzo diverse, anche nell'ambito della fotografia naturalistica.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:28

Ragazzi ma vi prego basta parlare di nitidezza!!!!
a 560 5.6 il 200-400 è paragonabile al 200-600...Ma sticaxxi! Sono ottimi entrambi!!!!!
uno costa 8000 import l'altro ufficiale SOny sta a 1650...
Uno pesa 3.6Kg.l'altro 2....
boooo

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:28

Cerchiamo qualche volta di essere onesti.
Siamo onesti? ma sai che fai proprio ridere,
confronti 400 vs 600 e non 400 vs 400, poi dici siamo onesti, non replico coi toni che meriteresti, ma tu l'onestà intellettuale non sai proprio dove stia di casa da quando hai preso sta r5, sei una roba assurda, manco ti pagassero, con me hai perso ogni credibilità.
Il sony arriva a 600, su aps-c addirittura a 900 eq, per quale motivo dovrei moltiplicarlo?

In ogni caso non mi sembra ci sia storia anche moltiplicando
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 14:29

….Conosco tanti fotografi che, a malincuore (erano dei fedelissimi), sono passati a Sony per il 200-600 con A7RIV, A9, A9II e ora A1.


Presente! Ho iniziato nel giugno 2020 a dare via rispettivamente:
Sigma Sport 150-600
Canon 100-400L prima serie
Canon 1D mark iv
Converter Canon 1,4 tipo II
Converter Canon 2x tipo II

Passato senza alcun rimpianto da un paio di settimane a Sony A7riv + Sony 200-600 + converter Sony 1,4x
Sono stato un fedelissimo Canon per 20 anni pieni, ma di fronte a "tanta roba" alla fine ho fatto il salto

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:06

Da utente Canon credo che sia giusto riconoscere che con il 200-600 Sony abbia fatto un piccolo capolavoro: grazie allo zoom interno è uscito un obiettivo relativamente compatto, col peso più contenuto e/o bilanciato meglio rispetto ai vari sigma e tamron e con una qualità d'immagine generalmente superiore (spesso decisamente) rispetto ai sopracitati zoom. Il tutto a un prezzo concorrenziale che ha sicuramente incentivato il passaggio di fotografi da Canon.

Personalmente non credo che, avendo immesso sul mercato il 100-500, Canon abbia interesse a questo punto a immettere un'ottica che rischierebbe di fare concorrenza al suo stesso prodotto. Se poi il 100-500 sia a livello del 200-600 questo non lo posso dire non avendo mai avuto modo di provare il primo. Sta di fatto che ha 100 mm in meno ed è più buio di 1/3 di stop. Non sono delle basi incoraggianti per chi fa avifauna, in altri generi boh..

Ciò detto però, mi riaggancio a chi prima di me richiamava affermazioni fatte su questo forum per cui il 200-600 ha la resa paragonabile al fisso, con una nitidezza che non ha nulla da invidiare. Ahimè anch'io ho letto queste affermazioni in altre discussioni. Onestamente mi viene da pensare che siano affermazioni un tantino azzardate.
Oggettivamente sappiamo tutti benissimo che un 500 o un 600 f4 guadagnano 1 stop e 1/3 in diaframma (non proprio bruscolini se mi permettono di scattare al doppio dei tempi a parità di iso o di dimezzare gli iso a parità di tempo, o chiudere di più il diaframma a parità di iso e tempi fate voi. Ma queste cose già si sanno), una superficie frontale che nel caso del 600 è più che doppia (che vuol dire comunque volume di luce maggiore), un bokeh che lo mette a nanna ogni giorno dell'anno, una nitidezza che è superiore già a partire dal centro, figuriamoci ai bordi (e non serve ingrandire al 200%, basta il 100%). E non parlo tanto per, visto che due fotografi con cui esco hanno il 200-600 (e ne sono soddisfatti) ma per loro stessa affermazione (oltre a quello che ho avuto modo di vedere io) non corrono nella stessa categoria del fisso che uso io. E ci mancherebbe anche. Ovvio che una lente che costa dalle 5 alle 6 volte tanto faccia qualcosa in più. Il 200-600 permette comunque di fare ottime foto, indubbiamente è più leggero, versatile e meno ingombrante del fisso. E giustamente dà soddisfazioni a chi lo usa e permette di fare grandi foto.
Ma sentir dire che un 200-600 non ha nulla da invidiare a un 600 4 proprio non si può sentire. Allora tutti quelli che comprano un fisso sono co.glioni secondo questo ragionamento.
Che poi ad esser sincero non capisco com'è che quando si tratta di esaltarlo il 200-600 "sta alla pari dei fissi", però quando si portano elementi oggettivi a riprova del fatto che il fisso è migliore la risposta è "beh ci mancherebbe". La coerenza dov'è?
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:12

Ed ecco l'ennesima interessante discussione finita a putt... ops, volevo dire in Sony TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:12

Scusa , ma mi pare ovvio il confronto con chi quella lente a corredo ce l'ha...

user210403
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:35

Sono stato un fedelissimo Canon per 20 anni pieni, ma di fronte a "tanta roba" alla fine ho fatto il salto

È una fine comune che hanno fatto molti, sia provenienti da canon che da nikon...
Chi usa i teleobiettivi spinti ( da 400 in su,non importa se fissi o zoom o luminosi o meno), trova nel 200-600 e nei corpi sony la soluzione.... Spende il giusto.. Poco più di un 150-600 e ha a disposizione tanti corpi validi ( soprattutto con sensori validi) da tutti i prezzi, oltre al discorso autofocus...
Io ho approfittato di una super occasione per prendere nuovo un sigma 800 5,6 per vedere come si comportava di fianco al 200-600. Si tratta di un ottica del 2005 che da ancora del filo da torcere ai migliori zoom moderni come il 200-600, ma onestamente ora che l'ho provato, se metto tutto sulla bilancia, e se lo dovessi ricomprare ora al prezzo "standard" di 6/7000 mila euro, ma anche 3500/4000 non lo ricomprerei assolutamente....
Non ne avrebbe la pena... È troppo pesante e ingombrante, e la mancanza di stabilizzazione lo costringe ad un uso limitatissimo e su pochi corpi ( almeno per me... Che non sono pratico di tali bestioni). Alla fine, lo avevo preso principalmente per farci dettagli di paesaggi, e proprio in questo ambito, su treppiede e manual focus, magari anche duplicato mi da qualcosa in più.... Ma è allo stesso tempo molto più limitato di uno zoom... Mi da qualcosa in più, soprattutto per sfizi personali, tipo riprendere qualcosa di lontanissimo con un po' piu di qualità del 200-600.....
Potrei anche farne a meno.... E usare solo il 200-600, non sarebbe una questione drammatica.... La differenza c'è, però sono foto particolari che lasciano il tempo e il significato che trovano....
Quindi l'idea che mi sono fatto, è che per vedere davvero una certa differenza, bisogna andare su robe recenti, 600 f4 GM, 400 2,8 gm....
Un 600 f4 GM pesa 3kg, ha un'ottima stabilizzatore, con l'1,4x supera gli 800mm ( canon e sigma), si può pensare ancora di utilizzarlo su monopiede in giro per i boschi.... Così come il 400 2,8 che pesa ancora meno e con tc 1,4x vale almeno il 200-600 a 600mm, ma probabilmente gli è superiore, con l'enorme vantaggio però di essere un f2, 8 quando serve....
Tutto questo però mi costerebbe 13/14 mila euro, e mi darebbe qualcosa in più, ma non ne varrebbe assolutamente la pena al mio livello, e per vari motivi : cioè perché il 200-600 è comunque molto molto valido, soprattutto se c'è buona luce. E poi per motivi economici, e anche sempre di peso e ingombri che aumenterebbero....
Quindi in conclusione, un fisso luminoso di ultima/peniltima generazione è certamente migliore del migliore degli zoom "economici", ma per comuni mortali ( normali appassionati, non professionisti inseriti che ci campano, con tanto merito e sacrificio ) non ne vale la pena.... A meno di essere molto molto benestanti e volersi togliere lo sfizio.... e in ogni caso, il peso, l'ingombro e i limiti di utilizzo si farebbero sentire)
È veramente un "capriccio" diciamo .... MrGreen
A canon manca un 200-600???... NI....
Sarebbe sufficiente che uscissero i sigma 150-600 con attacco RF, magari un pochino rinfrescanti e migliorati....
Canon aveva il 100-400 e ora il 100-500... Non gli si può chiedere di più, perché non è nella sua "politica" o nel suo ordine di idee... Bisogna farsi andare bene il 100-500....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:39

Beh concordo completamente con Leone sul 200-400 Canon!
Lo dismisi all'istante, nonostante costò oltre 13,5k.
Per me, inqualificabile il suo rapporto qualità prezzo.
Sarebbe stata un'onesta lente a 5/6k, ma ad oltre il doppio, no grazie.
Foto sempre non nitidissime (Angus credimi che si vedevano ad occhio senza ingrandirle Eeeek!!!), quasi impastate con il suo converter incorporato ed AF non eccezionale.

Sarà che ero abituato ai super tele fissi, ma veramente un'altro mondo, lo stesso che ci passa (riprovato con colleghi anche lo scorso we...) con il 200-600 Sony, ma almeno quest'ultimo è "giustificato" visto il prezzo, che rimane un'assoluto best buy, anche se, ovviamente, non è ai vertici nè come AF e nè come nitidezza, ma ci sta.

Inoltre il Canon ha anche la forte limitazione, che nonostante sia uno zoom, NON riesci ad usarlo come tale.
Quindi per 13,5k, se devo usarlo da fisso, mi porto appresso due IS2 come 300 e 500 ed a parità di spesa ho una resa/versatilità INFINITAMENTE superiore, sotto tutti gli aspetti. Cool

da 200 f4 a 560 f5,6 con lo zoom, mentre ho 300 f2,8 - 420 f4 - 500 f4 - 700 f5,6 con i due fissi....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:52

Ciò detto però, mi riaggancio a chi prima di me richiamava affermazioni fatte su questo forum per cui il 200-600 ha la resa paragonabile al fisso, con una nitidezza che non ha nulla da invidiare. Ahimè anch'io ho letto queste affermazioni in altre discussioni. Onestamente mi viene da pensare che siano affermazioni un tantino azzardate.

Io non so chi abbia detto questa cosa. Per parte mia ho detto che associavo la qualità del 200-600 a quella del 500is, un obiettivo osannato e acclamato al suo tempo come il migliore in circolazione, e lo confermo. Poi, siccome 500 e 600 li ho avuti tutti, e tuttora ho 500is2 e 800is, ok, i fissi sono meglio. Reggono meglio i tc, hanno af migliore, etc.
Per cui sì, gli obiettivi fissi sono meglio, lo ribadisco.
E le foto? Quelle sono un altro paio di maniche, e concordo con Mactwin che sul campo, ossia dai risultati, vedere le differenze è praticamente impossibile. Per il fatto che, chi ha esperienza lo sa, una foto sul campo dipende da mille fattori, spesso incontrollabili. Con lo stesso obiettivo mi è capitato di fare la stessa foto (al medesimo soggetto posato nello stesso identico posto) con condizioni esterne praticamente identiche, e avere risultati molto diversi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:55

E le foto? Quelle sono un altro paio di maniche, e concordo con Mactwin che sul campo, ossia dai risultati, vedere le differenze è praticamente impossibile. Per il fatto che, chi ha esperienza lo sa, una foto sul campo dipende da mille fattori, spesso incontrollabili.


Negli ultimi fine settimana sto cercando di prendere confidenza con la nuova attrezzatura. Da diversi mesi ho piazzato delle mangiatoie in campagna, che rifornisco di semi con continuità, ma con molta moderazione. Questa domenica ho scattato a delle cince ad una distanza di 5mt con il 200-600 Sony. Ebbene, a tutta apertura la profondità di campo è risultata tanto limitata che non riuscivo a coprire la profondità della testa dell'animale in tutta la sua interezza. Mi sono concentrato sull'occhio, ma potevo avere la punta del becco fuori fuoco, come anche il piumaggio sul corpo. Nella prossima sessione dovrò impostare almeno f8,0 se non f11,0. nel mio caso, la massima apertura f4,0 o 5,6 di un supertele non mi serve, e nemmeno per l'uso del TC 1,4x, dove ad f9,0 la macchina è ancora molto reattiva e prestante come autofocus.
Posso davvero affermare che con l'acquisto del Sony 200-600, unitamente ad un ottimo corpo della stessa casa, ho fatto davvero un salto in avanti notevole, a dei costi tutto sommato non proibitivi

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:23

Ah
Pensavo che a f11 un supertele fosse inutilizzabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:42

Insomma sui 600 e 800 f11 Canon aveva ragione ;-) Si scherza eh MrGreen

user1036
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:52

Il 100-500 rf ha ingombri comparabili a quelli di un 100-400 4.5-5.6, e pesa meno di 1,4kg. Evidentemente volevano rivolgersi alla clientela che su un sistema reflex avrebbe puntato a un 100-400, proponendo un'ottica con ingombri simili, ma con una lunghezza focale maggiore lato tele.

Un 200-600 f5.6-6,3 sarebbe maggiormente voluminoso e pesante: si tratterebbe di un'ottica più adatta per un utilizzo specialistico, ma complessivamente risulterebbe meno versatile (non solo per il discorso ingombro e peso, ma anche per la gamma di lunghezze focali, visto che tra 100mm e 200mm il divario è molto più ampio, in termini di variazione di angolo di campo, rispetto a passare da 500mm a 600mm).

Ovviamente Canon punta a vendere: evidentemente hanno ritenuto che tale prodotto fosse maggiormente remunerativo.


Analisi inappuntabile. Vedo che il mercato sempre più vario e confuso confonde anche i clienti. E' come mettere tra le note negative che una Ferrari consuma troppo, invece la Passat ha dei bei diesel parsimoniosi. Sicuramente il parco ottiche RF è lungi dall'essere completo, tutt'altro. Però ogni mossa fatta finora sull'attacco per ML Canon l'ho trovato confacente alle aspettative e di una logica disarmante.
Poi sono certo che Sony abbia azzeccato una lente, con un rapporto qualità prezzo fuori dal comune, ma il sistema si vede sempre nella sua interezza, e credo che per le ottiche lunghe, Canon non sia seconda a nessuno. Attendiamo il lancio delle nuove ottiche RF che dovrebbe avvenire entro la prima metà di quest'anno.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:12

ma il sistema si vede sempre nella sua interezza, e credo che per le ottiche lunghe, Canon non sia seconda a nessuno


Beh, se guardiamo i sistemi nella loro interezza e confrontiamo il parco ottiche Sony con quello RF direi che non c'è storia. Se poi uno si accontenta dell'adattatore è un altro discorso. Ma il punto forse è un altro: Sony le ottiche importanti, quelle che usano il 90% degli utenti le ha, Canon, a marzo del 2021 ancora no.
Detto questo le nuove ottiche lunghe Sony non penso abbiano molto da invidiare a quelle Canon. Poi ognuno è libero di pensare come meglio gli aggrada.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me