| inviato il 19 Marzo 2021 ore 5:20
Guarderei anche i lati positivi di Instagram perché grazie a questo social si possono scoprire autori molto interessanti...degli influencer o di chi è ossessionato dei like chi se frega. |
user19159 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:04
@Degas Semplicemente perché i like NON SIGNIFICANO ASSOLUTAMENTE NULLA. Nel senso che non sono indicativi. Ma per me questo vale per qualsiasi piattaforma. Che si tratti di un forum che tratta di fotografia, Instagram, Flickr, 500px ecc... che senso ha un like se poi non so perché la mia foto ti è piaciuta? Mettere un "mi piace" ad una foto quanto tempo necessita? Qualche decimo di secondo?? E chi li riceve cosa ottiene se non una finta gratificazione basata quasi sempre sul nulla?? Un commento, positivo o negativo che sia, specialmente se ben fatto, ben motivato e scritto in maniera cordiale invece è un milione di volte più utile. Se poi si è incapaci di avere un dialogo e di accettare una critica è un altro paio di maniche. Ma a questo punto mi verrebbe da dire al diretto interessato che può tranquillamente evitare di postare foto su un forum pubblico. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:49
"Il problema è che molto spesso i fotografi sono schiavi del like e di conseguenza dell'esibizione bulimica e nemici del cestino."+100 "Oggi la fotografia non è più percepita come un esempio di creatività per pochi appassionati , ma un modo istantaneo di fare diventare prima tutti fotografi e di conseguenza tutti artisti." Aggiungerei, tanto con la pp spinta qualsiasi scatto diventa "un'opera d'arte" "Un commento, positivo o negativo che sia, specialmente se ben fatto, ben motivato e scritto in maniera cordiale invece è un milione di volte più utile. Se poi si è incapaci di avere un dialogo e di accettare una critica è un altro paio di maniche." Perfetto. Evitare il confronto, sempre. Su Instagram mai nessuno aprirà un'analisi su uno scatto, se qualcuno dovesse farlo, viene bloccato; al massimo manine e faccine... "Non è proprio così, eh. Anzitutto bisogna dividere, come giustamente detto, l'immagine per la pubblicità/catalogo da quella per la promozione attraverso i testimonial sui social", mi sarei fermato qui. All'utilizzatore finale da social non interessa la qualità della foto. Secondo voi, la mia gomma da masticare raggiungerà più pubblico, su Instagram, con una pubblicità fatta a regola d'arte da un professionista, sponsorizzata a pagamento; oppure in mano a un calciatore con 30mln di followers (la finale di Sanremo ha avuto uno share di 13mln...)???? Per finire, il grande Umberto Eco aveva pienamente ragione. Internet ha totalmente azzerato le credenziali: il fotoamatore nativo digitale dell'ultima settimana, ha lo stesso peso di Salgado. Quindi può filosofeggiare liberamente. Ma ciò non solo per la fotografia, per quasi tutto... È anche vero che comunque, si trovano bravi fotografi. Ma Instagram è soprattutto pubblicità. Non è fotografia. È ANCHE fotografia... Ricordiamoci sempre che conta 2 miliardi di iscritti, come pubblicità, news, fake news ha un potere superiore alla TV. Lì dentro c'è il mondo, dalla commessa della bottega sotto casa a Salgado... |
user19159 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:28
In realtà credo che @MattewX abbia mille volte ragione. Se i like per molti non sono nulla, come mai esistono agenzie che si occupano proprio di creare profili fake per aumentare like e visualizzazioni? Esempio recente: pubblicità Oreo. Non mi pare sia stato ingaggiato un fotografo di fama mondiale che ha preso un testimonial sconosciuto dalla strada e ha creato la foto pubblicitaria capolavoro. Chi è stata presa invece come testimonial? La Ferragni. Che stando al tuo ragionamento può pure interagire col mondo intero, ma che fondamentalmente senza uno smartphone in mano ricopre a questo mondo la stessa importanza del tipo che mi chiede l'euro fuori dal supermercato. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:11
La cosa realmente bella di questo sito ,la vera straordinaria innovazione non è tanto di come é organizzato o della fruibilità . É il tasto blocca. Tu leggi le parole di un maleducato, scopri che ha solo 24 anni e nessuna cultura fotografica dai sui tread o risposte ai post , scopri che fondamentalmente non ti fara' imparare nulla ... anzi al limite ti porterà in una discussione becera dove tu , meno esperto nel trollare , finirai forse per rovinarti la giornata ... e lo blocchi. E come per magia , questo maleducato ... sparisce. Grande invenzione il tasto blocca. |
user19159 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:17
@Lastprince Non ho replicato a determinate frasi proprio per i motivi che hai elencato. Spero tu abbia bloccato solo il singolo utente ma che continui a partecipare alla discussione qualora ti andasse. Grazie. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:43
Eh si, ne hai idea tu. Assolutamente. Infatti la Ferragni è l'influencer tra le più note sul web... un calciatore che ha 46 mln di followers (più della società in cui gioca...), fa la pubblicità di una gomma da masticare. Nel 2020 ha fatturato +300%... poi sono io che sparo cazzate. Informati bene prima di spararle tu, cerca di portare più rispetto per le opinioni altrui e modera il linguaggio. Instagram è attualmente il veicolo n°1 per la pubblicità... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:46
Basta bloccarlo tutti e si contuinua :) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:49
Tra l'altro, si parlava di pubblicità commerciale, e qualcuno tira fuori gli spin doctor per la politica.... vabbè... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:05
Umberto Eco docet... . PS: ringraziamo Jack96 per aver fatto chiudere il topic, con la sua arroganza... grazie. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:48
Instagram viene utilizzato per svariati motivi da un numerosissimo numero di utenti con interessi diversi e questo è terreno fertile per chi cerca di mettersi in gioco, pubblicizzare servizi o prodotti e non trovo nulla di strano. I like per alcuni sono fonte di guadagno per altri non hanno importanza perché sono obiettivi diversi. Molti utilizzano IG semplicemente come vetrina per le proprie immagini che siano artistiche o semplicemente foto ricordo da condividere con i propri amici o familiari. Tutti questi influencer o altri che non nutro interesse non sono un problema basta non seguirli.Se si ricevono pochi like e poca visibilità a differenza di altri la bravura c'entra poco. È una questione di strategie che se ben utilizzate la visibilità è garantita (hanno comunque un costo!!!) e chi le utilizza lo fa esclusivamente per un rientro economico. Questa è semplicemente una mia riflessione sull'argomento non un dato di fatto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |